Grammatico latino del sec. 2º d. C., contemporaneo di AuloGellio che lo dice autore, fra l'altro, di uno scritto De loquendi proprietate. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] fosse costruito il congegno di Archita, ma anche i più ingegnosi tentativi non sono risultati soddisfacenti. Se si pensa che sia AuloGellio sia Favorino sono fonti molto tarde (II sec. d.C.), che non ci sono altre attestazioni in merito a partire da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] distinte di “paradisgiuntivo” (paradiezeugmenon), con condizioni di verità differenti rispetto a quelle del diezeugmenon crisippeo (AuloGellio, Notti Attiche, XVI 8.14).
Il sillogismo crisippeo (*)
Con i tre asseribili non semplici della logica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] cui la matematica sarebbe inutile, Kästner si richiamava a un passo dello scrittore romano Varrone (II sec. a.C.), citato da AuloGellio (II sec. d.C.) nelle Noctes Atticae, al fine di corroborare le sue argomentazioni avvalendosi dell'autorità di un ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] suoi studi furono alcune epistole latine alla maniera di Orazio, brani in prosa sullo stile di Cicerone, Sallustio e AuloGellio, versi italiani e dissertazioni sull'arte poetica; ma soprattutto un'orazione pronunciata per i funerali di un gentiluomo ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] attorno a san Carlo Borromeo nel 1560 circa, e il cui nome alludeva palesemente all'opera di AuloGellio, Noctes Atticae.
Alle accademie umanistiche cominciavano intanto ad affiancarsi quelle scientifiche. La prima accademia scientifica in senso ...
Leggi Tutto
paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] , l’accordo fatto con Protagora non mi vincola». Il paradosso è riportato dallo scrittore latino del ii secolo d.C. AuloGellio.
• Paradosso del barbiere. Fu proposto nel 1918 da B. Russell per illustrare l’antinomia da lui individuata nel 1902. In ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] un gioco di parole arguto (Terminus, ter minus, tre volte minore di Giove) e viene perciò dichiarato da AuloGellio «assolutamente divertente».
Un altro luogo delle Notti attiche (XVIII, 2) è dedicato a sfide conviviali, consistenti nel ricordare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paradossi e antinomie
Roberto Limonta e Rolando Longobardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto all’analisi sistematica delle teorie [...] Tullio Cicerone
Academica priora, Libro II, 20
Se tu dici di mentire e dici che questo è vero, menti o dici il vero?
AuloGellio
Noctes Atticae, Libro XVI, cap. II
Suppongo che tu affermi o neghi di avere o non avere tutto ciò che non hai perduto ...
Leggi Tutto