• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Arti visive [92]
Archeologia [88]
Storia [16]
Biografie [15]
Religioni [12]
Astronomia [12]
Letteratura [9]
Storia antica [8]
Fisica [7]
Astrofisica e fisica spaziale [7]

RIACE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIACE Antonino Di Vita Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] , originali bronzei del 5° secolo a.C., che si avvicinano al notissimo Zeus-Poseidon del capo Artemision e all'altrettanto famoso Auriga di Delfi, sia per le dimensioni maggiori del vero, sia per l'età in cui furono realizzate, sia per la qualità ... Leggi Tutto
TAGS: AMBIENTE MAGNOGRECO – ACROPOLI DI ATENE – LOCRI EPIZEFIRI – CAPO ARTEMISION – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIACE (1)
Mostra Tutti

ZURIGO, Pittore di. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZURIGO, Pittore di S. Stucchi 2°. - Ceramografo attico a figure nere. Prende nome dalla città di Zurigo dove è conservata, nella raccolta grafica dell'Istituto Tecnico Superiore (Politecnico) una delle [...] F 45) che ripete ancora una volta le stesse figurazioni con la sola differenza che nel carro vi è una seconda persona oltre l'auriga. La sua attività è da porre nel terzo venticinquennio del IV sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 92 ... Leggi Tutto

MYR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYR (Μύρ) M. L. Rinaldi Incisore di punzoni monetali della fine del V secolo. Al British Museum (n. 54) si conserva un tetradracma argenteo di Akragas (Agrigento) con la sua firma Μ Υ Ρ nel verso. Il [...] ΑΚΡΑΓΑΝΤΙΝΟΝ è leggibile solo in parte. Il rovescio presenta una quadriga sovrastata da una Nike volante che incorona l'auriga. Questa figurazione ha fatto pensare che il tetradracma sia posteriore al 412, anno della vittoria agrigentina ad Olimpia ... Leggi Tutto

DIONISIO d'Argo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore. Doveva essere nella sua maturità verso il 460 a. C., quando collocò in Olimpia una serie di statue di bronzo donate da Micito. Pausania (V, 26,2) ne nomina dodici: tra queste quelle di Omero, [...] policletea", e la traccia dei piedi è circa tre quinti del vero. Probabilmente un po' anteriore era una statua d'auriga accanto al cavallo, dono di Fomide, arcade condottiero dei Dinomenidi, posta nello stesso santuario (Pausania, V, 27, 1). Pare che ... Leggi Tutto
TAGS: C. ALBIZZATI – DINOMENIDI – POLICLETEA – W. AMELUNG – PAUSANIA

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] a esprimere che essa non risente della forza di gravità. Del tipo della testa di questa N. esistono copie romane. La N. come auriga ci è tramandata (Paus., vi, 18, 1) dal gruppo dedicato da Kratisthenes di Cirene, di stile severo, a Olimpia, opera di ... Leggi Tutto

Pelope

Enciclopedia on line

(gr. Πέλοψ) Mitico figlio di Tantalo, re di Lidia; capostipite della famiglia dei Pelopidi, a cui appartennero Agamennone e Menelao. P. fu ucciso, ancora fanciullo, dal padre che, per mettere alla prova [...] sul carro con il re Enomao, per sposarne la figlia Ippodamia, e conquistò la vittoria solo con il tradimento, avendo corrotto l’auriga del re, Mirtilo, che danneggiò il carro di Enomao causandone la morte. Secondo un’altra versione P. vinse la gara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: PELOPONNESO – ONNISCIENZA – AGAMENNONE – IPPODAMIA – MARE EGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelope (1)
Mostra Tutti

IPPOLITO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOLITO ('Ιππολυτος, Hippolitus) Alessandro Olivieri Figlio di Teseo e dell'amazzone Antiope o Ippolita, giovane di straordinaria bellezza, castità e religiosità; onde la sua predilezione per Artemide, [...] così la sua morte (v. fedra). I Trezenî lo reputavano assunto in cielo sotto la forma della costellazione dell'Auriga. Secondo una versione, che si trovava già nel poema epico Naupactia, il giovane casto sarebbe stato resuscitato da Esculapio ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – COSTELLAZIONE – IMPICCAGIONE – ESCULAPIO – AFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPOLITO (1)
Mostra Tutti

ARISTOGEITON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOGEITON (᾿Αριστογείτων) P. Orlandini Scultore tebano vissuto probabilmente nel secondo quarto del V sec. a. C. Sia Pausania (x, 10, 3) sia un iscrizione di Delfi in caratteri beotici (Loewy, I. [...] (456 a. C.?), esso rappresentava il gruppo dei Sette contro Tebe, con in più il carro di Anfiarao e l'auriga Baton, oltre ad Alitherses. Sia in questo; come negli altri lavori A. occupò probabilmente una posizione subordinata, forse quale scolaro ... Leggi Tutto

TISICRATE

Enciclopedia Italiana (1937)

TISICRATE (Τεισικράτης, Tisicrátes) Carlo Albizzati Scultore, di Sicione: appartiene alla scuola di Lisippo, e imparò l'arte da Euticrate, figlio di questo. Come s'intende anche dalla cronologia dei [...] nell'assalto d'una città, una biga, sulla quale Pistone avrebbe collocato una statua di donna, forse una Nike accanto all'auriga vincitore. Il gruppo commemorava, con ogni probabilità, una vittoria ippica in ludi sacri, e si doveva trovare in qualche ... Leggi Tutto

MIRMECIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRMECIDE (Μυρμηκίδης, Myrmecĭdes) Paolino Mingazzini Toreuta greco, nativo probabilmente di Mileto, ma vissuto ad Atene. Lavorò in avorio e in bronzo. Incerta è l'età in cui visse. Benché nessuna opera [...] membra; una sua nave sarebbe stata tanto piccola, da poterla coprire con un'ape; e una quadriga, con tutto l'auriga, addirittura con una mosca. Insieme con Callicrate, suo collega, avrebbe gareggiato a scrivere versi di Omero su semi di sesamo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
auriga
auriga s. m. [dal lat. auriga] (pl. -ghi), letter. – 1. Guidatore di cocchio: gli aurighi A’ volanti destrier sferzan le terga (Caro). 2. In astronomia, Auriga, nome di una costellazione (detta anche Cocchiere) del cielo boreale, vicina all’Orsa...
tiratóre
tiratore tiratóre s. m. (f. -trice) [der. di tirare]. – 1. Chi tira, chi compie l’azione di tirare. Tranne alcune locuz. isolate (come le due squadre di tiratori, nel tiro alla fune; i t. della rete, nella pesca), è riferito esclusivam. al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali