CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] , Alvise, Giorgio; Cornelia, che sposò Antonio Bragadin; e le figlie che entrarono in convento con il nome di Bianca, Aurora, Cristina, Maffiola e Chiaretta.
Del ramo Corner di S. Polo discendente in linea diretta da Caterina regina di Cipro, la ...
Leggi Tutto
CARMELICH, Giorgio
Franco Firmiani
Nacque a Trieste il 12 aprile del 1907 da Lorenzo e Beatrice Benvenuti. Da una ricognizione delle opere superstiti (realizzate nell'arco di sei anni di appassionata [...] a Gorizia nel 1923per due o tre anni attese con zelo alla divulgazione delle poetiche d'avanguardia dalle pagine dell'Aurora e di Energie futuriste, tentando d'altra parte (e sono le sue prime prove) la scomposizione cubistica. Associatosi quindi al ...
Leggi Tutto
Mercury
Mercury 〈mèrcuri〉 [Nome ingl. del pianeta Mercurio] [FSP] Denomin. di un progetto della NASA volto a immettere in orbita intorno alla Terra un veicolo spaziale con un astronauta a bordo ed espletato [...] del razzo vettore e quindi a forma di campana, variamente denominate (Mercury, Freedom, Liberty Bell, Friendship, Sigma, Aurora, Faith); tale progetto era preliminare al progetto Gemini (due astronauti) e Apollo (sbarco di astronauti sulla Luna ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Tbilisi 1894 - ivi 1974). Attore teatrale, scultore, pittore, è uno degli autori più noti del cinema georgiano e uno dei rappresentanti più tipici del "realismo socialista". Esordì [...] . Del 1934 è Poslednij maskarad (L'ultima mascherata), del 1937 Arsen (Arsenio), del 1938 Velikoe zarevo (La grande aurora). Nel secondo dopoguerra diresse Kljatva (Il giuramento, 1946), nel quale sono rivissuti vent'anni di storia sovietica; il film ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore José Martínez Ruiz (Monovar, Alicante, 1874 - Madrid 1967). Tra gli esponenti più rappresentativi della Generazione del 98. Le sue pagine di critica di tono lieve e talvolta [...] voluntad, 1902; Las confesiones de un pequeño filosofo, 1904; Don Juan, 1922; Félix Vargas, 1928; Doña Inés, 1929; Isla sin aurora, 1944). A. si ripiega su sé stesso attraverso minute analisi di stati d'animo di cui sono proiezione anche le accurate ...
Leggi Tutto
Nietzsche, Friedrich Wilhelm
F.W. Nietzsche
1844
Nasce a Röcken, presso Lützen. Suo padre è un pastore protestante
1869
Viene chiamato alla cattedra di filologia classica a Basilea
1872
Pubblica, [...] , l’insegnamento e si trasferisce in Italia
1881
Soggiorna in Eugadina e ha l’intuizione dell’ «eterno ritorno» e pubblica Aurora
1882
Pubblica La gaia scienza
1883-85
Compone e pubblica Così parlò Zarathustra (1883-85)
1889
Viene colto a Torino ...
Leggi Tutto
(X, p. 2)
La città (3.018.000 ab., ma oltre 8.100.000 nell'area metropolitana nel 1987) è, con New York, il simbolo stesso dell'urbanesimo moderno. Sorta su una piatta pianura costiera, Ch. è enormemente [...] centri in piena espansione, alcuni con funzioni residenziali (Evanston, Skokie), altri con funzioni industriali (Gary, Hammond, Elgin, Aurora, Joliet, Calumet). Verso questi ultimi, in particolare in direzione sud, vengono trasferite le industrie più ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore cileno (Valdivia 1769 - Santiago 1825); uomo di formazione liberale ed enciclopedistica, prese gli ordini religiosi (1790). Stabilitosi (1811) a Santiago, comandò una pattuglia di [...] 1813; Camila o la patriota de Sudamérica, 1817), poemi e inni di stile neoclassico. Pubblicò il primo giornale cileno, La aurora de Chile (1812-13), poi El monitor araucano (1813-14); collaborò alla redazione della Costituzione del 1812. Profugo dopo ...
Leggi Tutto
IPERIONE (‛Υπερίων)
Alessandro Olivieri
È propriamente una forma di com arativo e significa "più in alto". Nella poesia omerica è un epiteto del Sole in congiunzione col suo nome, o è anche nome per [...] Gaia) e del cielo (Urano), un Titano (Theog., 134). Egli, congiuntosi con Theia, Titanide, genera il Sole, la Luna, l'Aurora (ibid., 371 segg.). Diodoro (V, 66 segg.) spiega in modo evemeristico Che Iperione fu il primo astronomo e perciò fu chiamato ...
Leggi Tutto
fronte
Alessandro Niccoli
Vocabolo esclusivo della Commedia, a eccezione di Rime CXIII 9 e Detto 177.
In otto esempi la parola conserva il suo significato fondamentale: Pg IX 112 Sette P ne la fronte [...] termine anche a proposito di un personaggio mitologico rappresentato in figura di donna (Pg IX 4 di gemme la... fronte [dell'Aurora] era lucente), o per indicare la parte della testa di un animale nella quale spuntano le corna: delle sette teste del ...
Leggi Tutto
aurora
auròra s. f. [dal lat. aurōra]. – 1. Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole, subito dopo l’alba: l’a. già di vermiglia cominciava, appressandosi il sole, a divenir...
aurorale
agg. [der. di aurora]. – 1. Dell’aurora: s’irraggiò alla luce a. (D’Annunzio); dell’aurora polare: raggi a.; zone a., le due calotte polari, in cui la frequenza delle aurore polari è relativamente alta. 2. fig., letter. Incipiente,...