DONATI, Giovan Battista
Alberto Righini
Nacque a Pisa il 26 dic. 1826 da Pietro e Luisa Cantini. Compì, nella città natale, gli studi; all'università ebbe come maestri C. Matteucci e O. F. Mossotti, [...] .
Lo scopo era di accertare se il fenomeno aurorale risentisse della posizione del Sole rispetto all'osservatore. Lo studio dell'aurora suggerì al D. che il fenomeno potesse avere il Sole come causa indiretta e che il concetto di meteorologia dovesse ...
Leggi Tutto
MATTEI, Giuseppe
Simona Feci
MATTEI (Mattei Orsini), Giuseppe. – Nacque a Roma nel 1604 da Mario, signore di Paganica, e da Prudenza di Ludovico Cenci, entrambi esponenti del più antico patriziato romano.
Alla [...] M., invece, erano già sistemate: Porzia come moglie di Federico Pappacoda, marchese di Pisciotta, Lucrezia, Maria Drusilla e Aurora nel convento dei Ss. Domenico e Sisto.
Dopo un soggiorno a Perugia, avvenuto probabilmente per ragioni di studio dopo ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] Nella fig. 2 a destra sono riportati i valori della densità dell'aria trovati da G. Angenheister nei suoi studî sulle aurore.
Un altro metodo per la misura della densità dell'aria a grandi altezze che è particolarmente interessante in quanto è quasi ...
Leggi Tutto
BANK Bassofondo del Mare del Nord, non lontano dalla costa inglese del Northumberland; teatro di un'importante battaglia navale anglo-germanica, avvenuta il 24 gennaio 1915 (v. guerra mondiale).
Al tramonto [...] ; egli voleva riunirsi alle flotte di Tyrwhitt e di Jellicoe la mattina seguente; sennonché verso le 7 antimeridiane del 24, l'Aurora del Beatty si trovava già impegnata contro il Kolberg del Hipper, e in pochi minuti lo costringeva alla ritirata. Il ...
Leggi Tutto
Poeta, critico letterario, giornalista e scrittore per l'infanzia lituano, nato a Stebeikėliai il 2 febbraio 1907. Compiuti gli studi ginnasiali a Biržiai e quelli universitari a Kaunas, per alcuni anni [...] alle stampe, fra gli altri, i libri di poesia: Svetimi kalnai (1945, "Montagne straniere"), Šiaurės pašvaistė (1947, "Aurora boreale"), Per pasauli̧ keliauja žmogus (1949, "Per il mondo viaggia l'uomo"), Didžioji kryžkelė (1953, "Il grande crocevia ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] annuale della Permanente di Milano e alla fine dell’anno successivo inviò alla quarta mostra della Secessione romana Aurora, la stilizzata veduta di Azzago, poi intitolata Alba statica (riprodotta in Gaglione, 1918; e riproposta all’Esposizione delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado i divieti e le condanne, nel Quattrocento l’alchimia consolida la propria posizione [...] carnefice anch’esso lebbroso – molto probabilmente si tratta di una rappresentazione simbolica della distillazione. In un’immagine dell’Aurora il maschio e la femmina, che hanno rispettivamente per testa il Sole e la Luna, combattono mentre cavalcano ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] di seconda classe del corpo dello Stato Maggiore generale si imbarcò il 1° luglio 1846 sulla corvetta a vela Aurora; il 16 giugno 1847 fu promosso guardiamarina di prima classe. Poche settimane dopo fu trasferito sulla corvetta di secondo ...
Leggi Tutto
vermiglio
Alessandro Niccoli
Solo nella Commedia e nel Fiore, sempre come aggettivo (meno che in un caso). Indica la tonalità di color rosso acceso della sostanza che si estrae dalla cocciniglia (cfr. [...] indica che la parte del cielo dalla quale sta per spuntare il sole è già passata dal bianco dell'alba al rosso dell'aurora, e poi al giallo dorato. Il grifone le membra d'oro avea quant'era uccello, / e bianche l'altre, di vermiglio miste (XXIX ...
Leggi Tutto
ancella (ancilla)
Ricorre in varie immagini, sempre in senso figurato, nel comune significato di " serva ": Cv III XIV 10 l'altre anime dire non si possono donne, ma ancille; anche in II XIII 27, riferito [...] ; anche in Pg XII 81 torna / dal servigio del dì l'ancella sesta). In Pd XXX 7 la chiarissima ancella / del sol è l'aurora, " che si chiama serva et ‛ ancilla ' del Sole, però ch'ella viene innanti et annunzia lo ‛ sole ' " (Buti); ma anche qui, come ...
Leggi Tutto
aurora
auròra s. f. [dal lat. aurōra]. – 1. Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole, subito dopo l’alba: l’a. già di vermiglia cominciava, appressandosi il sole, a divenir...
aurorale
agg. [der. di aurora]. – 1. Dell’aurora: s’irraggiò alla luce a. (D’Annunzio); dell’aurora polare: raggi a.; zone a., le due calotte polari, in cui la frequenza delle aurore polari è relativamente alta. 2. fig., letter. Incipiente,...