Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Filippo Maria la città visse gli effetti dell’epoca aurea dell’Umanesimo e del Rinascimento. I Visconti curarono legittimi, il partito aristocratico antivisconteo proclamò la Repubblicaambrosiana che, insidiata all’interno e minacciata da ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] frescante Antonio De Giorgi all'Accademia ambrosiana. Frequentò poi lo studio di Per la festa nazionale della Repubblica italiana, del 26 giugno 1803 , Una fraterna amicizia: A. A. e G. Bodoni, in Aurea Parma, XLIII (1959), pp. 22-28; A. Rameri, Una ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] tutto peculiari. Fu poi nell'ultimo secolo Repubblica, dalla metà del II sec. a dalla stessa località provengono anche cinque aurei, l'ultimo dei quali di Antonino vetri dipinti di Begram e l'Iliade Ambrosiana, in Studi Miscellanei del Seminario di ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] di marmo.
Naturalmente con la fine della Repubblica e con l'inizio dell'Impero diviene ogni di Nemi, 1950, fig. 247, 251).
Della Domus Aurea di Nerone faceva parte una grande aula porticata, di cui ne avanza nella basilica ambrosiana di Milano, dove ...
Leggi Tutto