Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] . Sotto l'impero la tunica di lino è comune. Vopisco ricorda una distribuzione di tuniche di lino fatta da Aureliano; Lampridio dice pure che Alessandro Severo usava i lini; ma Seneca diceva ancora linteatus senex parlando di un sacerdote egiziano ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] autori diversi fra i quali vi erano 5 codici di medicina delle opere d'Ippocrate, Galeno; Dioscuride, Celso e Celio Aureliano.
S. Benedetto (circa 480-543), dopo aver vissuto per parecchi anni vita ascetica negli eremitaggi di Subiaco, fondò nel 529 ...
Leggi Tutto
È termine speciale alla monetazione d'argento nel periodo imperiale romano, poiché, durante la repubblica, dal 268 a. C. in poi, (cioè da quando apparve, accanto alla coniazione d'argento dell'officina [...] equivalente a 4 denarî, come si legge su una moneta di billione che presenta i busti affrontati di Valeriano e Gallieno. Aureliano si decise a introdurre l'ἀργύριον νέον di Zosimo (Hist., I, 61), il suo aurelianus argenteus, con 94 parti di rame ...
Leggi Tutto
È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi.
Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme [...] le ceneri degli imperatori e dei loro famigliari da Adriano fino a Settimio Severo; poi pare fosse chiuso. Nel 271, quando Aureliano costruì la nuova cerchia di mura vi comprese anche la mole Adriana; la quale sofferse assedî e saccheggi dei Goti nel ...
Leggi Tutto
SICCA Veneria (Sicca Veneria)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa proconsolare, nel sito dell'odierna el Kef in Tunisia.
Centro indigeno, posto sul pendio ripido di un colle, in mezzo ad ampie pianure [...] : il suo territorio era sparso di numerosi castella, e dalle sue scuole uscirono Arnobio e lo scrittore di medicina Celio Aureliano. A mezzo il sec. III era sede episcopale. Giustiniano la recinse di nuove mura.
Vi furono messi in luce sepolcri ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] ricordato sia la pioggia miracolosa che in quell’anno (ma finora non sapevamo in che giorno), durante la campagna di Marco Aurelio contro i Quadi, aiutò i Romani investendo i nemici. L’episodio è ricordato anche nella Colonna Antonina a Roma.
Anche ...
Leggi Tutto
PANNONIA, Provincia romana
G. C. Susini
P. Moreno
Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] dei confini e di competizioni per l'imposizione dei diversi pretendenti al potere supremo, diede all'Impero due imperatori, Aureliano e Probo. La riforma tetrarchica apportò notevoli modifiche ai confini e suddivise la provincia superiore in P. prima ...
Leggi Tutto
Vedi AETERNITAS dell'anno: 1958 - 1994
AETERNITAS
G. Bermond Montanari
Concetto astratto, personificato nel culto e nell'arte romani. Una iscrizione con la parola Ae. appare per la prima volta sulle [...] di Costantino: P. G. Hamberg, Studies in Roman Imperial Art, Upsala 1945, tav. 10, p. 81, n. 178; J. Aymard, L'Adventus de Marc Aurèle sur l'Arc de Constantin, in Rev. Ét. Anc., lii, 1950, pp. 71-76.
Bibl: E. Saglio, in Dict. Ant., I, pp. 126-127 ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Gustavo Giovannoni
Architetto e studioso di storia dell'architettura, nato in Roma l'11 novembre 1849, morto ivi il 23 settembre 1934. Il G., che per lungo tempo tenne un [...] (Roma 1927); Il battistero lateranense (ivi 1930); Simboli tutelari sulle porte del recinto urbano e su altri monumenti dell'antichità (in Bull. della Commiss. archeologica comunale, 1929); Le mura urbane di Aureliano e di Probo (ibid., 1931). ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] , e in special modo sotto Massenzio e Costantino, sotto il regno di Arcadio e Onorio, e sotto Belisario. Al tempo di Aureliano le porte erano di tre tipi differenti. 1. a due archi gemelli, con cortina di travertino e torri rotonde all'esterno ...
Leggi Tutto
aurelia
aurèlia s. f. [der. del lat. aurum «oro», come calco del gr. χρυσαλλίς (v. crisalide) nel sign. 1, e con riferimento al colore nel sign. 2]. – 1. Sinon. di crisalide, usato nella letteratura scientifica dei sec. 17°-18°: aurelia, così...