• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Biografie [30]
Religioni [26]
Storia [23]
Arti visive [23]
Storia delle religioni [10]
Architettura e urbanistica [8]
Archeologia [8]
Temi generali [8]
Astronomia [7]
Geografia [7]

renovatio Imperii

Enciclopedia on line

Ideale, vagheggiato in tutto il Medioevo, di restaurazione dell’antica potenza imperiale romana, elevata dalla missione ancor più universalistica del cristianesimo, che in Roma aveva il suo centro. Sostenuto [...] 10° sec. con Ottone III. La renovatio Imperii Romanorum, soprattutto dopo l’ascesa al soglio pontificio di Gerberto di Aurillac (Silvestro II) e l’insediarsi della corte di Ottone III sull’Aventino, assunse l’aspetto di volontà restauratrice di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GERBERTO DI AURILLAC – LUDOVICO IL BAVARO – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – OTTONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su renovatio Imperii (1)
Mostra Tutti

CARRIER, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1931)

Rivoluzionario francese nato a Yolet (Cantal), il 16 marzo 1756. Il C. era stato destinato alla carriera ecclesiastica; ma preferì entrare in uno studio di procuratore e compì gli studî di legge. Nel 1785 [...] ebbe la carica di procuratore nel baliaggio di Aurillac. Eletto nel 1792 rappresentante del Cantal alla Convenzione, si unì con la frazione più ardente del partito della Montagna e prese così una parte attiva ai contrasti fra i giacobini e i ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GIRONDINI – GIACOBINI – AURILLAC – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRIER, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Gianluca Borghese Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino. Il monastero, affidato quattro [...] ), p. 279 n. 4; C. Romeo, Crescenzio Nomentano, in Diz. biogr. degli Italiani, XXX, Roma 1984, p. 662; P. Riché, Gerbert d'Aurillac, le pape de l'an Mil, Paris 1987, pp. 147, 149, 150, 159-162, 173, 214; A. Carile, La società ravennate dall'Esarcato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIGEAC

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Francia centro-meridionale, capoluogo di arrondissement nel dipartimento del Lot, con 5487 abitanti (1926). È posta a 214 m. s. m., sulla riva destra del Célé (affluente del Lot), la cui valle [...] e tintorie. Figeac è stazione della linea ferroviaria che va da Tolosa a Brive e del breve tronco fra Capdenac e Aurillac. Storia. - Attorno all'abbazia benedettina fondata nell'839 da Pipino II, re di Aquitania, sorse e si sviluppò un borgo, che ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – AQUITANIA – PIPINO II – AURILLAC – FRANCIA

ALVERNIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] da mercati, che sono spesso vecchie e singolari città, tra cui le più importanti sono: Mauriac al nord, Saint-Flour al sud-est, Aurillac al sud-ovest. Al tipo del Cantal appartengono il Mont Dore e i Monts du Cézallier, il primo dei quali è più alto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI, DUCA DI BERRY – IMPERATORE D'OCCIDENTE – MARGHERITA DI VALOIS – GUERRA DEI CENT'ANNI – ENRICO PLANTAGENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVERNIA (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI XV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XV, papa Wolfgang Huschner Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] testo era stato concordato durante il sinodo di Senlis del giugno 990 e poi messo in bella forma da Gerberto di Aurillac. Re Ugo lamentava il fatto che Arnolfo si fosse macchiato di infedeltà nei suoi confronti, in quanto l'arcivescovo aveva aperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ETELREDO II D'INGHILTERRA – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XV, papa (3)
Mostra Tutti

UGO Capeto, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO Capeto, re di Francia Francesco COGNASSO Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno di Francia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] non sono sincere e durature. Sfruttano la situazione Adalberone arcivescovo di Reims e il suo segretario Gerberto d'Aurillac, partigiani degli Ottoni, e irritati che re Lotario facesse in Germania politica antiottoniana, d'accordo con Enrico di ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DELLA BASSA LORENA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUGLIELMO D'AQUITANIA – ARCIVESCOVO DI REIMS – GERBERTO D'AURILLAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGO Capeto, re di Francia (3)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] e sull'uso dell'astrolabio dopo aver visionato la copia di uno dei testi di Ripoll, e all'opera di Gerberto di Aurillac, conoscitore dei testi di Ripoll, si deve la diffusione nell'Europa del X sec. della scienza araba, in particolare di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

GEOMETRIA e ARITMETICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GEOMETRIA e ARITMETICA P. Morpurgo Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] Age jusqu'à la fin du XVe siècle, ivi, pp. 305-355; C. Frova, Trivio e quadrivio a Reims: l'insegnamento di Gerberto d'Aurillac, BISI 85, 1974-1975, pp. 53-87; A. Murray, Reason and Society in the Middle Ages, Oxford 1978; A. Thiery, Federico II e le ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SACROBOSCO – LEON BATTISTA ALBERTI – VILLARD DE HONNECOURT – GIOVANNI DI SIVIGLIA – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA e ARITMETICA (13)
Mostra Tutti

Categorie

Enciclopedia Dantesca (1970)

Categorie Enrico Berti . Opera di Aristotele, inclusa dagli editori nella raccolta di scritti logici denominata Organon, di cui costituisce il primo libro. La sua autenticità, già oggetto di controversie, [...] il testo base per lo studio della logica sino al sec. XII. Le C. furono commentate, tra gli altri, da Gerberto d'Aurillac, Abelardo e Alberto Magno. Guglielmo di Luna ne tradusse il Commento medio di Averroè. Una nuova versione latina dell'opera fu ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MOERBEKE – GERBERTO D'AURILLAC – TOMMASO D'AQUINO – ALBERTO MAGNO – ARISTOTELE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali