• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [230]
Religioni [12]
Arti visive [92]
Archeologia [88]
Storia [16]
Biografie [15]
Astronomia [12]
Letteratura [9]
Storia antica [8]
Fisica [7]
Astrofisica e fisica spaziale [7]

Arjuna

Enciclopedia on line

Eroe mitico indiano, terzo dei cinque figli di Pāṇḍu. Il Mahābhārata lo presenta come prode guerriero, nobile, generoso e bello. Al tempo dell’esilio dei Pāṇḍava salì sul Himalaya, si propiziò gli dei [...] e ricevette armi divine da adoperare contro i Kaurava. All’inizio della grande battaglia ottenne l’assistenza del Dio Krṣṇa in veste di auriga. Tra il dio e A. si svolge il dialogo della Bhagavadgītā. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BHAGAVADGĪTĀ – MAHĀBHĀRATA – HIMALAYA – KAURAVA – AURIGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arjuna (1)
Mostra Tutti

anima

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anima Anna Lisa Schino La parte non corporea dell'uomo La parola anima deriva dal greco ánemos "vento", "soffio" e quindi "respiro". Dal significato originario, che mette in relazione la vita con la [...] ; l'altro nero e indocile (è la sede dell'ira e delle passioni violente). Se quest'ultimo prende la mano all'auriga (la parte razionale), trascina con sé anche il cavallo bianco; l'anima allora precipita dal luogo celeste dove si trova (iperuranio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anima (6)
Mostra Tutti

GENGA SERMATTEI, Gabriele della

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENGA SERMATTEI, Gabriele della Carlo M. Fiorentino Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] 21 luglio 1846, confermò "il disordine degli affari, e l'effetto morale prodotto nelle creature ragionevoli, guidate da un tale Auriga con un sì strano sistema" (Arch. segr. Vaticano, Arch. part. Pio IX. Oggetti vari, f. 83). "Uomo altiero, inculto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – VITTORIO EMANUELE II – CASTEL SANT'ANGELO – CITTÀ DEL VATICANO – REPUBBLICA ROMANA

L'imperatore e la Chiesa. Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicita delle chiese

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore e la Chiesa Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese Antonio Carile La mentalità tardoantica implica la continuità [...] altri vescovi di un parere sulle decisioni di Calcedonia: «auriga mundi et princeps totius mundi qui sub sole consistit, di L. Padovese, Roma 2008, pp. 219-234. 145 «Tu sei l’auriga del mondo e il principe di tutto il mondo che sta sotto il sole, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

DELLA TORRE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Ludovico Carla Casagrande Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV. L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] prologo il D. dichiara di voler comporre il suo testo "alla maniera di Scoto, che mi propongo di avere sempre come auriga in questa materia". L'adesione alle tesi e alla metodologia scotista è però sempre assunta in funzione della sua diffusione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

VOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow) Gennaro PESCE Agostino TESTO Nicola TURCHI Emilio ALBERTARIO Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] città di Atene. L'anathema era anche dedicato da principi o da privati per una vittoria agonistica: così ad es.: l'Auriga, dedicato nel santuario di Delfi da Polizalo, fratello di Gelone e Gerone di Siracusa, vincitore nella corsa dei carri (490-70 ... Leggi Tutto

Induismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Induismo OOscar Botto di Oscar Botto Induismo sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] il dubbio tormentoso di Arjuna, ed egli, sul campo di battaglia dove gli eserciti già si affrontano, lo palesa al suo scudiero e auriga Krsna; l'insegnamento di quest'ultimo - che altri non è se non il dio Visnu sotto spoglie umane - costituisce la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SARVEPALLI RADHAKRISHNAN – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – RAMANA MAHARSHI – VALLE DELL'INDO – WELTANSCHAUUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Induismo (7)
Mostra Tutti

Il monachesimo. Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il monachesimo Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI) Roberto Alciati Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] i due cavalli di razza diversa, che rappresentano la parte irascibile e quella concupiscibile dell’anima, sono guidati da un auriga, raffigurante invece la parte razionale. La formula platonica secondo la quale l’anima è legata strettamente al corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La croce in occidente. Il simbolo e il monogramma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Occidente Il simbolo e il monogramma Mauro della Valle «Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] verdi su sfondo giallo allusivo dell’oro (tessere auree sono utilizzate solo per l’aureola e per la veste dell’auriga), possono far pensare a un contesto cristiano – e i più autorevoli studiosi l’hanno effettivamente ipotizzato, seppure con una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] sono raffigurati i Pesci, l'Ariete, il Toro, i Gemelli e sulla superficie il Triangolo, Andromeda, Perseo, l'Auriga (con gli Haedi). Lo Zodiaco. Volendo caratterizzare lo Z. senza inserirvi particolareggiatamente i vari segni delle costellazioni lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
1 2
Vocabolario
auriga
auriga s. m. [dal lat. auriga] (pl. -ghi), letter. – 1. Guidatore di cocchio: gli aurighi A’ volanti destrier sferzan le terga (Caro). 2. In astronomia, Auriga, nome di una costellazione (detta anche Cocchiere) del cielo boreale, vicina all’Orsa...
tiratóre
tiratore tiratóre s. m. (f. -trice) [der. di tirare]. – 1. Chi tira, chi compie l’azione di tirare. Tranne alcune locuz. isolate (come le due squadre di tiratori, nel tiro alla fune; i t. della rete, nella pesca), è riferito esclusivam. al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali