TURRINI, Giuseppe
Carmela Mastrangelo
– Registrato con il nome di Vicenzo Giuseppe, nacque in Avio, nella parte trentina della Val Lagarina, il 5 aprile 1826 da Ludovico (o Lodovico), discendente di [...] alle versioni metriche delle strofe vediche composte da Michele Kerbaker, in particolare quella dell’inno ṛgvedico I.92 all’Aurora, tralasciando invece di considerare i saggi di traduzione ai quali Turrini attendeva proprio in quegli anni. Questi ...
Leggi Tutto
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] la geologia marina, la biologia, nonché problematiche ambientali e tecnologiche. Vedi tav. f. t.
Bibl.: R. H. Eather, Majestic heights: the aurora in science, history and the arts, Washington 1980; The last great ice sheets, a cura di G.H. Denton, T ...
Leggi Tutto
INTERMEZZO Scenico
Andrea Della Corte
Genere di spettacolo usato, dal sec. XVI aI XVIIII, nel teatro poetico e nel musicale. La presente trattazione concerne le tendenze e le forme degl'intermezzi sei-settecenteschi, [...] quali abbondantemente informa C. Ricci. Benché gl'intermezzi all'Andromeda di G. Giacobbi, 1610 (probabilmente intitolati: Aurora ingannata), siano stati classificati "affatto giocosi", la tendenza comica apparve in quel genere definita soltanto nel ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] tutte le notizie sul pittore e sulla sua famiglia, si rimanda, più diffusamente, al profilo biografico tracciato da Aurora Scotti nel catalogo generale dell’artista, 1986).
Nella grande casa di Porta Sottana, alla periferia di Volpedo, circolavano ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Lavinia
Raoul Meloncelli
Nata a Lodi il 21 nov. 1735, sorella del più famoso cantante Gaetano, si ignora ove sia avvenuta la sua prima formazione musicale. Esordì nel 1749 al teatro di Este, [...] della luna, di B. Galuppi. Nel Carnevale 1756 si esibì al teatro Rangoni di Modena ancora in opere di Galuppi: fu Aurora ne Il mondo alla roversa o sia Le donneche comandano, quindi Lesbina ne Le pescatrici, Armonica ne Le virtuose ridicole. Nell ...
Leggi Tutto
ORENGO, Paolo
Marco Gemignani
– Nacque a Ventimiglia, all'epoca provincia di Oneglia, il 21 ottobre 1828 dal marchese Pietro e da Carolina Preti dei marchesi di Saint-Ambroise.
La famiglia Orengo, nota [...] del corpo dello Stato maggiore generale, alla fase iniziale della prima guerra d’indipendenza a bordo della corvetta a vela Aurora e poi, alla ripresa delle ostilità, come guardiamarina di prima classe, sul piroscafo Tripoli. Dopo altri imbarchi, da ...
Leggi Tutto
amante
Emilio Pasquini
Come è ben noto, nel Trecento e specie in D. il participio presente (già solo sostantivato) di ‛ amare ' non ha il significato odierno di " che ama illecitamente ", valendo semplicemente [...] resta, come Lancillotto, " un eroe e un amante da romanzo " (Sapegno). Insomma, D. non pensa all'adulterio, ma alla trepida aurora di un amore estraneo ancora a ogni ingorgo e assuefazione di sensi.
Meno ovvio invece è che questo luogo, unitamente ...
Leggi Tutto
Poetessa inglese (Coxhoe Hall, Durham, 1806 - Firenze 1861). Prima dei quattordici anni pubblicò un poema in distici eroici, The battle of Marathon, ma acquistò larga fama col volume The Seraphim and other [...] , 1851; Poems before Congress, 1860) le vicende del Risorgimento italiano che seguì con calda simpatia. Il suo maggiore poema Aurora Leigh (1857), romanzo in versi sciolti, lodatissimo al suo tempo, conserva oggi solo valore di documento sociale. Non ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] Azione cattolica S. Paolo, di cui divenne presidente, affrontando le prime prove di collaborazione giornalistica con il mensile Aurora giovanile. Trasferitosi ad Alcamo per iscriversi al locale liceo G. Ferro, vi incontrò il sacerdote e insegnante G ...
Leggi Tutto
RACCHIA, Carlo Alberto
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Torino il 31 agosto 1833, morto il 12 gennaio 1896. Dedicatosi alla carriera del mare, fu nominato guardiamarina nel 1852, sottotenente di vascello [...] per l'assedio di Messina e l'Ordine militare di Savoia per l'assedio di Gaeta. Fu a lungo imbarcato sul brigantino Aurora, sulla corvetta Aquila, sulle fregate Beroldo e Maria Adelaide. Dal 1868 al 1871, al comando della corvetta Principessa Clotilde ...
Leggi Tutto
aurora
auròra s. f. [dal lat. aurōra]. – 1. Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole, subito dopo l’alba: l’a. già di vermiglia cominciava, appressandosi il sole, a divenir...
aurorale
agg. [der. di aurora]. – 1. Dell’aurora: s’irraggiò alla luce a. (D’Annunzio); dell’aurora polare: raggi a.; zone a., le due calotte polari, in cui la frequenza delle aurore polari è relativamente alta. 2. fig., letter. Incipiente,...