LOTH, Onofrio
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli nel 1665, figlio di Giuseppe e di Caterina della Rocca, che morì nel 1674 (Prota Giurleo, p. 21). Il padre - originario di Alessano, in Puglia, ma trasferitosi [...] Spada, per le quali fu compensato con una somma totale di 90 scudi. Collocate nella stanza del palazzo cosiddetta dell'Aurora, esse sono ancora oggi conservate nella Galleria Spada a Roma. Si tratta in effetti di due realizzazioni di spiccato pregio ...
Leggi Tutto
Scrittore, drammaturgo e saggista sloveno (n. Maribor 1948). Autore poliedrico e versatile, la sua produzione letteraria, inizialmente costituita da racconti e romanzi, si è ampliata notevolmente, affiancando [...] alla ricerca della propria libertà e un mondo immerso nel caos. Tematiche simili si ritrovano nel romanzo Severni sij ("Aurora boreale", 1984) e nella raccolta di novelle Smrt pri Mariji Snežni ("Morte presso la Madonna delle Nevi", 1985). Nella ...
Leggi Tutto
Geofisico inglese (Eccles, Lancashire, 1888 - Boulder, Colorado, 1970). Assistente nell'osservatorio di Greenwich (1910-14), poi prof. di filosofia naturale nelle univ. di Manchester (1919-24), Londra [...] interessante resoconto in IGY, year of discovery: the story of the International geophysical year (1959). Autore, con J. Bartels, del classico trattato Geomagnet ism (2 voll., 1940), ha pubblicato anche Solar plasma, geomagnetism and aurora (1964). ...
Leggi Tutto
Scrittore, scienziato e patriota lituano, nato l'11 novembre 1851 presso Vilkaviskis. Frequentò le scuole secondarie in Lituania e fece gli studî universitarî a Mosca, laureandosi in medicina. Invitato [...] Lituania l'uso e l'insegnamento della lingua nazionale, fondò il primo periodico in lingua lituana, intitolandolo Ausra (Aurora), il quale segna veramente gli albori della rinascita nazionale e culturale lituana. Il giornale, stampato nella Prussia ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] , fu approvata, pare, dallo stesso Rolandino, e Pietro da Anzola, che poco dopo la morte del maestro pubblicò l’Aurora novissima.
La fama di Rolandino Passaggeri è certamente legata in primo luogo alla straordinaria fortuna della Summa totius artis ...
Leggi Tutto
FIORONI, Teresa
Graziella Sica
Figlia di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque in luogo ignoto il 2 febbr. 1799 (Schidlof, 1964; Petrucci Nardelli, 1981. Del tutto erronea è la data del 1810 indicata [...] (1913) afferma che nella sua prima attività portò a termine varie copie ad olio, di cui però ricorda soltanto quella dell'Aurora di G. Reni, acquistata da una principessa tedesca non menzionata. Il 30 marzo 1830 la F. sposò l'incisore Carl Voigt ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Ferdinando
Liliana Pannella
Nacque nel 1827 a Napoli, dove svolse la sua attività di didatta, di pianista e di compositore. Fu dapprima segretario del conservatorio di musica S. Pietro a Maiella, [...] la collezione La Giornata del pianista, edita da Ricordi, costituita di sette raccolte progressive per difficoltà (L'Alba,L'Aurora,Il Mattino,Il Meriggio,Il Vespro,Il Giorno,La Sera).
Il B. si cimentò pure nella composizione di opere teatrali ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες)
Alessandro OLIVIERI
Goffredo BENDINELLI
Bruno Vignola
Sono nati dalla Terra (Γῆ), dal sangue dell'evirato Urano, e formano un popolo selvaggio, criminale, affine però, sebbene più [...] magica per preservare i suoi figli, ma Zeus, dopo aver proibito all'Aurora, al Sole e alla Luna di apparire, recise la pianta, che il Tritone, Temi, Enyo, il Sole, la Luna, l'Aurora e molti altri. Altrove è introdotto nella lotta tutto il tiaso ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] di queste proprietà e applicazioni v. oltre e v. diagnostica medica per immagini; radiologia digitalizzata. ◆ [GFS] R. X aurorali: v. aurora polare: I 328 e. ◆ [OTT] R. X duri e molli: raggi X, rispettiv., di relativ. piccola oppure grande lunghezza ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] con il quadraturista S. Orlandi, la decorazione del soffitto dello scalone e di una sala con la favola mitologica di Aurora che abbandona il vecchio Titone (altre decorazioni sono posteriori). In seguito al successo riportato da questi lavori, il B ...
Leggi Tutto
aurora
auròra s. f. [dal lat. aurōra]. – 1. Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole, subito dopo l’alba: l’a. già di vermiglia cominciava, appressandosi il sole, a divenir...
aurorale
agg. [der. di aurora]. – 1. Dell’aurora: s’irraggiò alla luce a. (D’Annunzio); dell’aurora polare: raggi a.; zone a., le due calotte polari, in cui la frequenza delle aurore polari è relativamente alta. 2. fig., letter. Incipiente,...