• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Archeologia [13]
Arti visive [12]
Musica [7]
Strumenti musicali [4]
Storia antica [2]
Europa [2]
Geografia [2]
Diritto [2]
Storia [2]
Musica per continenti e paesi [2]

aulos

Enciclopedia on line

(gr. αὐλός) Strumento a fiato dell’antica Grecia costituito da un tubo di canna, legno, metallo, osso o avorio con un’imboccatura in cui si insufflava l’aria per produrre il suono grazie alle vibrazioni dell’ancia. Esistevano a. semplici, lunghi 40 cm con otto fori ( monaulos), oppure con cinque o sei fori e chiusi all’estremità ( plagiaulos), e anche a. doppi, cioè formati da due tubi (la canna destra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: ANTICA GRECIA – ETRUSCHI – EGITTO – GRECIA – AVORIO

AULOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AULOS (Αὖλος) A. Stazio Incisore di gemme di età augustea. Una pasta vitrea del British Museum (Londra) con Posidone e Amimone, porta la sua firma seguita dal patronimico (ΑΥΛΟC ΛΛΕΞΑ ΕΠΟΙΕΙ). Delle [...] molte altre gemme su cui il nome compare isolato, soltanto 9-10 sono state riconosciute autentiche. Lo stile ondeggia fra un rigoroso classicismo e una maniera leziosamente ellenistica. Bibl.: H. Brunn, ... Leggi Tutto

PANTOULEIOS, Aulos

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANTOULEIOS, Aulos (Αὖλος Παντουλήϊος) Red. Scultore greco, nativo di Efeso, in seguito naturalizzato come milesio, figlio di Gaio, autore di una statua di Adriano, fatta erigere in Atene dagli abitanti [...] di Mileto. La base (ora perduta) che presentava il nome dello scultore con l'indicazione ἀνδριαντοποιός proveniva dall'Olimpieion di Atene, probabilmente dallo stesso luogo dove erano altre statue dell'imperatore ... Leggi Tutto

AULETICA

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'arte dell'aulos (αὐλός) inteso come strumento solista: un ramo quindi della musica strumentale pura, distinto dall'altro ramo, la ϕιλὴ κιϑάρισις, che usa come strumento solista la cetra. Col nome di [...] Agrigento) pone l'αυλός fra gli strumenti ad ancia semplice e lo definisce clarinetto; A. Howard nel suo acuto saggio The Aulos or Tibia (in Harvard Studies, IV, 1893) dimostra che aveva ancia doppia (secondo un passo di Teofrasto, Hist. plant., IV ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – ARISTOTELE – CLARINETTO – PLUTARCO – PINDARO

KOINTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOINTOS (Κοίντος) A. Stazio Figlio di Alexas e fratello di Aulos (v.), come questi incisore di gemme. L'unica sua firma a noi giunta è su un frammento di sardonice, ora a Firenze, su cui restano solo [...] le gambe di una figura armata in marcia (Mars Gradivus?). L'autenticità della firma è stata sostenuta dal Furtwängler. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 428; A. Furtwängler, ... Leggi Tutto

tibia

Enciclopedia on line

tibia Nome latino dell’antico strumento a fiato detto con nome greco aulòs (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: LATINO – AULÒS

idraulico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idraulico idràulico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. hydor "acqua" e aulós "canna", in quanto inizialmente si riferiva a tubazioni per l'acqua] [FTC] (a) Qualifica di dispositivi che si servono dell'acqua [...] o di altri liquidi: cambio i., freno i., pressa i., ecc. (b) Leganti i.: → idraulicità. ◆ [MCF] Concernente l'idraulica oppure l'acqua o un altro liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ALEXAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALEXAS (᾿Αλέξας) A. Stazio Incisore di gemme di età imperiale romana, padre e maestro di Aulos e di Kointos (v.). Fra le gemme col suo nome chiaramente falsa è una corniola di Berlino con la figura di [...] un toro infuriato; autentico pare invece un frammento di onice del British Museum, su cui è rappresentato un mostro marino che balza sulle onde sorreggendo un grosso remo con la zampa sinistra. Bibl: H. ... Leggi Tutto

KOTTONIOS, Ta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOTTONIOS, Ta (Τᾶ Κοττό[ν]ιος) L. Guerrini Scalpellino greco, del II-III sec. d. C., autore, con Aulos Papios, di un monumento funebre trovato frammentario a Doria (Isauria, Asia Minore), commissionato [...] dalla moglie del defunto che intendeva κοσμεῖν in tal modo il marito. Caratteristico in questo monumento, modesta opera provinciale di τεχνῖται, è il frontone non a spioventi, ma semicircolare. Le lettere ... Leggi Tutto

La musica greca tra mito e culto: strumenti musicali e attributi divini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La musica greca tra mito e culto: strumenti musicali e attributi divini Daniela Castaldo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il mito è popolato [...] un altro importante mito musicale è il satiro frigio Marsia: si narra infatti che la dea Atena, dopo aver inventato l’aulos, il cui suono ricorda le grida levate dalla Gorgone morente, lo getta via perché, specchiandosi, si accorge che nel suonarlo i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
aulòs
aulos aulòs s. m. [traslitt. del gr. αὐλός] (pl. aulòi). – Antico strumento musicale a fiato, simile all’oboe, costituito da uno o due tubi di materiale vario (canna, legno, osso o avorio) con un’imboccatura di osso o avorio, in uso presso...
mònaulos
monaulos mònaulos s. m. [traslitt. del gr. μόναυλος, comp. di μονο- «mono-» e αὐλός (v. aulos)] (pl. mónauloi). – Antico strumento musicale, aulòs a una canna diffuso soprattutto ad Alessandria nel periodo ellenistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali