• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [52]
Geografia [4]
Biografie [28]
Storia [16]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [4]
Archeologia [2]
Letteratura [2]
Geologia [1]
Economia [1]
Trasporti [1]

Aulla

Enciclopedia on line

Aulla Comune della prov. di Massa e Carrara (59,8 km2 con 10.723 ab. nel 2007). Adalberto I di Toscana nel 884 circa vi fondò l’abbazia di S. Caprasio; intorno al 1543 i Centurione, che se ne erano impadroniti, costruirono la fortezza della Brunella, chiave strategica della Val di Magra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADALBERTO I DI TOSCANA – VAL DI MAGRA – CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aulla (1)
Mostra Tutti

Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche

Frontiere della Vita (1999)

Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche Almo Farina (Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia) L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] studia la complessità ambientale analizzando l'importanza dei rapporti spaziali tra le diverse componenti (individui, popolazioni, comunità, mosaici ambientali) del mondo reale. Il sistema ambientale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

LUCCA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUCCA (XXI, p. 556; App. I, p. 804; II, 1, p. 234) Luigi PEDRESCHI Sanate in breve le non gravi ferite infertele dalla guerra, la città si è estesa notevolmente in quasi tutte le direzioni, ma soprattutto [...] ferroviario e stradale (3 delle 4 ferrovie che vi fanno capo saranno tra breve elettrificate; è stata ultimata la L.- Aulla, che migliora le comunicazioni tra la Garfagnana e la Lunigiana; l'accesso all'autostrada Firenze-Mare è ora facilitato da un ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – EMIGRAZIONE – GARFAGNANA – PONTEDERA – VIAREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

MASSA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MASSA (XXII, p. 508; App. I, p. 827; II, 11, p. 275) Luigi PEDRESCHI Sanate rapidamente le ferite inferte dalla guerra, la città si è alquanto estesa, in questi ultimi anni, in quasi tutte le direzioni, [...] nel porto di Marina di C. Il turismo si è sviluppato soprattutto nelle due Marine di Massa e di Carrara, che sono ora perfettamente attrezzate. Nel 1959 è stato inaugurato il nuovo tronco ferroviario Pieve Casola-Piazza al Serchio della Lucca-Aulla. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – COKE METALLURGICO – PASTA ALIMENTARE – AGRICOLTURA – GRANTURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
dedipietrizzato
dedipietrizzato (de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...
òlla
olla òlla s. f. [dal lat. olla, forma pop. per aulla o aula; la voce sopravvive, come ereditaria, in alcuni dial. settentr.]. – 1. a. letter. Pentola di terracotta: vasi vi son che chiaman olle, Che fuman sempre, e dentro han foco occulto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali