• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Archeologia [4]
Arti visive [4]
Temi generali [2]
Sport [2]
Danza [1]
Biografie [1]

aulos

Enciclopedia on line

(gr. αὐλός) Strumento a fiato dell’antica Grecia costituito da un tubo di canna, legno, metallo, osso o avorio con un’imboccatura in cui si insufflava l’aria per produrre il suono grazie alle vibrazioni [...] di origine asiatica (Frigia, Lidia). L’accompagnamento del canto con a. ( aulodia) e la musica per a. ( auletica) ebbero tra i Greci applicazione vastissima: nelle cerimonie religiose, in cerimonie private (nozze, funerali, banchetti), per scandire i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: ANTICA GRECIA – ETRUSCHI – EGITTO – GRECIA – AVORIO

Mida di Agrigento

Enciclopedia on line

Celebre auleta greco, vincitore varie volte nelle gare pitiche e panatenaiche; una sua vittoria nell'agone pitico del 490 a. C. è ricordata da Pindaro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINDARO – AULETA – AGONE

La rappresentazione visiva della musica greca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La rappresentazione visiva della musica greca Daniela Castaldo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La vita sociale all’interno della polis [...] con l’ancia, un dispositivo formato da una o, più probabilmente, due lamine di canna che serve per amplificare il suono. Gli auleti solitamente suonano non una, ma due canne, con fori in numero variabile da un’epoca all’altra. Anche la ginnastica, il ... Leggi Tutto

AULETICA

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'arte dell'aulos (αὐλός) inteso come strumento solista: un ramo quindi della musica strumentale pura, distinto dall'altro ramo, la ϕιλὴ κιϑάρισις, che usa come strumento solista la cetra. Col nome di [...] ) che, col titolo di νόμος πυϑικός, restò d'uso nei concorsi sino al sec. III a. C. Nei secoli VI e V l'auletica, grazie alle scuole di Argo e di Tebe va sempre più affermandosi: si perfeziona lo strumento e la sua tecnica (tanto che esso diviene ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – ARISTOTELE – CLARINETTO – PLUTARCO – PINDARO

Musica e musici nel mondo greco: rischi e vantaggi della professione musicale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Musica e musici nel mondo greco: rischi e vantaggi della professione musicale Massimo Raffa Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il mondo [...] più sufficiente l’uso della kroupeza, una specie di calzatura con la suola in legno o metallo anticamente indossata dall’auleta per dare il tempo agli altri suonatori, la sezione delle percussioni tende a diventare autonoma. In alcuni papiri egiziani ... Leggi Tutto

Musicoterapia e “psicomusicologia” nelle fonti antiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Musicoterapia e “psicomusicologia” nelle fonti antiche Francesco Pelosi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Rimedio al confine tra magia [...] a calmare un innamorato ubriaco, ulteriormente eccitato dall’ascolto di una melodia frigia suonata da un aulos, semplicemente chiedendo all’auleta di passare a una melodia più composta (La vita pitagorica, 112). Musica, magia, medicina Di un impiego ... Leggi Tutto

La musica in Etruria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La musica in Etruria Emiliano Li Castro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grande importanza attribuita alla musica nella cultura etrusca [...] termine latino tibicen, ma l’etrusco subulo, e in Livio (Storia di Roma, 9, 30), il quale attesta che gli auleti etruschi erano ritenuti indispensabili dai Romani durante i riti sacrificali. Un altro genere di strumento a fiato, che oltre ad essere ... Leggi Tutto

OLYMPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996 OLYMPOS (῎Ολυμπος) G. Scichilone Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] di sicura esegesi il giustiziere appare prima che Marsia sia già appeso all'albero. Monumenti considerati. - A) O. rappresentato come auleta: 1. Anfora attica a figure nere; Atene, Museo Naz. 570 a. C. circa: S. Papaspyridi-Karouzou, in Am. Journ ... Leggi Tutto

Il teatro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il teatro Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] e delle maschere all’affitto della sala dove si fanno le prove, dall’allestimento della scenografia all’onorario dell’auleta, il musicista che esegue l’accompagnamento musicale suonando l’aulos. Questa persona facoltosa è il “corego”, una figura ... Leggi Tutto

La cultura greca della mousike: occasioni e contesti della pratica musicale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La cultura greca della mousike: occasioni e contesti della pratica musicale Massimo Raffa Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quella greca [...] individuali come quelli degli atleti, sia in allenamento sia in gara. Ciò deve far riflettere sulla reale forza del suono auletico e sulle sue capacità psicagogiche, ben maggiori di quelle dei cordofoni. Anche i ceti più elevati hanno la loro musica ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
aulètica
auletica aulètica s. f. [dal gr. αὐλητική (τέχνη)]. – Nella Grecia antica, arte di comporre ed eseguire musica per flauto.
aulètico
auletico aulètico agg. [dal lat. auletĭcus, gr. αὐλητικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce agli auleti e all’auletica; flautistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali