• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Arti visive [92]
Archeologia [88]
Storia [16]
Biografie [15]
Religioni [12]
Astronomia [12]
Letteratura [9]
Storia antica [8]
Fisica [7]
Astrofisica e fisica spaziale [7]

CAETANI LOVATELLI, Ersilia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata a Roma il 12 ottobre 1840 da D. Michelangelo Caetani (v.), andata sposa nel 1859 al conte Gìacomo Lovatelli; morta a Roma il 22 dicembre 1925. Fu studiosa della storia e delle antichità di Roma. Tra [...] i suoi primi lavori sono da ricordare quelli intorno La iscrizione di Crescente auriga circense (in Bull. Arch. Com. di Roma, 1878) ed altri monumenti riguardanti i giuochi del Circo, e quelli di argomento storico-religioso: Vaso cinerario con ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CAETANI – AURIGA – ELEUSI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI LOVATELLI, Ersilia (1)
Mostra Tutti

PELOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELOPE (Πέλοψ) P. Orlandini Eroe peloponnesiaco la cui leggenda era localizzata in Olimpia ove P. e la sposa Ippodamia erano probabilmente divinità indigene, sostituite poi da Zeus e da Hera. Secondo [...] saga riportata da Ferecide P. avrebbe conquistato Ippodamia vincendo nella gara col carro il padre di lei, Enomao, il cui auriga, Mirtilo, corrotto da P., avrebbe tolto il perno a una ruota del carro di Enomao facendolo precipitare e travolgere dai ... Leggi Tutto

ANFIARAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFIARAO (᾿Αμϕιαράος) V. Scrinari Divinità ctonia della preistoria greca, onorato quale eroe e vate nei cicli delle leggende argivo-tebane; figlio di Oicle ed Ipermnestra, marito di Erifile, partecipa, [...] contro Tebe (cfr. il ciclo della collana di Armonia) ove muore tragicamente: è infatti inghiottito dalla terra insieme al suo auriga Batone ed al cocchio con i quattro cavalli. Dei suoi due figli, Alcmeone ed Anfiloco, il primo ne vendica la morte ... Leggi Tutto

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] proprie possibilità e per essere sicuro di aggiudicarsi la corsa pensò di avvalersi dell'aiuto di Mirtilo, figlio di Ermes e auriga del carro di Enomao, al quale promise di fargli passare una notte con Ippodamia se lo avesse messo in condizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

Mozia

Enciclopedia on line

(gr. Μοτύη) Antica città della Sicilia situata nell’odierna isola di S. Pantaleo (Marsala). Fondata dai Fenici (8° sec. a.C.), fu distrutta nel 397 a.C. All’epoca fenicia risale la necropoli arcaica e [...] Del 6° sec. a.C. sono gli interventi urbanistici più importanti (cinta muraria; bacino portuale; santuario detto di Cappiddazzu, presso cui è stata ritrovata la statua dell’auriga di M.). Al 4° sec. a.C. risale infine la cosiddetta casa dei Mosaici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: NECROPOLI – SICILIA – MOSAICI – FENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozia (3)
Mostra Tutti

Fedro (Φαδρος; Phaedrus)

Dizionario di filosofia (2009)

Fedro (Fad¿¿¿; Phaedrus) Fedro (Φαῖδρος; Phaedrus) Dialogo di Platone in cui Socrate confuta il paradosso di Lisia secondo il quale bisogna cedere a colui che non è innamorato. L’amore in quanto passione [...] erotico) sono doni divini e producono beni. Per descrivere la divinità e l’immortalità dell’anima Socrate ricorre al mito dell’auriga che deve condurre un carro alato trainato da due cavalli: uno, bianco e temperante, tende verso le cose immortali; l ... Leggi Tutto

ILIENSI

Enciclopedia Italiana (1933)

ILIENSI (Ilienses) Raimondo Bacchisio MOTZO * Sotto questo nome storici e corografi romani (Sallustio, Mela, Plinio) designano una popolazione della Sardegna, la medesima che presso i Greci (Strabone, [...] degli antichi immigrati della Troade, i Greci vedevano a base della loro denominazione il nome di Iolao, il compagno e auriga di Eracle, il cui culto, in base a queste stesse mitiche riconnessioni, fu assai sviluppato nella Sardegna antica: gli ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA PASSÒ – CARTAGINESI – CAGLIARI – SARDEGNA – CORSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILIENSI (1)
Mostra Tutti

EUARCHIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUARCHIDAS (Εύαρχίδας) A. Stazio Incisore monetale di Siracusa, attivo nello scorcio del sec. V a. C. L'esatta lettura della sua firma ΕΥΑΡΧΙΔΑ sul rovescio di monete i cui dritti risultano sempre di [...] monetazione di Siracusa, è qui attuato con tecnica più scaltrita e migliore abilità compositiva, ed esteso anche alla figura dell'auriga in cui si è voluta identificare la dea Persefone. Il vario atteggiarsi dei cavalli, dalle teste volte in diverse ... Leggi Tutto

MOZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOZIA (v. vol. V, p. 249 e S 1970, p. 534) V. Tusa P. Moreno Lo scavo del tofet è proseguito fino al 1973. Un più attento esame del materiale ha permesso di [...] . Di Vita, La Statua di Mozia, pp. 39-52; V. Tusa, Il Giovane di Mozia, pp. 53-60; G. Dontas, Un'opera siceliota, l'Auriga di Mozia, pp. 61-68; A. M. Bisi, La Statua di Mozia nel quadro della scultura fenicio-punica di ispirazione greca, pp. 69-78; W ... Leggi Tutto

Enomao

Enciclopedia on line

(gr. Οἰνόμαος) Mitico re di Pisa nell’Elide, figlio di Ares. Appare in primo luogo nel mito delle nozze tra Pelope e sua figlia Ippodamia, che presenta tratti simili o identici a quelli di altri racconti: [...] erano stati sconfitti e decapitati dal re; Pelope vinse grazie ai cavalli di suo padre Posidone (secondo altre fonti, persuadendo Mirtilo, auriga di E., a togliere il cavicchio da una delle ruote del carro di lui), travolse con il suo carro E. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: IPPODAMIA – POSIDONE – FRONTONE – OLIMPIA – PELOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enomao (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
auriga
auriga s. m. [dal lat. auriga] (pl. -ghi), letter. – 1. Guidatore di cocchio: gli aurighi A’ volanti destrier sferzan le terga (Caro). 2. In astronomia, Auriga, nome di una costellazione (detta anche Cocchiere) del cielo boreale, vicina all’Orsa...
tiratóre
tiratore tiratóre s. m. (f. -trice) [der. di tirare]. – 1. Chi tira, chi compie l’azione di tirare. Tranne alcune locuz. isolate (come le due squadre di tiratori, nel tiro alla fune; i t. della rete, nella pesca), è riferito esclusivam. al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali