• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
82 risultati
Tutti i risultati [397]
Biografie [82]
Storia [87]
Archeologia [86]
Arti visive [82]
Storia antica [36]
Religioni [29]
Europa [28]
Musica [27]
Geografia [19]
Storia per continenti e paesi [12]

Aureliano

Enciclopedia on line

Aureliano (lat. L. Domitius Aurelianus). - Imperatore romano (214 o 215 - 275 d.C.). Proclamato imperatore, A. si dedicò con ammirevole energia e capacità a restituire ordine e sicurezza alla compagine imperiale, sconfiggendo barbari, ribelli ed usurpatori. Inoltre, restaurò l'amministrazione statale, imbrigliò l'ostile partito senatorio e attribuì alla figura imperiale carattere divino, sul modello asiatico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – AUTORITÀ IMPERIALE – IMPERATORE ROMANO – PAOLO DI SAMOSATA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aureliano (2)
Mostra Tutti

Aureliano

Enciclopedia on line

Uomo politico romano (fine del sec. 4º) sotto gli imperatori Teodosio il grande e Arcadio; protetto dall'imperatrice Eudossia, capo della tendenza antibarbarica, fu prefetto di Costantinopoli (393), prefetto del pretorio per l'Oriente (399) e console (400). Consegnato al capo barbarico Gaina nel tentativo di scongiurare un attacco a Costantinopoli (400), alla morte di quello (402) fu reintegrato nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINOPOLI – TEODOSIO – ARCADIO – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aureliano (1)
Mostra Tutti

FAIFOFER, Aureliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAIFOFER, Aureliano Luca Dell'Aglio Nacque a Borgo Valsugana, in provincia di Trento, il 4 ag. 1843, da Giorgio e Celeste Sordo. Compì gli studi liceali e universitari a Padova, ove si laureò in matematica, [...] nel 1863, con Giusto Bellavitis. Di questo fu poi assistente per quattro anni alla cattedra di geometria descrittiva, per passare, con lo stesso titolo, alla cattedra di storia ed economia rurale, nell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – PROVINCIA DI TRENTO – GUIDO CASTELNUOVO – TEORIA DEI NUMERI

Pèrtile, Aureliano

Enciclopedia on line

Tenore (Montagnana, Padova, 1885 - Milano 1952); studiò con V. Orefice e M. Bavagnoli; esordì a Vicenza (1911). Dotato di tecnica personalissima, che gli permise di cimentarsi in un vasto repertorio, si affermò in Italia e all'estero come interprete di grande musicalità e intelligenza scenica, divenendo uno dei cantanti preferiti di Toscanini (Teatro alla Scala, 1921-29) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTAGNANA – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèrtile, Aureliano (2)
Mostra Tutti

Cèlio Aureliano

Enciclopedia on line

Cèlio Aureliano Medico famoso (sec. 5º d. C.), nato a Sicca in Numidia e vissuto a Roma. Le sue opere (tra cui De morbis acutis et chronicis e Gynecia, sulle malattie delle donne) sono traduzioni, con poche aggiunte, di opere di Sorano, ma importanti perché conservano le dottrine della scuola dei metodici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUMIDIA – SORANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cèlio Aureliano (1)
Mostra Tutti

Aureliano, santo

Enciclopedia on line

Vescovo di Arles (dal 546; m. poco prima del 553); scrisse due regole monastiche, Ad virgines e Ad monachos, rifacimento ampliato di quella di s. Cesario; e una lettera, in prosa ritmica, a Teudeberto re d'Austrasia; festa, 16 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRASIA – ARLES

Aureliano di Reomé

Enciclopedia on line

Musicografo, vissuto al convento di Reomé (o Moutiers-Saint-Jean) verso la metà del sec. 9º. Di lui rimane un trattato, Disciplina musica, importante per la storia della musica nell'età carolingia. Gli è inoltre attribuito un Tonarius regularis conservato nell'abbazia di Saint-Amand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ CAROLINGIA

Nicòstrato, Tito Aureliano

Enciclopedia on line

Retore greco (sec. 2º d. C.) della seconda sofistica, nativo della Macedonia, protetto dagli imperatori Antonino Pio e Marco Aurelio. Delle sue opere, ammirate e imitate dagli antichi (romanzi e racconti [...] favolosi, mimi ed encomî), nulla ci resta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO AURELIO – ANTONINO PIO – MACEDONIA

Fernández-Guerra y Orbe, Aureliano

Enciclopedia on line

Letterato spagnolo (Granada 1816 - Madrid 1891); autore di pregevoli monografie storiche e geografiche, con cui illustrò gli antichi monumenti della Spagna; dedicò larga parte della sua attività alla poesia, ricalcando i modi degli scrittori del secolo d'oro in A España, A la transfiguración e La cruz de la Plaza Nueva (1839), e alla drammatica con La peña de los enamorados, La bija de Cervantes, El ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANADA – MADRID – SPAGNA

Cànnaba

Enciclopedia on line

Condottiero goto, vinto e ucciso dall'imperatore romano Aureliano nel 272 d. C. presso il Danubio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – AURELIANO – DANUBIO – GOTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
aureliano
aureliano agg. [dal lat. Aurelianus]. – Relativo ad Aureliano, imperatore romano dal 270 al 275 d. C.: mura aureliane.
aurèlia
aurelia aurèlia s. f. [der. del lat. aurum «oro», come calco del gr. χρυσαλλίς (v. crisalide) nel sign. 1, e con riferimento al colore nel sign. 2]. – 1. Sinon. di crisalide, usato nella letteratura scientifica dei sec. 17°-18°: aurelia, così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali