Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Aksum che nel sec. III d. C. mantenne un atteggiamento antiromano, condusse ad allearsi con Palmira, e perciò l'imperatore Aureliano nel 278 d. C poté trionfare anche degli Aksumiti, alleati della regina Zenobia. Verso il Sudan, invece, l'azione del ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] e la madre di questi Zenobia, che si levano a difesa dell'impero e ne assumono l'autorità, fino a quando Aureliano, assediando la città e conducendo prigioniera Zenobia, ricostituisce l'unità dell'impero (272).
Di grande importanza per la vita della ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] a Porta Angelica, col concetto di organizzare due linee difensive, la prima lungo le mura e la retrostante lungo il recinto aureliano. Furono chiamati alle armi tutti i cittadini dai 18 ai 55 anni e con quelli al disotto dei 30 anni furono costituite ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] delle mura stesse e delle terme di sud ha dimostrato − fu devastata da un violento terremoto datato da monete di Aureliano.
Isole dell'Egeo. - A Creta − i cui monumenti romani e protobizantini sono stati accuratamente raccolti nel volume Roman Crete ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] a farsi sentire di nuovo dalla fine del sec. III d. C. Roma è la prima, come capitale, e vi provvedono gl'imperatori Aureliano e Probo fra il 272 e il 279 con una nuova cinta, adeguata allo sviluppo che la città aveva assunto durante l'impero (figura ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] 'adozione gli permetteva di scegliere e designare come successore il migliore dei senatori. Il sistema fu spezzato da Marco Aurelio, che impose la successione di Commodo perché suo figlio. Aborrito perciò dal senato, Commodo si rivolse all'esercito e ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] , condusse alla fondazione del regno di Aksum (v.). Di esso fecero parte per secoli le principali regioni dell'Eritrea. L'imperatore Aureliano nel 278 d. C. trionfò anche degli Aksumiti vinti insieme coi loro alleati di Palmira. Verso la metà del sec ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] non fu presa: negli anni che seguirono la responsabilità fu condivisa da Hieronimo di Mariotto da Monte e Gianfilippo Aureliano, il cui padre aveva servito sotto Manelmi, e che era stato lui stesso cancelliere con Colleoni (58).
Un fattore ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] , di vita di corte, di caccia a leoni, cervi e cinghiali. L'accostamento ai rilievi delle colonne romane di Traiano e Aureliano è stato fatto da tutti gli studiosi, ma è stato giustamente rilevato che nell'arte sasanide l'esecutore è ben lungi dal ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] del II sec. d.C.), il più insigne rappresentante della scuola medica cosiddetta metodista. Tra questi scritti figuravano le opere di Celio Aureliano, di Teodoro Prisciano (entrambi attivi tra la fine del IV sec. e l'inizio del V) e di Muscio (V o VI ...
Leggi Tutto
aurelia
aurèlia s. f. [der. del lat. aurum «oro», come calco del gr. χρυσαλλίς (v. crisalide) nel sign. 1, e con riferimento al colore nel sign. 2]. – 1. Sinon. di crisalide, usato nella letteratura scientifica dei sec. 17°-18°: aurelia, così...