Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] tutto peculiari. Fu poi nell'ultimo secolo Repubblica, dalla metà del II sec. a dalla stessa località provengono anche cinque aurei, l'ultimo dei quali di Antonino vetri dipinti di Begram e l'Iliade Ambrosiana, in Studi Miscellanei del Seminario di ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] In collegamento con la corte coniò moneta aurea anche la zecca di Milano a partire che, dopo la fine della Repubblica, ancora non aveva sviluppato una nuova 42 e 191-195; sulle basiliche cruciformi ambrosiane, cf. spec. Enrico Villa, Basilica ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] estate 1928 e fino al 27 ottobre 1945 si chiamerà 'Ambrosiana', non piacendo il nome 'Internazionale' ai gerarchi del , incapace di emergere da un''aurea mediocrità'. Allo strapotere della Pro al presidente della Repubblica Mitterrand, Tapie, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] moderata potenza" che, assunta ad aurea mediocritas, splendeva in tutta Europa. spifferi. E c'è chi sottolinea come la Repubblica si stia incurvando sotto il peso dei secoli, agraria milanese, prefetto dell'Ambrosiana nel 1797, amico di Fortis ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] latino che si insegna è quello aureo, quello di Cicerone, come imbrigliare suddito veneto e militare al soldo della Repubblica, nato in una famiglia nobile cipriota sfuggita XVI tratte dagli autografi della biblioteca Ambrosiana, Milano 1867, pp. 3 ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] nelle diocesi venete e nella diocesi ambrosiana, per espandersi in Emilia-Romagna e rievoca gli anni Trenta come l'aurea aetas in cui "l'idea nostrana si reputa nel giusto, poiché considera la Repubblica come la legittima erede del governo fascista ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] 19 giugno, noto come "lex aurea", con cui si stabilisce che . Z 102 sup. della Bibl. Ambrosiana di Milano (Kristeller, p. 345) sec. XVI, Milano 1938, pp. 261-266; E. Bulletti, La Repubblica di Siena e il b. Marco Fantuzzi da Bologna, in Studi franc., ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] di marmo.
Naturalmente con la fine della Repubblica e con l'inizio dell'Impero diviene ogni di Nemi, 1950, fig. 247, 251).
Della Domus Aurea di Nerone faceva parte una grande aula porticata, di cui ne avanza nella basilica ambrosiana di Milano, dove ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] N.264 sup. della Biblioteca Ambrosiana di Milano, con dedica a Beauvais, in 21 la Legenda aurea di Jacopo da Varazze. Rimangono Candido Decembrio, in I Decembrio e la tradizione della Repubblica di Platone tra Medioevo e Umanesimo. Atti del convegno ...
Leggi Tutto