Manni, Nicoletta. - Ballerina italiana (n. Galatina, Lecce, 1991). Diplomata alla Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala nel 2009, nello stesso anno è entrata nello Staatsballett di Berlino, [...] 2023, ha interpretato importanti ruoli quali, tra gli altri, Odette/Odile ne Il lago dei cigni, Kitri nel Don Chisciotte e Aurora ne La Bella addormentata. Elegante e raffinata, dotata di precisione e musicalità, dal 2014 è partner di R. Bolle nel ...
Leggi Tutto
PIETRO dei Boattieri
Giuseppe Ermini
Giureconsulto italiano, ricordato notaio a Bologna nel 1285 e insegnante di arte notaria nel 1292. Fu discepolo di Francesco d'Accursio e morì a Bologna dove fu [...] 1528, 1583; Lione 1538), che rese particolarmente conosciuto il suo nome. Scrisse anche altre opere: Practica iudiciorum, Aurora de concessionibus, Ars dictaminis (Venezia 1528; Lione 1538; Torino 1607).
Bibl.: G. Mazzuchelli, Gli scritti d'Italia ...
Leggi Tutto
VLF
VLF 〈vi-èl-èf o, all'it., vu-èlle-èffe〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Very Low Frequency "bassissime frequenze" che nella radiotecnica indica internaz. frequenze comprese tra 3 e 30 kHz, e anche onde elettromagnetiche [...] con tali frequenze, cioè con lunghezze d'onda tra 10 e 100 km (onde decakilometriche): v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. ◆ [GFS] Metodo di proiezione VLF: v. geofisica applicata: III 26 a. ◆ [GFS] Radioemissione VLF: v. aurora polare: I 328 f. ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico sta tunitense (Goshen, Indiana, 1896 - Palm Springs, California, 1977); esordiente nel 1926, nel 1928 conquistava la celebrità con A girl in every port (Capitan Barbablù). [...] western alla commedia leggera, dal film di guerra ai polizieschi. Si ricordano: The dawn patrol (La squadriglia dell'aurora, 1930); Scarface (1932); Twentieth century (1934); Bringing up baby (Susanna, 1938); Only angels have wings (Avventurieri dell ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Pietroburgo 1895 - ivi 1963). Unitosi al gruppo dei Fratelli di Serapione (1921), nella prima fase della sua produzione rappresentò la vita quotidiana sovietica con libertà d'immaginazione [...] il romanzo Prestuplenie Kirika Rudenka "Il delitto di Kirik Rudenko", 1927). A partire dagli anni Trenta si andò uniformando ai dettami del realismo socialista; nel 1950 ricevette il Premio Stalin per il romanzo Severnaja Avrora ("L'aurora boreale"). ...
Leggi Tutto
NIMBO
Goffredo BENDINELLI
Ornella TOMASSONI
. Disco o cerchio (questo come abbreviazione di quello), che l'arte classica, soprattutto a partire dal sec. IV a. C., applica largamente intorno al capo [...] luce, di Apollo-Helios (il Sole), e di Artemide-Selene (la Luna), nonché di personificazioni celesti minori, come Eos (Aurora), e Phosphoros (Lucifero): soluzione pratica e convenzionale che i pittori classici riescono a dare all'arduo problema di ...
Leggi Tutto
rayleigh
rayleigh 〈rèili〉 [s.m. invar. Der. del predicato nobiliare di J.W. Strutt Lord Rayleigh] [MTR] [OTT] Unità di misura dell'intensità di emissione fotonica totale, in partic. luminosa, spec. usata [...] , di simb. R; è l'emissione che si ha in una colonna con sezione unitaria di un centimetro quadrato in cui siano emessi 108 fotoni a secondo e a centimetro di lunghezza, come dire 108 fotoni a centimetro cubo a secondo: v. aurora polare: I 326 e. ...
Leggi Tutto
Fisico norvegese, nato nel 1867 a Oslo, morto nel 1917 a Tokio. Studiò a Parigi alla scuola di H. Poincaré e a Bonn alla scuola di H. Herz. Dal 1898 fu professore di fisica all'università di Oslo. Pubblicò [...] memorie di elettricità e magnetismo, ma il suo nome è specialmente noto per gli studî sul magnetismo terrestre e sulle aurore boreali nelle regioni artiche, avendo preso parte alle spedizioni norvegesi 1899-1900 e 1902-1903 per lo studio delle ...
Leggi Tutto
KINOSHITA Keisuke
Regista cinematografico giapponese, nato nel 1912. Ha esordito nel 1943 con Hana saku minato (Il porto in fiore), che mise subito in evidenza le sue doti di interprete lirico dei sentimenti [...] maggiore sensibilità espressiva e conferendogli un ritmo disteso.
Fra questi: Kaigun (Esercito, 1944); Ōsone-ke no asa (L'aurora della famiglia O., 1946); Waga koiseshi onna (La mia fanciulla amata, 1946); Hakaj (Trasgressione, 1948); Yabure dai ko ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Ettore
Direttore d'orchestra e compositore, nato a Buenos Aires il 12 agosto 1875. Studiò dapprima sotto la guida del padre G. Grazioso, violoncellista e compositore, poi a Milano, presso quel [...] con plauso, diede molte composizioni da camera, sinfoniche e teatrali, tra le quali due opere (Medioevo latino, Genova 1900, e Aurora, Buenos Aires 1908). Ma la notorietà del P. è soprattutto dovuta all'intensa attività direttoriale da lui svolta nei ...
Leggi Tutto
aurora
auròra s. f. [dal lat. aurōra]. – 1. Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole, subito dopo l’alba: l’a. già di vermiglia cominciava, appressandosi il sole, a divenir...
aurorale
agg. [der. di aurora]. – 1. Dell’aurora: s’irraggiò alla luce a. (D’Annunzio); dell’aurora polare: raggi a.; zone a., le due calotte polari, in cui la frequenza delle aurore polari è relativamente alta. 2. fig., letter. Incipiente,...