azzurramento
azzurraménto [Der. di azzurrare "rendere azzurro o diventare azzurro", da azzurro] [ASF] Lo spostamento verso l'azzurro della luce emessa nell'alta atmosfera terrestre dalle particelle del [...] vento solare, dovuto all'effetto Doppler conseguente al movimento d'avvicinamento delle particelle alla Terra: v. aurora polare: I 328 c. ...
Leggi Tutto
primavera
Andrea Mariani
Nel Convivio il sostantivo indica la prima delle quattro stagioni in cui si suddivide l'anno: queste parti si fanno simigliantemente ne l'anno, in primavera, in estate, in autunno [...] e in inverno (IV XXIII 14); corrisponde dunque all'aurora e all'età giovanile dell'uomo.
In p. la terra è disposta a ricevere in sé la informazione de l'erbe e de li fiori (II 7) più che in ogni altra parte dell'anno; perciò la p. è la stagione; del ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Firenze 1881 - Milano 1947), moglie di Giuseppe Antonio, il quale, nel 1939, ottenuta la cittadinanza statunitense, divorziò da lei. Esordì con una raccolta di versi (1909); fra i [...] suoi romanzi, racconti, libri per ragazzi e rievocazioni di figure femminili, misurati e pieni di garbo, ricordiamo: Aurora l'amata, 1930; La Contessa Lara, una vita di passione e di poesia nell'800 italiano, 1930; Costanza Perticari nei tempi di ...
Leggi Tutto
PIETRO Riga
Filippo Ermini
Nato a Vendôme circa il 1140, alunno della scuola di Parigi, poi chierico cantore in Reims e infine maestro, fu uomo di varia erudizione e poeta fecondo; morì nel 1209.
La [...] di verso e un'erudizione varia, mossa da un vivo sentimento di fede. I contemporanei ammirarono la fatica del poeta, e l'Aurora passò nelle scuole come testo didattico. Il poema, che P. R. non poté rivedere, ebbe le cure e qualche aggiunta di Egidio ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] . 35-37, 121-124, 141-143.
53. Juventus, "La Difesa", 5-6 febbraio 1903; La lapide ai Caduti di S. Silvestro, "Aurora", 12 novembre 1922; La lapide ai Caduti di S. Martino, ibid., 3 dicembre 1922; Inaugurazione della lapide a S. Simeone, "Corriere di ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] barbiere fu affidato all'argentiere G. Cressa, mentre la contessa Aurora Gorgo lo formava nella glittica. Di preparazione culturale molto modesta, rivelò una apprezzabile capacità come incisore, rendendosi noto con alcuni lavori di cesello in argento ...
Leggi Tutto
USAS
Luigi SUALI
Divinità indiana. Come altre divinità minori, essa è andata perdendo valore nella tradizione religiosa dell'India; ma nel Rigveda è una delle figure mitiche più vive e affascinanti. [...] Circa 20 inni le sono dedicati, e frequentissimo ricorre il suo nome anche negli altri inni. Personificazione dell'aurora, essa assume forme e attributi di squisita poesia, e i canti in cui è celebrata sono tra i più belli d'ogni lirica. È ...
Leggi Tutto
Notaio, maestro e teorico di ars notariae (n. Bologna 1260 circa - m. dopo il 1334). Fu uno dei grandi maestri di arte notarile della scuola giuridica bolognese del 14º sec.; insegnò ininterrottamente [...] in patria dal 1292 al 1334, con larghissimo concorso di discepoli; lasciò una Expoxitio in Summam Rolandini, detta Aurora novella (unica sua opera edita, inserita in tutte le ediz. cinquecentine della Summa totius artis notariae di Rolandino), un ...
Leggi Tutto
IDRIA (ὑδρία, hydria)
Pietro Romanelli
Forma di vaso, che, come si rileva dal nome, era destinato particolarmente a contenere acqua. Di esso infatti vediamo fornite nelle rappresentazioni vascolari le [...] donne che vanno ad attingere acqua alla fontana, e le Danaidi intente al loro vano lavoro; un'idria reca l'Aurora quando sorge a spargere la rugiada sul mondo, e idrie portano sulle spalle alcuni giovani del fregio fidiaco del Partenone. Per quanto ...
Leggi Tutto
HENRÍQUEZ, Camilo
Salvatore Battaglia
Scrittore e politico chileno, nato a Valdivia nel 1768, morto a Santiago del Chile il 16 marzo 1825.
Educato alle dottrine del Rousseau e al pensiero degli enciclopedisti [...] francesi, da frate si fece rivoluzionario, combattendo per le vie di Santiago, fondando i primi giornali liberali (La Aurora de Chile, 1812; El Monitor Araucano, 1813, ecc.), redigendo in parte la costituzione chilena (27 ottobre 1812), collaborando ...
Leggi Tutto
aurora
auròra s. f. [dal lat. aurōra]. – 1. Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole, subito dopo l’alba: l’a. già di vermiglia cominciava, appressandosi il sole, a divenir...
aurorale
agg. [der. di aurora]. – 1. Dell’aurora: s’irraggiò alla luce a. (D’Annunzio); dell’aurora polare: raggi a.; zone a., le due calotte polari, in cui la frequenza delle aurore polari è relativamente alta. 2. fig., letter. Incipiente,...