SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] colse dunque, per sua stessa ammissione, di sorpresa, «non avendo io avuto l’onore d’essere tra cospiratori» (Risposta di AurelioSaliceti ad un’accusa, in Il Nazionale, 1° luglio 1848, p. 254), ma la mutata temperie politica non tardò a coinvolgerlo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] fatto. In base alle proposte del secondo ministero Serracapriola, rafforzato dall'ingresso di Carlo Poerio, Giacomo Savarese ed AurelioSaliceti, il re il 6 marzo decretò che presso il luogotenente in Sicilia vi sarebbe stato un Consiglio composto da ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] diede l’incarico di formare un governo, allo scopo di scongiurare la realizzazione di un programma elaborato da AurelioSaliceti considerato troppo democratico. Ma il progetto di Pepe non si discostava molto da quello, prevedendo in particolare pieni ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] numerosi aderenti della prima ora furono democratici e radicali, in crisi rispetto allo schieramento mazziniano, da AurelioSaliceti al liberal-moderato Luigi Dragonetti, al socialisteggiante Giuseppe Bonfigli. Tuttavia le trattative con Casimiro De ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] . Deliberata la Repubblica romana, il 9 febbraio, il comitato esecutivo chiamato a guidarla – formato da Carlo Armellini, AurelioSaliceti e Mattia Montecchi – appariva ancora molto ‘romano’, cioè interno all’ambiente della Dominante; ma non ci volle ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] , dopo le dimissioni del triumvirato Mazzini, Saffi e Armellini. il C. fu chiamato dall'Assemblea, insieme con Livio Mariani e AurelioSaliceti, a comporne un altro. Già il 3 luglio, però, i Francesi erano in Roma e in pratica l'attività del C ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] incertezze di altri protagonisti come Livio Mariani e lo stesso Mamiani, e fu designato insieme a Armellini e ad AurelioSaliceti come componente del Comitato esecutivo; in tale veste firmò i primi atti della neonata Repubblica. Rimase in carica per ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] colloca la sua presunta adesione al movimento murattista, avvalorata da sospetti di contemporanei come Giacomo Savarese e AurelioSaliceti nonché dagli studi di Fiorella Bartoccini (Il murattismo. Speranze, timori e contrasti nella lotta per l’unità ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] , nell’assistenza agli emigrati attraverso sussidi, residenze, permessi di soggiorno.
In quegli anni molti suoi amici, come AurelioSaliceti e Francesco Stocco, espressero simpatie per l’erede dell’ex sovrano Gioacchino Murat in contrapposizione alla ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] relazione dei medici curanti P. Adinolfi e N. Saliceti contribuì a fugare del tutto. L'intensa emotività dei Immediatamente dopo la morte di C. XIV, un suo conterraneo, il poeta Aurelio de Giorgi Bertola, gli dedicherà Le notti,Canti due, Roma 1775 ( ...
Leggi Tutto