Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] datato a 31.200±650 anni fa).
Più vicino tipologicamente al Musteriano, e considerato un filone evolutivo locale coevo all’Aurignaziano, è l’Uluzziano, sviluppatosi dalla fine dell’interstadio Würm I-II fino a un momento avanzato del Würm III (circa ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] ampi depositi accumulatisi al di sopra dei livelli musteriani. Va ricordata comunque la sicura presenza ai Balzi Rossi dell’aurignaziano tipico, raro in Italia.
Fondamentale importanza per la conoscenza della preistoria non solo della L., ma di tutto ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] neandertaliano rinvenuto nella grotta Guattari. L’orizzonte più arcaico del Paleolitico superiore è costituito dall’aurignaziano (circeiano) del Monte Circeo, cui fanno seguito gli sviluppi delle culture con industrie su lamella (epigravettiane ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Paleolitico medio sia per il superiore, che pare cominciare molto presto (grotta Nietoperzowa). Sono attestati anche l’Aurignaziano, forse il Perigordiano, e il Maddaleniano. Numerose sono le industrie del Paleolitico superiore finale. Il Mesolitico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] testimonianze sicure si riferiscono al Musteriano, di cui esistono varie facies. Per il Paleolitico superiore sono documentati l’Aurignaziano e il Gravettiano, la cui età e tipologia sono mal conosciute. Un ricco sito mesolitico è stato scoperto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] (Burgos). Durante il Paleolitico superiore, nel nord della Penisola Iberica si ebbe una successione culturale con gli aspetti aurignaziano, solutreano e maddaleniano.
In questo lungo spazio di tempo nella S. settentrionale si sviluppò l’arte franco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] (Bockstein), si sviluppano vari aspetti del Musteriano, il più interessante dei quali è quello ‘a punte foliate’ (Blattspitzen). L’Aurignaziano (40.000-20.000 anni fa ca.) ha lasciato numerose tracce, come per es. nella stazione di Vogelherd, da dove ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] tipi nuovi (grattatoi corti e circolari su scheggia, punte a dorso ricurvo, armature geometriche). A partire dall’Aurignaziano (Grotta Chauvet, Ardèche), e soprattutto nel Perigordiano superiore, fiorisce l’arte parietale e mobiliare (sfera franco ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] d’E. (Homo sapiens sapiens). In quest’epoca, suddivisa in complessi diversi (Castelperroniano, Uluzziano, Aurignaziano, Solutreano, Maddaleniano ecc.), caratterizzati da enormi innovazioni tecnologiche, sociali, culturali e artistiche, e ancor più ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] ), in Cina (Zhoukoudian), nelle Filippine (Tabon), in Israele (Skhūl e Qafzeh); nel Vicino Oriente sono presenti industrie di tipo aurignaziano non molto dissimili da quelle d’Europa (el-Wad in Israele, Jābrud in Siria).
I centri di irradiazione del ...
Leggi Tutto
aurignaziano
(o aurignaciano) agg. e s. m. [dal fr. aurignacien]. – Di Aurignac, centro della Francia merid., nel dipartimento dell’Alta Garonna. In paletnologia, cultura a., cultura preistorica del paleolitico superiore, presente nel suo...
circeiano
agg. e s. m. – Del monte Circeo, promontorio del Tirreno a ovest di Terracina. In paletnologia, industria c., industria litica localizzata al monte Circeo e zone circostanti, riferibile all’aurignaziano tipico.