afterparty
(after party), s. m. inv. Evento, generalmente a invito, che si svolge dopo un party.
• In ambito techno, il team Savana Potente scuote lo Chalet, per poi trasferirsi al Pier dei Murazzi dall’alba [...] perfino a Dubai, e di suonare nei migliori club dedicati all’elettronica come il Tresor di Berlino, il Magdalena, il Dude Club, l’Aurora Festival, Arma 17, e a uno degli after party più famosi, il «Doctor sax» di Torino, oltre a essere di casa al ...
Leggi Tutto
ovale
ovale [s.f. Der. del lat. ovalis "a forma di uovo", da ovum "uovo"] [ALG] Curva piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che è dotata in ogni punto di retta [...] sono le o. di Cartesio (→ Cartesio), e le o. di Cassini (→ Cassini, Gian Domenico). ◆ [GFS] O. aurorale: la zona della superficie terrestre, ad alta latitudine nord e sud, dove è massima la frequenza delle aurore polari: v. aurora polare: I 327 a. ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggiero
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Palermo il 19 maggio 1778, morto a Malta il 2 maggio 1863. Entrato (1791) all'Accademia di marina di Napoli, ne uscì guardiamarina; prese parte [...] in Sicilia con la corte borbonica e, promosso capitano di corvetta (12 aprile), ebbe incarico d'incrociare sulle coste calabresi con l'Aurora, che fu poi inviata a Gaeta, cooperando con la squadra inglese alla difesa di quella fortezza. Nel 1811 il S ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo fecondo e vario, nacque a Siviglia nel 1587 e morì verso il 1650. Giovane ancora, viaggiò nel Messico, fu a Lima, e prese parte a numerose spedizioni navali nell'Oceano Pacifico quale [...] 1248. Fra altri minori suoi scritti sono El Cisne del Jordán, su varî avvenimenti della città e vicereame di Lima, e La Aurora de Cristo (1616), poemi in ottave. Di ritorno a Madrid, avrebbe composto dodici novelle, oggi perdute. Il suo nome è noto ...
Leggi Tutto
PITONE (Πύϑων)
Pericle Ducati
È il nome di due vasai, uno attico, l'altro italiota. P. attico era il padrone di un'officina di vasi a figure rosse di stile severo; il suo nome ricorre su quattro tazze, [...] sarcofago e implora pietà; due ninfe versano dall'alto torrenti d'acqua per spegnere il fuoco divoratore e appaiono Zeus e l'Aurora. Nel lato secondario è Dioniso col tiaso. Per lo stile questo vaso si riallaccia alla produzione di Assteas, e l'opera ...
Leggi Tutto
SMYTH, Charles Piazzi
Luigi Gabba
Astronomo, nato a Napoli il 3 gennaio 1819, morto a Clova presso Ripon (Yorkshire) il 21 febbraio 1900. Ebbe il nome di Piazzi dal celebre astronomo che gli fu padrino. [...] tuttavia nel campo scientifico gli assicurano le sue numerose ricerche sugli spettri del Sole, dei gas luminosi, dell'aurora e della luce zodiacale; nelle quali fra altro si trovano descritte compiutamente le linee di assorbimento dovute ai vapori ...
Leggi Tutto
Lo spettro della corona solare (v. corona: Meteorologia; sole) si presenta continuo, con righe di emissione luminose, che debbono essere emesse dai costituenti gassosi della corona relativamente deboli. [...] e un notevolissimo spessore. Spettri di emissione analoghi si osservano nelle nebulose (v. nebulio) e nelle aurore polari nell'alta atmosfera (v. aurora polare).
Bibl.: Handbuch der Astrophysik, IV, p. 322, Berlino 1929; vedi anche le ricerche nell ...
Leggi Tutto
Il saeculum: l’elefante nella stanza
Peter Brown
Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] quasi mezzo secolo attraverso un periodo di oscurità e ancora adesso non sappiamo se la quiete presente finirà in una nuova aurora o se è soltanto un’altra ὕποπτος ἀνοϰωχή – per usare le parole di Tucidide – del tipo di quella che abbiamo conosciuto ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] ’interno del quale restano alcuni soffitti affrescati con Giove dormiente tra le braccia di Giunone, il Trionfo di Diana e Aurora che scaccia la Notte, dipinti da Giuliano entro il 1761 insieme alle perdute Fatiche di Ercole e ai Ritratti dei coniugi ...
Leggi Tutto
Murnau, Friedrich Wilhelm
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Friedrich Wilhelm Plumpe, regista cinematografico tedesco, nato a Bielefeld il 28 dicembre 1888 e morto a Santa Barbara (California) l'11 [...] risata), nelle trascrizioni di opere letterarie, o nel melodramma, per es. in Sunrise. A song of two humans (1927; Aurora), realizzato oltreoceano e per il quale ottenne tre premi Oscar.
Nato in una ricca famiglia di industriali tessili dove la madre ...
Leggi Tutto
aurora
auròra s. f. [dal lat. aurōra]. – 1. Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole, subito dopo l’alba: l’a. già di vermiglia cominciava, appressandosi il sole, a divenir...
aurorale
agg. [der. di aurora]. – 1. Dell’aurora: s’irraggiò alla luce a. (D’Annunzio); dell’aurora polare: raggi a.; zone a., le due calotte polari, in cui la frequenza delle aurore polari è relativamente alta. 2. fig., letter. Incipiente,...