VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] del Fronte nuovo delle arti. Amareggiato, Vedova decise di ritirarsi con l’amica irlandese Haya Murry in una baita solitaria diAuronzodiCadore, dove trascorse l’inverno e si ammalò di scorbuto.
Espose alla Biennale veneziana del 1950 e nell ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] a Oderzo, sempre nel Trevigiano, nel dopoguerra rinnovò la presenza alle mostre lagunari e di terraferma, partecipando nel 1947 al premio AuronzodiCadore e a quello Riviera del Brenta, con in giuria personalità come Diego Valeri, Stefano ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] precede la data è quello del catalogo: nel Veneto, provincia di Belluno: Aune di Sovramonte (originariamente a Feltre, S. Pietro 49: 1769), Auronzo (Villagrande, S. Giustina 160: 1780), Borca diCadore (270: 1791, a 2 tastiere), Canale d'Agordo (381 ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] valido ad una duratura ed efficace salvaguardia non solo del centro, Pieve diCadore, ma di "tutto quanto il paese" sbarrabile con appostamenti difensivi stabili nel Comelico, ad Auronzo, a San Vito. Sintomatica, da parte del D. - le cui giornate ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] Giorgio Gini.
Il B. morì a Padova il 29 dic. 1971; fu sepolto a Domegge diCadore.
Fonti e Bibl.: Un elenco di scritti del B. è in G. Fabbiani, Saggio di bibliografia cadorina, Feltre 1939 (volume dedicato al B.), ad Indicem, e Prime giunte al saggio ...
Leggi Tutto
TALAMINI, Natale
Gabriele Scalessa
– Nacque a Pescul, frazione di Selva diCadore, il 25 dicembre 1808 da Bernardo e da Bortola Pampanini. Ebbe nove tra fratelli e sorelle, fra cui Antonio, futuro scultore, [...] ), e Le lavoranzie boschive nel circondario d’Auronzo, edito dalla Tipografia sociale della gioventù (Venezia 1871).
In essi ripercorreva la storia dei boschi del Cadore, da sempre la principale fonte di sostentamento della comunità locale, che erano ...
Leggi Tutto
TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè diCadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] di pittura del premio Auronzo per il quadro Case cadorine. Nel 1948 fu invitato sia alla V Quadriennale di Roma sia alla XXIV Biennale di presso il museo della Magnifica comunità cadorina di Pieve diCadore.
Tomea morì a Milano il 16 novembre ...
Leggi Tutto
COMUZZO (Comucci, Comucio, Comuzzi), Gerolamo
Giuseppe Bergamini
Capostipite di una famiglia di scultori e intagliatori lignei operanti in Friuli e in Cadore nel secolo XVII, non se ne conosce con esattezza [...] dove eseguì, nel 1635, un altare per la Confraternita del Carmine ad Auronzo (ora scomparso); nel 1637, il paliotto dell'altar maggiore della chiesa di S. Orsola a Vigo diCadore; nel 1640, l'altare laterale dell'Annunziata nella chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
DA RIN, Tomaso
Flavio Vizzutti
Nacque a Vigo diCadore (Belluno) il 3 febbr. 1838 da Vittore e Valentina Pilotto. A Laggio diCadore, compì i primi studi, che proseguì poi a Vigo; a diciassette anni [...] fanciulli e La cacciata dei profanatori dal tempio (Vigo diCadore, chiesa pievanale). Il primo dipinto fu esposto a per la chiesa plebana diAuronzo (1902) e una Madonna con santi per il medesimo tempio; per la chiesa di Nebbiù la Vergine tra ...
Leggi Tutto
MONTI, Eugenio
MONTI, Eugenio. – Nacque a Dobbiaco, in Val Pusteria, il 23 gennaio 1928, da Ugo, originario diAuronzo in Cadore, e da Adele Fabrizzi, originaria della Carnia.
Iscritto alle elementari [...] , Ulrico Girardi e Renato Mocellini). L’anno seguente vinse il primo di sette Campionati del mondo nel bob a due (1957, 1958, 1959 olimpico Monti giunse soltanto a 40 anni, ai Giochi olimpici di Grenoble del 1968, sulla pista dell’Alpe d’Huez, dove ...
Leggi Tutto