Grok Chatbot avanzato, basato sull’omonimo modello di intelligenza artificiale sviluppato da xAI, società fondata da E. Musk nel luglio 2023. Integrato nella piattaforma X (precedentemente nota come Twitter), [...] “comprendere profondamente"), presenta elevate capacità di ragionamento, programmazione e, grazie allo strumento di elaborazione visiva Aurora, è in grado di creare immagini fotorealistiche e convertire concetti testuali in realtà visive. Ad accesso ...
Leggi Tutto
diseccitazione
diseccitaziòne [Comp. di dis- e eccitazione] [LSF] Il passaggio di un sistema, o di un dispositivo, da uno stato eccitato a uno stato non eccitato o meno eccitato. ◆ [FTC] [EMG] In elettrotecnica, [...] l'interruzione della corrente di alimentazione di un motore o di un elettromagnete. ◆ [FAT] D. collisionale: v. aurora polare: I 328 d. ◆ [FAT] D. di atomi: il passaggio, in genere accompagnato dal-l'emissione di energia raggiante (d. radiativa), di ...
Leggi Tutto
rancio
Francesco Vagni
L'aggettivo indica il colore " giallo-oro ", " arancio ", in If XXIII 100 Le cappe rance / son di piombo, con riferimento alla pena degl'ipocriti (v.) oppressi da pesanti cappe [...] etate divenivan rance, l'aggettivo vale " gialle; e per questo vuole significare che era già inalzata la mattina e passata l'aurora... E questo è stato necessario a... l'Autore che finge che non si possa montare lo monte del Purgatorio se non col ...
Leggi Tutto
PALMBLAD, Wilhelm Fredrik
Giuseppe Gabetti
Scrittore svedese, nato a Liljestad il 16 dicembre 1788, morto il 2 settembre 1852 a Upsala, dove era stato dal 1822 docente di storia e dal 1835 professore [...] (v. la novella esotica Amala, 1817; la raccolta Noveller, 1840-51; il romanzo Familjen Falkenswärd, 1844-45; il romanzo storico Aurora Königsmark, 1846-49, il migliore del tempo). Ma la sua attività non fu soltanto di poeta. Con un notevole Handbok i ...
Leggi Tutto
LUCIFERO
Il termine italiano "apportatore di luce", deriva dal latino lucĭfer che a sua volta è traduzione etimologica del greco ϕωσϕόρος: con questo termine i Greci designavano il pianeta Venere per [...] il suo brillante splendore che lo distingue specialmente sul declinare della notte (donde anche il termine di ἑωσϕόρος, "apportatore d'aurora").
Nel passo di Isaia, XIV, 12, il profeta, schernendo il re di Babilonia decaduto dalla sua potenza, gli ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI, Luigi Alfredo
Mario Barsali
Nato a Livorno il 31 dic. 1828 da Gaetano e da Riccarda Rigoli, nel 1842 entrava nel collegio della R. marina sarda a Genova, uscendone guardiamarina nel 1848, [...] dopo aver fatto nel '46 e nel '47 due campagne d'istruzione sulla corvetta a vela "Aurora". Nel '48 partecipava alla campagna di guerra in Adriatico, a bordo della corvetta a vela "Aquila" da 24 cannoni, in forza alla 2ª divisione della squadra sarda ...
Leggi Tutto
LEDESMA MIRANDA, Ramón
Narratore e poeta spagnolo, nato a Madrid l'11 ottobre 1901.
Dopo una prima fase oscillante fra l'attività critica e saggistica (El viajero sin sol, 1924; Motivos del viajero imaginario, [...] 1926; El nuevo presagio, 1927) e la poesia o la prosa poetica (La faz iluminada, 1921; Almanaque de aurora, 1925; Treinta poemas de transición, 1927), ancora sotto l'influenza di Darío e dei modernisti, L. M. si è deciso per la narrativa pubblicando ...
Leggi Tutto
KISFALUDY, Károly (Carlo)
Giulio de Miskolczy
Poeta ungherese, nato il 15 febbraio 1788 a Tét, morto a Pest il 21 novembre 1830. Visse a Pest e a Vienna, ma dimorò due volte anche in Italia, prima come [...] A tatárok Magyarországon (I Tatari nell'Ungheria, 1819) l'avviò alla carriera letteraria. Nel 1822 fondò l'almanacco letterario Aurora, raggruppando intorno alla sua impresa i migliori scrittori dell'Ungheria e creando il cosiddetto "Circolo dell ...
Leggi Tutto
attivita
attività [Der. del lat. activitas -atis (→ attivo)] [LSF] L'essere attivo, e anche il modo e il risultato di tale stato, con vari signif. specifici. ◆ [FME] A. accumulata: v. fisica sanitaria: [...] 624 e. ◆ [GFS] A. aurorale: l'interazione del vento solare con l'atmosfera terrestre che si manifesta con le aurore polari: v. aurora polare: I 326 b. ◆ [CHF] A. chimica: (a) concentrazione effettiva con la quale un soluto (elettrolito) prende parte ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Omsk 1905 - Mosca 1980). Ha dedicato gran parte dei suoi versi alla Siberia, dove ha trascorso la fanciullezza. Dotato di vena semplice e schietta, M. ha trasportato nei suoi versi, ora allegorici, [...] e moralmente libera. Delle sue raccolte di versi ricordiamo: Sestra ("La sorella", 1939), Severnoe sijanie ("Aurora boreale", 1965), Pervorodstvo ("Primogenitura", 1965), Golos prirody ("La voce della natura", 1966), Giperboly ("Iperboli", 1972 ...
Leggi Tutto
aurora
auròra s. f. [dal lat. aurōra]. – 1. Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole, subito dopo l’alba: l’a. già di vermiglia cominciava, appressandosi il sole, a divenir...
aurorale
agg. [der. di aurora]. – 1. Dell’aurora: s’irraggiò alla luce a. (D’Annunzio); dell’aurora polare: raggi a.; zone a., le due calotte polari, in cui la frequenza delle aurore polari è relativamente alta. 2. fig., letter. Incipiente,...