VIRTUS
¿ W. Koehler
V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza di Roma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] (239); Decius 8 (123); Valeriano I 136 (273); 268 (272); Gallieno 332 (1238); 593 (1263); 674 (1530); Claudio II 225 (361); Aureliano 99 (278); 184 (284); Probo 304 (852); 446 (847; 803 (866); Floriano 23 (92); Postumo 252 (432); Diocleziano 103 (526 ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] terremoto, nel 178 d.C., rade al suolo Smirne: grazie anche alle pressioni del già ricordato retore Elio Aristide, l'imperatore Marco Aurelio avvia una ricostruzione ex novo, in questo caso con due vie colonnate, la via Sacra e la via Aurea. Anche ad ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] punto di omogeneizzazione e di diffusione almeno durante il I e in gran parte nel II sec. d. C.). Quando da Marco Aurelio in poi il problema del limes dell'Eufrate diviene il banco di prova della potenza romana e con Settimio Severo i siriaci entrano ...
Leggi Tutto
POROLISSUM
M. Macrea
Centro dacico e poi romano nella regione nord-occidentale dell'antica provincia Dacia, che da esso trasse l'appellativo di Dacia Porolissensis. Il nome, conservato in epoca romana, [...] è dell'epoca di Decio (249-251): lo scavo permette di osservare che la vita di P. si protrasse sino al 271 quando Aureliano ritirò le truppe dalla Dacia.
Dopo questa data, la popolazione daco-romana continua a vivere per un certo tempo nella città ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] reticulatum, rinvenuti in numerosi tratti dei paramenti murari e confrontabili con motivi presenti negli interventi onoriani al circuito aureliano di Roma (Christie, Rushworth, 1988). Tale apparato difensivo rimase in uso sino alla fine del sec. 18 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] alla fondazione di monasteri intramuranei, soprattutto nell’area sud-occidentale, dove si trovavano il Monastero Vecchio, il monastero di S. Aureliano (o del Senatore), quelli di S. Agata al Monte e di S. Maria della Pusterla (o di Teodote). Alla ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] militare-difensivo, inserite nella cinta muraria che, al tempo delle invasioni alemanne circondò Roma per volere di Aureliano subendo ampî rifacimenti da parte di Massenzio e di Onorio. Queste porte, tuttora esistenti (Flaminia, Ostiense, Appia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] Etrusco (Firenze, 26 maggio - 2 giugno 1985), I, Roma 1989, pp. 41-51.
Sulla viabilità:
G. De Rossi, La via Aurelia da Roma a Forum Aurelii, Roma 1968.
T.P. Wiseman, Roman Republican Road-Building, in BSR, 38 (1970), pp. 122-52.
M. Sordi, La via ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] oggetti, per esempio in un pendaglio nel museo di Klausenburg, rinvenuto nel territorio dei Sette Comuni e databile fra Traiano e Aureliano (107-270 d. C.), lo s. rosso è sovrapposto a uno strato di s. giallognolo ed è ottenuto dalla fusione di ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] la plebe di Roma per garantirsene il controllo: a partire dalla seconda metà del 3° secolo, con l’imperatore Aureliano, il costruttore della cinta muraria ancora oggi visibile, si ebbero le prime distribuzioni di carne di maiale che andarono a ...
Leggi Tutto
aurelia
aurèlia s. f. [der. del lat. aurum «oro», come calco del gr. χρυσαλλίς (v. crisalide) nel sign. 1, e con riferimento al colore nel sign. 2]. – 1. Sinon. di crisalide, usato nella letteratura scientifica dei sec. 17°-18°: aurelia, così...