(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Briquet svela i varî componenti, tra i quali non manca il boreale-alpino e l'alpino, ma è degna di nota la reale, Savoia (1925), 4980 tonn., 21 nodi; 1 yacht del capo del governo, Aurora (1904-1928), 1430 tonn. e 13 nodi; 2 navi-scuola, A. Vespucci, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] è la mescolanza di specie orofile dell'emisfero boreale (Ranuncolacee, e generi Alsine, Saxifraga, delle dichiarazioni ch'egli pubblicava nel primo numero del suo giornale, Aurora (13 febbraio 1812). Ma già scoppiavano i dissidî interni fra ...
Leggi Tutto
aurora
auròra s. f. [dal lat. aurōra]. – 1. Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole, subito dopo l’alba: l’a. già di vermiglia cominciava, appressandosi il sole, a divenir...
boreale
agg. [dal lat. tardo borealis, der. di boreas «borea»]. – Appartenente o proveniente dal nord, settentrionale: venti b., che spirano da settentrione; emisfero b., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo nord, e il corrispondente...