ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] 1988, pp. 133-140 (in partic. pp. 136, 140); R. De Benedetti, Nato ad Asti, Torino 1988 (per le vicende della società Aurora); G. Sofri, G. E.: un ricordo, Bologna 1991; Editoria e università a Bologna tra Ottocento e Novecento, Atti del V Convegno ...
Leggi Tutto
GAETANI DELL'AQUILA D'ARAGONA, Niccolò
Lucinda Spera
Nacque all'Aquila nel 1644 da Antonio, conte d'Alife e duca di Laurenzana, e Cecilia Acquaviva dei duchi d'Atri. Fu dunque membro di un ramo dell'antichissima [...] , presso G.B. Vico, che comunque probabilmente conobbe e frequentò (Nicolini, p. 482).
Si unì in matrimonio con Aurora Sanseverino dei principi di Bisignano, nota poetessa arcade, amante della musica e della letteratura. I vivaci interessi culturali ...
Leggi Tutto
NAZZANO, Pittore di
P. Bocci
Pittore falisco. Prende il nome dal cratere a figure rosse proveniente da Nazzano, ora nella collezione del principe del Drago a Roma. Vi è rappresentata Arianna dormiente, [...] in cui le figure più felicemente rese sono quelle di Menelao e di Elena. Il pittore, pur non avendo la qualità di quello dell'Aurora, è tuttavia tra i migliori del gruppo falisco. Egli usa la linea a rilievo e si ascrive alla prima metà del IV sec. a ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato a Zara il 20 marzo 1877, morto a Roma il 17 gennaio 1935. Fu tra i primi agitatori dell'irredentismo adriatico, processato dall'Austria per alto tradimento, combattente [...] storico per la Dalmazia e collaborò a giornali e riviste italiane e straniere.
Tra gli scritti, ricordiamo: Aspettando l'aurora, versi (Zara 1902); I canti delle montagne (Roma 1907); La vergine veneta (Milano 1918); Carme umanistico (Londra 1924 ...
Leggi Tutto
OSSORIO, Fernando
Carlo BOSELLI
Attore e autore drammatico spagnolo, nato a Sanlúcar de Barrameda, da una famiglia di attori, nell'ottobre 1831, morto a Madrid nel settembre 1862.
Esordì sedicenne a [...] , e al suo ritorno trionfò in famose commedie dell'epoca, quali La culebra en el pecho di J. Ramírez e Los crepúsculos di L. de Eguílaz. Come autore drammatico, aveva dato qualche lavoro, come Por ella (1856) e La aurora de la fortuna (1859). ...
Leggi Tutto
zona
zòna [Der. del latino zona "fascia", dal gr. zòne, che è da zònnymi "cingere"] [LSF] Fascia, striscia, porzione di superficie o di spazio, per lo più caratterizzata da una prevalente estensione [...] tra i circoli polari e i rispettivi poli, che presentano scarti diurni minimi e scarti annui forti. ◆ [GFS] Z. aurorale: v. aurora polare: I 327 d. ◆ [OTT] Z. di misura: v. ellissometria: II 406 a. ◆ [ALG] Z. di una superficie di rotazione: è ...
Leggi Tutto
Scrittore indonesiano (Blora, Giava Centrale, 1925 - Giacarta 2006). Imprigionato durante la guerra e durante il regime di Sukarno, fu scrittore asciutto fino a sfiorare la crudezza e sempre aderente alla [...] Nella prima fase della sua ampia produzione T. rappresentò il clima e le vicende del periodo bellico (Subuh "L'aurora", 1949; Keluarga gerilya "La famiglia dei guerriglieri", 1950; Mereka yang dilumpuhkan "Coloro che sono stati paralizzati", 3 voll ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Città di Castello il 12 marzo 1915. Laureato in medicina, dopo la seconda guerra mondiale (durante la quale fu prigioniero nel Texas) si dedicò completamente alla pittura. Una sua iniziale [...] i promotori della romana "Fondazione Origine" (1949-56) che, attraverso l'attività della propria galleria in via Aurora e la rivista Arti visive, riproponeva, di fronte a certo intellettualismo insito nelle più recenti manifestazioni astrattoconcrete ...
Leggi Tutto
Scultore inglese, nato nel 1814 a Londra, mortovi il 27 ottobre 1877. Allievo di Giovanni Francis e, dopo, di E.H. Baily, il D. espose alla Reale Accademia di belle arti dal 1835 al 1875. Eseguì molte [...] sud), il busto di Hogarth a Leicester Square, la fontana della Porta di Gloucester con la replica della sua scultura Aurora e infine le statue di Newton, Bentham, Milton e Harvey nel palazzo della Civil Service Commission a Burlington Gardens.
Bibl ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico spagnolo, nato presso Oviedo il 5 novembre 1807, morto a Madrid il 22 gennaio 1878. Studiò a Valladolid e a Madrid, e fu allievo di Alberto Lista e amico di Espronceda. Capitano [...] drammi: El amante universal, Las apariencias, La Corte del Buen Retiro (1837), Don Jaime el Conquistador (1838), La aurora de Colón (1838), ecc., soggetti tratti dalla storia, di cui fu divulgatore (Estudios históricos sobre las costumbres de España ...
Leggi Tutto
aurora
auròra s. f. [dal lat. aurōra]. – 1. Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole, subito dopo l’alba: l’a. già di vermiglia cominciava, appressandosi il sole, a divenir...
aurorale
agg. [der. di aurora]. – 1. Dell’aurora: s’irraggiò alla luce a. (D’Annunzio); dell’aurora polare: raggi a.; zone a., le due calotte polari, in cui la frequenza delle aurore polari è relativamente alta. 2. fig., letter. Incipiente,...