VITTORIA (Victoria)
¿ W. Koehler
L'impeto vittorioso del popolo romano sembra essersi impersonato, in un primo tempo, nell'antichissima dea Vica Pota: Livio (ii, 7, 12) ne ricorda il sacrario e Cicerone [...] quando parte per la guerra (profectio) o quando ne torna vittorioso (adventus). Le V., talvolta aptere, che compaiono da Aureliano in poi, rappresentano probabilmente le forze del dio solare. Il busto di V. appare anche, insieme con quelli di Pax ...
Leggi Tutto
POMERIO (pomerium)
Red.
Linea sacra di confine della città che si tracciava in origine con l'aratro, lungo la quale si innalzava la cerchia di mura; poi anche fascia di rispetto lungo le stesse mura [...] , che si era perduto sotto Vespasiano predominando quello di linea daziaria. Dubbio è l'ampliamento di Commodo; di Aureliano sappiamo che nel 272 adhibito consilio senatus muros urbis Ramae dilatavit. Nec tamen pomerio addidit eo tempore sed postea ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] si opposero con rinnovata energia alle invasioni: Claudio il Gotico diede rudi colpi ad Alamanni e Goti (278-69); ma sotto Aureliano gli Alamanni giunsero sino a Fano, nel cuore dell'Italia, e la Dacia dovette essere abbandonata. Un'altra grave crisi ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] di risalire oltre il Danubio le vallate alpine, di scendere nell'Italia. Gallieno li batte a Milano (261), Claudio sul Garda (269), Aureliano, dopo una loro corsa lungo la riva dell'Adriatico, a Fano e a Piacenza (270); ma la pressione non cessa: dal ...
Leggi Tutto
TRENTA TIRANNI (οἱ τριάκοντα)
Gastone M. Bersanetti
TIRANNI Governo instaurato ad Atene, nel 404 a. C., a seguito delle lotte violente scoppiate fra oligarchici e democratici dopo la stipulazione della [...] Egitto; Aureolo (Aureolus) a Milano. Quelli che governarono in Gallia al tempo di Gallieno, di Claudio e di Aureliano: Postumo; Leliano (Ulpius Cornelius Laelianus); Mario (M. Aurelius Marius); Vittorino; Tetrico. Quanto a Tetrico il Giovane (C. Pius ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] intervenuti nella situazione politica. In occasione dell'elezione di Aureliano di Arles, nell'agosto 546, V. inviò il 736, 743, 751-52; A. Nestori, La catacomba al III miglio dell'Aurelia vetus e i sepolcri dei papi Callisto I e Giulio I, "Rivista di ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] ’attuale S. Clemente dopo l’incendio di quella, ancora più antica, del Campidoglio. Il fatto che la rivolta dei monetarii sotto Aureliano sia stata causa di grossi danni al precedente edificio è ben noto, ed è altrettanto noto che durante il regno di ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] ecclesia in quanto Petri propinqua, ponendosi in contrasto con le altre Chiese: una qualche forma di primato che l’imperatore Aureliano avrebbe riconosciuto quando, come si è già ricordato, affidò ai vescovi di Roma e dell’Italia la soluzione del ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] ciò avviene, due sono gli dei a cui Costantino fa riferimento: il Sole, caro agli imperatori militari fin dal tempo di Aureliano, e il nuovo dio dei Cristiani, che in questo momento fa la sua prima comparsa come protettore di un principe.
Al Sole ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] dell'anima sostenuta da Sorano stesso.
Una rappresentazione più dettagliata della dossografia medica in ambito metodico è fornita da Celio Aureliano, che scrisse in latino nel V sec. d.C., ma la cui opera è basata sostanzialmente su quella di Sorano ...
Leggi Tutto
aurelia
aurèlia s. f. [der. del lat. aurum «oro», come calco del gr. χρυσαλλίς (v. crisalide) nel sign. 1, e con riferimento al colore nel sign. 2]. – 1. Sinon. di crisalide, usato nella letteratura scientifica dei sec. 17°-18°: aurelia, così...