Giornalista e uomo politico (Como 1799 - Napoli 1862); il suo vero nome era Angelo Bianchi. Espulso dal Canton Ticino (1835), si trasferì a Milano (fino al 1847) e poi a Torino (1848), dove fu redattore [...] capo dell'Opinione, organo liberale. Eletto deputato nel 1849, nel 1850, per violenti attacchi all'Austria e al papa, fu espulso (ministero d'Azeglio) dal Piemonte; ma vi tornò poco dopo, sotto il Cavour, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] di editore degli scritti di Giannone, Botta, Colletta, Casti.
Fonti e Bibl.: Il materiale superstite dell'Archivio Bianchi-Giovini è conservato presso il Museo Centrale del Risorgimento in Roma; malamente usato dalla Bottiglioni-Barrella, contiene ...
Leggi Tutto
CANTU Cesare
Marino Berengo
CANTÙ Cesare. -Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver [...] la seconda tende a coprire e dissimulare la prima.
All'enorme successo di pubblico non corrispose quello della critica. AurelioBianchiGiovini il più aspro, ma fors'anche il più colto e intelligente tra i suoi censori, dopo avergli rimproverato "la ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] passato "spillando" gli archivi. "So che è di moda lo spillar gli archivi (scriveva il 19 marzo 1834 ad AurelioBianchiGiovini)... ma questi spillatori, se si dee giudicare da quanto hanno fatto fino adesso, da quel che faranno dopo, potranno bensì ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] italiano, Roma 1941, pp. 88-89; M. Restaldi, La politica piemontese tra il 1849 e il ’53 nelle lettere di AurelioBianchiGiovini a G. P., in Dal Piemonte all’Italia. Studi in onore di Narciso Nada nel suo settantesimo compleanno, a cura di U ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] nascondeva però la sua impazienza nell'invocare il proseguimento del disegno unitario. In una serie di Lettere politiche ad AurelioBianchiGiovini, a cui era legato da calda amicizia, pubblicate prima sull'Unione e poi, in estratto, con il titolo ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] utili consigli.
Già nei primi lavori (degna di nota la confutazione della biografia di fra Paolo Sarpi di Aurelio Angelo Bianchi-Giovini, apparsa nel vol. IX degli Annali delle scienze religiose) emerge chiaramente la concezione della sua storia ...
Leggi Tutto