Popolazione della Gallia, secondo Cesare divisa in tre rami: gli Eburovici e i Cenomani, che abitavano il Nord lungo la costa; i Brannovici più a S, nell’interno del paese. ...
Leggi Tutto
aulete
aulète (o aulèta) s. m. [dal lat. auletes, gr. αὐλητής, der. di αὐλός «flauto» (v. aulòs)], letter. – Suonatore di flauto: dell’auleta querulo, che piange (Pascoli).
aulire
v. intr. [dal lat. olēre, attrav. una forma con dittongo *aulere; cfr. olire] (io aulisco, tu aulisci, ecc.), poet. – Olezzare, mandar profumo: Aulisce il biancospino Intorno al cimitero (Carducci); auliva la solinga stanza (D’Annunzio)....