Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La mostra del 1925 ad Hannover tenta di ricondurre la molteplicità delle posizioni [...] . Nulla resta, in questo, della contestazione dada; d’altro canto, attraverso l’accettazione del proprio status, l’artista depone l’aureola e scruta il mondo come borghese tra i borghesi.
Quando, nel 1927, Kurt Tucholsky afferma che “ieri erano tutti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] dei frati minori conventuali, in Miscellanea francescana, XLII (1942), pp. 135-138; L. Da Clary - G.C. Guzzo, Aureola serafica, II, Venezia 1951, pp. 421-427; J. Cambell, Glanes franciscaines. Deux manuscrits de la compilation vénitienne.(Rome, Arch ...
Leggi Tutto
MICHELINA da Pesaro
Adriano Gattucci
MICHELINA da Pesaro. – Nacque a Pesaro nel 1300 da famiglia nobile e facoltosa. Data in sposa dai genitori a 12 anni a un concittadino verosimilmente dello stesso [...] . Zicari, Saggio di una bibliografia della città di Pesaro e contado, Città di Castello 1950, p. 82; Leone da Clary - G.C. Guzzo, Aureola serafica. Vite di santi e beati dei tre Ordini di S. Francesco, III, Venezia 1952, pp. 455-471; R. Lioi, M. da P ...
Leggi Tutto
DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio)
Anna Benvenuti Papi
Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] dell'archidiogesi fiorentina, Firenze 1854, p. 59; A. Neri, Vita dei beato Lucchese, Assisi 1890, pp. 70-74 ss.; P. Leone, Aureola serafica. Vite dei santi e beati dei tre ordini di s. Francesco, Quaracchi 1898-1900, III, p. 17; L. Biadi, Vita del ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] la sua malcelata avversione, rendevano sempre più potente e pericoloso il conte di Castiglia di fronte al regno e lo coronavano dell'aureola di campione della fede. La contea si allargava verso sud, verso la valle del Tago e fino alla Sierra di ...
Leggi Tutto
Genere d'Insetti appartenenti ai Rincoti omotteri, della superfamiglia degli Afidi (pidocchi delle piante), della famiglia dei Chermesidi, della sottofamiglia dei Fillosserini. Ai Chermesidi appartengono [...] vitigni, specialmente ibridi europeo-americani, in conseguenza delle punture apparisce una macchiolina violacea, contornata da un'aureola chiara. La gallecola adulta, distinguibile dagli stadî precedenti per la presenza dell'apertura genitale, può ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] della cosa divina per eccellenza. Egli, che ne era sacerdote, che ne era martire e santo, aveva persino, a sentirlo, un'aureola di luce intorno al capo, di cui poteva fare o non far mostra a piacere. Era cotesta una ricompensa datagli da Dio, per ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] ma è abbastanza diffuso, specie nella Germania orientale, anche il tipo a rami verticali, incurvati in modo da formare come un'aureola per la statuetta della Vergine in essi racchiusa; da questi partono i piatti orizzontali per le candele. Per l'uso ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] (15). Il sodalizio tra Volpi e Toeplitz portò fermenti di iniziative in una città che, a dispetto dell'aureola di disfacimento e morte che la circondava nell'immaginario mitico, stava per affrontare una ridefinizione del proprio ruolo collegato ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] straordinaria felicità di condizioni naturali, congiunge le bellezze dell’arte di cui fu qui assiduo il culto, e la gloriosa aureola di grandi memorie e di più grandi sventure» (p. 21). Gli fa seguito, a ribadire certe affermazioni, un altrettanto ...
Leggi Tutto
aureola
aurèola s. f. [dal lat. aureŏla, propr. dim. femm. dell’agg. aureus «aureo», sottint. corona]. – 1. Cerchio luminoso o metallico, talora a raggiera, che nelle raffigurazioni artistiche e nelle immagini circonda il capo di alcune divinità...
aureolare
v. tr. [der. di aureola] (io aurèolo, ecc.), letter. – Cingere di un’aureola o, più spesso, a guisa di aureola. ◆ Part. pass. aureolato, anche come agg.: immagine aureolata; testa aureolata di biondi capelli; col volto aureolato...