Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale [...] denominato tibiae; importato molto presto dall’Etruria, dove gode di particolare favore, e ben conosciuto in Grecia con il nome di aulos, è formato da due canne dotate di ancia, ed è per questa sua natura di aerofono doppio che il nome latino dello ...
Leggi Tutto
Vedi BRAURON dell'anno: 1959 - 1973
BRAURON (v. vol. ii, p. 166)
Red.
Gli scavi proseguiti dall'Etairia greca hanno chiarito la struttura del complesso santuario.
Immediatamente vicino al tempio si innalzava [...] J. Frel, Deux têtes d'"Arktoi"..., in Bull. Mus. Hongrois Beaux-Arts, XXIV, 1964, p. 3 ss.; J. G. Landels, The Brauron aulos, in Ann. Br. School Athens, 1963, pp. 116 ss.; L. Ghali Kahil, Quelques vases du sanctuaire d'Artemis à B., in Neue Ausgrab ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La formazione del cittadino: mousike e paideia
Massimo Raffa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica è parte essenziale della formazione [...] harmoniai) dorica e frigia, che conferiscono rispettivamente coraggio in guerra ed equilibrio in pace (398b-399d); l’aulos e gli strumenti policordi, che permettono modulazioni improvvise, sono banditi, in un disegno che implica uno stretto controllo ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] le prime canne labiali. Ma, studiando l'etimologia della parola hydraulis, detto anche hydraulos, in cui spicca il vocabolo aulos, si volle avanzare l'ipotesi che le canne dell'organo dell'antichità classica fossero formate da una serie di auloi ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] raffigurata con un copricapo elaborato, una veste lunga panneggiata ed è affiancata da due piccole figure di devoti, che suonano un doppio aulòs e un'arpa (seconda metà del VII sec. a.C.).
La fioritura di età arcaica e l’orientalizzante
Nel VII sec ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] le prove, dall’allestimento della scenografia all’onorario dell’auleta, il musicista che esegue l’accompagnamento musicale suonando l’aulos. Questa persona facoltosa è il “corego”, una figura simile a quella del nostro sponsor; la coregia è una delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti musicali usati nei primi secoli del Medioevo ci sono noti soprattutto attraverso le opere [...] porzione di canna vibrante che, inserita all’interno dell’imboccatura, conferisce una sonorità molto penetrante. Derivanti dall’aulos greco, questi strumenti, insieme ai flauti dal suono decisamente più contenuto, cominciano ad affiancare le trombe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] pitagorico la musica diventa catarsi: egli calma le passioni con la lira o, più raramente, con l’aulos. Una decisa enfasi sulla componente dell’ascolto caratterizza l’atteggiamento dei filosofi pitagorici: il tirocinio degli allievi comprende ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musica greca e tradizioni regionali
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oscurato per secoli, soltanto di recente il legame [...] ingannevolmente: né ritenere che gli antichi Cretesi e Spartani abbiano introdotto a casaccio in battaglia l’uso dell’aulos e della cadenza ritmica, invece di quello della tromba […]”.
La storia complessiva, antica e moderna, dell’Arcadia come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] inni di Mesomede (1° sec. d.C.), più alcuni brevi frammenti di epoche varie. Oltre alla musica lirica con accompagnamento di aulòs, sorta di flauto ad ancia, semplice o doppio, di kìthara e lira, esisteva anche la musica strumentale: l’auletica (per ...
Leggi Tutto
aulos
aulòs s. m. [traslitt. del gr. αὐλός] (pl. aulòi). – Antico strumento musicale a fiato, simile all’oboe, costituito da uno o due tubi di materiale vario (canna, legno, osso o avorio) con un’imboccatura di osso o avorio, in uso presso...
monaulos
mònaulos s. m. [traslitt. del gr. μόναυλος, comp. di μονο- «mono-» e αὐλός (v. aulos)] (pl. mónauloi). – Antico strumento musicale, aulòs a una canna diffuso soprattutto ad Alessandria nel periodo ellenistico.