• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biologia [3]
Biografie [3]
Geografia [2]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Ecologia [2]
Economia [3]
Botanica [1]
Industria [2]
Temi generali [1]
Diritto [1]

Peccèi, Aurelio

Enciclopedia on line

Peccèi, Aurelio Dirigente industriale (Torino 1908 - Roma 1984). Fondatore e presidente (1953-73) della FIAT Concord (Buenos Aires e Córdoba) e dell'Italconsult (1971-79), amministratore delegato (1964-67) e vicepresidente (1967-73) della Olivetti, ritiratosi dagli affari, fondò (1968) il Club di Roma del quale fu anche presidente. Fu consigliere del World wildlife fund e di numerosi organismi non governativi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WORLD WILDLIFE FUND – CLUB DI ROMA – OLIVETTI – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peccèi, Aurelio (2)
Mostra Tutti

Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo Roberto D. Peccei Gli studi sul futuro Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] of Rome, Frankfurt a.M. 1991. U. Colombo, prefazione a Lezioni per il ventunesimo secolo. Scritti di Aurelio Peccei, a cura della Fondazione Aurelio Peccei, Roma 1993. E. Barbieri Masini, Gli studi sul futuro e l’Italia, «Futuribili», 1998, 3, pp. 11 ... Leggi Tutto

Barbieri Masini, Eleonora

Enciclopedia on line

Barbieri Masini, Eleonora. -  Sociologa italiana (n. Los Amates, Guatemala, 1928 - m. 2022). Figura cardinale nell’ambito degli studi sul futuro, segretaria (1975-80) della World Futures Studies Federation, [...] ? (1993); I limiti dello sviluppo, 1972-2022: che cosa resta dopo 25 anni, che cosa resterà fra 25 anni (con G. Nebbia, a cura di, 1998); Penser le futur: l'essentiel de la prospective et de ses methodes (2000); The legacy of Aurelio Peccei (2006). ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – AURELIO PECCEI – CLUB DI ROMA – GUATEMALA – CARDINALE

Ecologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Ecologia Umberto Colombo Giuseppe Lanzavecchia Stefano Lanzavecchia Danielle Mazzonis sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] basato eccessivamente sul liberismo economico, sul profitto e su una crescita fine a se stessa del prodotto nazionale lordo. Aurelio Peccei, che è stato il fondatore e il principale animatore del Club di Roma, ha pure precisato, proprio nei termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

VALLETTA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLETTA, Vittorio Franco Amatori – Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] collaboratore di Valletta; l’ingegnere Arnoldo Fogagnolo, un altro tecnico FIAT, direttore della Grandi motori; Aurelio Peccei, dirigente del settore commerciale; il dirigente comunista ed ex operaio della FIAT Giovanni Battista Santhià. Valletta ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTA, Vittorio (3)
Mostra Tutti

Buzzati-Traverso, Adriano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Adriano Buzzati-Traverso Mauro Capocci Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] , nel 1954, della costituzione dell’Associazione italiana per l’educazione demografica), il sostegno al Club di Roma di Aurelio Peccei, e da ultimo la battaglia contro la proliferazione nucleare. Intellettuale laico – lontano dalle «due chiese» della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GENETICA DI POPOLAZIONE – THEODOSIUS DOBZHANSKY – GIULIO CESARE BUZZATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buzzati-Traverso, Adriano (3)
Mostra Tutti

Natura, protezione della

Enciclopedia del Novecento (1979)

Natura, protezione della EEdward M. Nicholson Massimo Severo Giannini di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini NATURA, PROTEZIONE DELLA Conservazione della natura di Edward M. Nicholson sommario: [...] Club di Roma, che si costituì nel 1968 nel corso di un convegno all'Accademia dei Lincei organizzato da Aurelio Peccei e ha continuato ad agire come associazione internazionale non ufficiale, ha svolto un ruolo preminente in questa trasformazione (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali Melania Nucifora Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] comunitario per la correzione degli squilibri regionali interni fu, infatti, affidata dalla Commissione Hallstein all’Italconsult di Aurelio Peccei (1908-1984) e Raimondo Craveri (1912-1992). La strategia dei poli di sviluppo di François Perroux ... Leggi Tutto

Dal localismo alle piattaforme produttive

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dal localismo alle piattaforme produttive Aldo Bonomi Il territorio nell’epoca dei flussi Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] e ‘limiti dello sviluppo’, per riprendere la parola chiave lanciata nel 1973 dal Club di Roma di Aurelio Peccei, ricompresa nella nozione di sviluppo sostenibile elaborata dall’economista Herman Daly (1996). Sul piano discorsivo sviluppo sostenibile ... Leggi Tutto

L'avventura Olivetti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’avventura Olivetti Emilio Renzi «Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932) La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] in quanto ‘sindacato di controllo’, fornì i capitali di salvataggio e il nuovo amministratore delegato, nella persona del manager Aurelio Peccei (1908-1984), già alto dirigente della Fiat. E fu proprio da quella azienda, per bocca del suo presidente ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali