• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biologia [3]
Biografie [3]
Geografia [2]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Ecologia [2]
Economia [3]
Botanica [1]
Industria [2]
Temi generali [1]
Diritto [1]

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] economici, sociali e politici, di cui verranno pubblicati gli Atti nel 1972. 1970 • Il Club di Roma, diretto da Aurelio Peccei, commissiona al MIT il rapporto sui limiti dello sviluppo che sarà pubblicato nel 1972 da Donella H. Meadows, Dennis L ... Leggi Tutto

Futuro

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Futuro Wendell Bell Introduzione L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] - che si costituì in seguito quale World Future Studies Federation - tenne il suo primo convegno a Oslo. Nel 1968, Aurelio Peccei fondò il Club di Roma, che nonostante le sue ridotte dimensioni divenne negli anni settanta una delle organizzazioni più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLE DECISIONI – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – PRIMA GUERRA MONDIALE – EMITTENTE RADIOFONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Futuro (3)
Mostra Tutti

Quale futuro per l'industria italiana?

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Quale futuro per l’industria italiana? Vittorio Marchis Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] . In quegli stessi anni, il Club di Roma (un centro indipendente di ricerca fondato nel 1968 da Aurelio Peccei) aveva commissionato al System dynamic group dell’università statunitense MIT (Massachusetts Institute of Technology) un rapporto sui ... Leggi Tutto

IL PROGETTO

XXI Secolo (2010)

Il progetto Franco Purini L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] , comparsa ufficialmente con il Rapporto sui limiti dello sviluppo, edito nel 1972 dal Club di Roma su iniziativa di Aurelio Peccei, è ormai centrale in tutto il pianeta. Essa sta cambiando la stessa nozione di architettura, per molti studiosi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

URBANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANI, Giovanni. Bruno Zanardi – Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] del Massachusetts Institute of technology (MIT), che in quegli stessi anni stava collaborando con il Club di Roma di Aurelio Peccei e Alexander King: un organismo da dedicare alla ricerca sulla tecnologia dei materiali costitutivi le opere d’arte e ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MASSIMO SEVERO GIANNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

risorse

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

risorse Fabio Catino Regali della natura da usare con saggezza I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] le problematiche dello sviluppo globale è stato Il club di Roma, fondato nel 1968 dall’economista italiano Aurelio Peccei. Aperto, allora come ora, ai contributi intellettuali di scienziati, economisti, uomini d’affari e politici, questo centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BONO, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONO, Gaudenzio Piero Bairati Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] della FIAT che, non compromessi con il regime, fornivano le garanzie opportune del momento. Si trattava di Aurelio Peccei, della direzione commerciale, rappresentante dei Partito d'azione; di Amoldo Fogagnolo, il direttore della Grandi motori; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

decrescita

Lessico del XXI Secolo (2012)

decrescita decréscita s. f. – Il concetto di d. è al centro di una corrente di pensiero economico, politico e sociale che sostiene la riduzione e il contenimento della produzione economica e dei consumi [...] può far risalire allo studio commissionato nel 1968 (successivamente aggiornato) dal Club di Roma (diretto da Aurelio Peccei) e intitolato Limits to growth, che analizzava le conseguenze dell’aumento della popolazione sulla sopravvivenza della specie ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali