• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Geografia [43]
Storia [31]
Storia per continenti e paesi [15]
America [13]
Africa [13]
Economia [9]
Biografie [11]
Archeologia [10]
Geografia umana ed economica [10]
Industria [7]

Rio de Janeiro

Enciclopedia on line

Rio de Janeiro Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] nel 1676 sede vescovile, R. fu eretta nel 1680 a capitale delle capitanie del Brasile meridionale. La scoperta di giacimenti auriferi nella zona a O della città (1693) determinò un notevole sviluppo di R., scelta come unico porto d’imbarco per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BAIA DI GUANABARA – OCEANO ATLANTICO – PRECIPITAZIONI – OMONIMO STATO – PÃO DE AÇÚCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rio de Janeiro (3)
Mostra Tutti

Suter, John Augustus

Enciclopedia on line

Pioniere (Kandern, Baden, 1802 - Washington 1880). Cittadino svizzero, emigrò (1834) negli USA stabilendosi poi in California (1839): divenuto cittadino messicano, ottenne dal governo concessioni sul fiume [...] ). Governatore per il Messico del territorio di frontiera, favorì l'immigrazione di colonizzatori statunitensi. La scoperta di filoni auriferi nella regione, passata sotto gli USA, provocò la rovina della ricca colonia agricola fondata da Suter. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – MESSICO

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] i giacimenti per questa via. Nel 1875 nei giacimenti auriferi di Palmer (Queensland sett.) vi erano 17.000 minatori colonia, a seconda della scoperta o dell'esaurimento dei giacimenti auriferi. La Tasmania, che nel 1842 contava 40.000 maschi, ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

Frobisher, Sir Martin

Enciclopedia on line

Frobisher, Sir Martin Navigatore (Doncaster, Yorkshire, 1535 circa - Plymouth 1594). Comandò, alla ricerca di un passaggio di nordovest, tre spedizioni: nella prima (1576) costeggiò la Groenlandia merid., penetrando quindi [...] secondo (1577) e nel terzo viaggio (1578) continuò le esplorazioni lungo le stesse coste, ritenute ricche di depositi auriferi e, pur senza ottenere i risultati sperati, raccolse numerose e importanti notizie geografiche. Fu poi con F. Drake nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVENCIBLE ARMADA – GROENLANDIA – YORKSHIRE – PLYMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frobisher, Sir Martin (2)
Mostra Tutti

Durban

Enciclopedia on line

Città della Repubblica Sudafricana (3.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), il maggiore centro del KwaZulu-Natal. La città è situata su una laguna costiera in una baia dell’Oceano [...] dal clima mite, di tipo subtropicale umido. D. è ben collegata con ferrovie alla regione pastorale del Veld, ai giacimenti auriferi e alle miniere di carbone del Natal e del Transvaal, di cui è centro di esportazione. Con un movimento commerciale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – RISCALDAMENTO GLOBALE – PROTOCOLLO DI KYOTO – ANIDRIDE CARBONICA – COLONIA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durban (1)
Mostra Tutti

al-Mas῾ūdī

Enciclopedia on line

Scrittore arabo musulmano (Baghdād inizio sec. 10º - Il Cairo 965 d. C.), autore specialmente di opere storico-geografiche. Viaggiò molto, visitando la Persia, il Hindū Kush, l'India, la Cina e infine [...] compendio di una analoga assai più vasta, ora perduta, è Murūǵ adh-dhahab wa ma῾ādin al-giawāhir ("Campi auriferi e miniere di pietre preziose"), storia e geografia universale con digressioni religiose, letterarie, etnografiche. Assai più breve è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAGASCAR – HINDŪ KUSH – MEDIOEVO – BAGHDĀD – PERSIA

palladio

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 46, peso atomico 106,7, simbolo Pd, di cui sono noti diversi isotopi (di peso atomico 102, 104, 105, 106, 108, 110); fu isolato da W.H. Wollaston nel 1803 da residui [...] lucente; si trova quasi sempre associato con il platino e con gli altri elementi del suo gruppo, nei minerali auriferi e cupronicheliferi. In natura si trova in piccoli cristalli monometrici o in granuli, talvolta a struttura fibroraggiata, di colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – CIRCUITI INTEGRATI – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO – DEIDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palladio (3)
Mostra Tutti

MURCHISON, Sir Roderik Impey

Enciclopedia Italiana (1934)

MURCHISON, Sir Roderik Impey Maria Piazza Geologo e geografo, nato a Tarradale (Rosshire, Scozia) il 19 febbraio 1792, morto a Londra il 22 ottobre 1871. Direttore per lunghi anni dell'ufficio geologico [...] geologica generale del grande impero e, molto prima della scoperta dei vasti giacimenti auriferi australiani, pose in rilievo la grande analogia tra gli strati auriferi degli Urali e quelli, ancora non riconosciuti tali, dell'Australia. Anche alla ... Leggi Tutto

daciche, guerre

Enciclopedia on line

Spedizioni militari guidate dall'imperatore Traiano (97-117) contro la Dacia, che venne ridotta a provincia romana. La prima g.d. (101-102) vide l'imperatore varcare il Danubio ed espugnare dopo due anni [...] del conflitto e l'espansione di Roma in un vasto territorio importante sia strategicamente sia economicamente (distretti auriferi dei Carpazi). Delle imprese, raccontate da Cassio Dione, rimane testimonianza artistica negli splendidi rilievi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: PROVINCIA ROMANA – CASSIO DIONE – DECEBALO – TRAIANO – DANUBIO

DUNEDIN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Nuova Zelanda (quarta per popolazione dopo Auckland, Wellington, Christchurch), con 85.420 ab., compresi i sobborghi (1930). È posta in bella posizione presso la costa orientale dell'isola [...] . Fondata nel 1848 da membri della chiesa presbiteriana scozzese, s'ingrandì rapidamente dopo la scoperta dei vicini campi auriferi di Otago. Chiese e botteghe della parte interna, che ha pianta ottagonale, conservano il carattere scozzese alla città ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – CHRISTCHURCH – WELLINGTON – EDIMBURGO – AUCKLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNEDIN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
aurìfero
aurifero aurìfero agg. [dal lat. aurĭfer -ĕri, comp. di aurum «oro» e -fer «-fero»]. – Che contiene oro: miniera a., terreno a., acque aurifere.
tantàlio
tantalio tantàlio s. m. [lat. scient. Tantalium, der. del nome del mitico Tàntalo, lat. Tantălus; fu così denominato dal suo scopritore A. G. Ekeberg perché non si scioglie negli acidi ed è quindi paragonabile a Tantalo, condannato nell’oltretomba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali