BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] L'Amico della libertà italiana). Il giornale svolse una politica favorevole a Pasquale Paoli, allorché questi ritornò in patria con l'aureola di "eroe della libertà" (il B. l'accolse a Bastia il 17 luglio con un discorso che fu ampiamente diffuso ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] , di un hidalgo spagnolo all'antica.
Certo è che l'infante, accompagnato da un'enorme notorietà, circondato da una aureola di straordinario prestigio e potere, apparve in Italia timido, impacciato, represso, incapace di dire tre parole in italiano ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] ha affrescato le storie del santo portando una ventata di novità: san Francesco è rappresentato come un uomo semplice, ha l'aureola ma è inserito in una dimensione di vita quotidiana. Tutti i personaggi del grande ciclo giottesco, formato da 28 scene ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] regola in quello sottostante: venendo a coincidere con il profilo del capo o anche con la circonferenza dell'aureola della figura rappresentata, tale inserto, adottato prevalentemente in Toscana, sembrerebbe aver agito da modello per tutti gli altri ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] anche da noi, a Parma. Da Beccaria in poi questa generazione sapeva che almeno una traduzione e forse un'aureola internazionale di reputazione e di gloria avrebbe coronato ogni libro, ogni articolo che sostenesse con qualche energia o originalità la ...
Leggi Tutto
HINDU, Iconografia
A. Grossato
Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] fra l'altro importante attributo iconografico di Śiva. Ancora, il fatto che in molti casi le immagini stanti o assise abbiano un'aureola circolare, detta śiraścakra, dietro al capo, e un anello ovale o rotondo, bordato da lingue di fuoco (jvālā), che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] , 1982). Su posizioni benjaminiane troviamo in Italia Guido Guglielmi (Ironia e negazione, 1974) e Fausto Curi (Perdita d’aureola, 1977), provenienti dalla scuola di Anceschi, attenti poi al discorso sul comico del russo Michail Bachtin, e Romano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] riflette anche nel linguaggio, per cui, per esempio, effetti d'interferenza quantomeccanica prendono il nome di 'aureola' o 'arcobaleno'.
Dinamica delle reazioni
Il problema fondamentale della dinamica chimica consiste nella ricerca di relazioni tra ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] decorazione sulle sue facce oblique. Al centro del lato frontale compare Cristo a mezza figura circondato da un'aureola sostenuta da due angeli, sulle facce laterali immagini a mezza figura entro medaglioni formati da viticci intrecciati evocano ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] una rosetta a otto petali, mentre al centro, inserito in una cornice circolare, è il busto di Cristo con aureola. L'immagine clipeata di Cristo e tutto l'insieme ornamentale, qualificato dall'accentuata simmetria dei vari elementi, rimandano all ...
Leggi Tutto
aureola
aurèola s. f. [dal lat. aureŏla, propr. dim. femm. dell’agg. aureus «aureo», sottint. corona]. – 1. Cerchio luminoso o metallico, talora a raggiera, che nelle raffigurazioni artistiche e nelle immagini circonda il capo di alcune divinità...
aureolare
v. tr. [der. di aureola] (io aurèolo, ecc.), letter. – Cingere di un’aureola o, più spesso, a guisa di aureola. ◆ Part. pass. aureolato, anche come agg.: immagine aureolata; testa aureolata di biondi capelli; col volto aureolato...