Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] una battaglia decisiva contro lo sradicamento sociale. La qualità interna della casa era interpretata da riformisti quali William Morris, Augustus W.N. Pugin, Henry Cole, John Ruskin come il vero centro del mondo progettato e la sua abitabilità come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] il XIX secolo. L'acido acetico era adoperato da tempo, sotto forma di aceto, per conservare i cibi, ma quando Jacob Augustus Lockhart Clarke, nel 1851, lo mescolò con l'alcol per fissare il midollo spinale, fu segnato l'esordio del processo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] un contributo di 420.000 dollari alle istituzioni scientifiche spagnole nel 1926, l'anno successivo il fisico Augustus Trowbridge, direttore dell'International Educational Board della Rockefeller Foundation a Parigi, si rifiutò di sovvenzionare l ...
Leggi Tutto
Sguardo
Sandro Bernardi
Lo sguardo e il punto di vista nel cinema
Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] di campo) porta dietro la siepe, per far vedere che Margaret sbaglia, e che il misterioso amante di Mrs. Erlynne è Lord Augustus, un attempato signore. Più tardi anche Margaret apprenderà la verità ma per ora la si vede soffrire, perché non sa come ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] qualificò soltanto come "Conradus divi augusti imperatoris Friderici filius Dei gratia Romanorum in regem electus semper augustus et heres regni Ierusalem". Questa posizione limitata di C. IV corrispondeva perfettamente alle intenzioni politiche dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esclusa dal grande giro della committenza religiosa, la pittura si sviluppa in Inghilterra [...] spettacolari, tutto concorre a rendere “eroico” il personaggio. L’Apollo del Belvedere suggerisce la posa al Commodoro Augustus Keppel (1752; Greenwich, National Maritime Museum) che si aggira sulla spiaggia squassata da un mare burrascoso sotto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] o elisabettiano. Le vicende costruttive dell’edificio (1840-1860), realizzato da Charles Barry con la collaborazione di Augustus Welby Pugin, assumono grande rilievo nel dibattito architettonico.
Il ruolo del gotico come portatore di valori etici e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] stupidità.
Testo originale:
All human things are subject to decay,
And, when Fate summons, monarchs must obey:
This Flecknoe found, like Augustus, young
Was call’d to empire and had govern’d long:
In prose and verse was own’d, without dispute
Through ...
Leggi Tutto
Vedi AETERNITAS dell'anno: 1958 - 1994
AETERNITAS
L. Musso
(v. vol. I, p. 97). - Di contenuto essenzialmente politico e propagandistico, Ae. strettamente legata all’ideologia dello Stato romano e del [...] fronte e legenda AETERNITATIS AVGVSTAE, con riferimento esplicito agli onori divini tributati ad Augusto dopo la sua morte (divus Augustus).
Fatto di notevole interesse, nel III sec. viene ripresa, ma ora a prescindere da ogni esplicito richiamo alla ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] che consente l'uso spettroscopico in quelle regioni spettrali nelle quali il vetro è troppo assorbente (per es., ultravioletto): → Rowland, Henry-Augustus: Spettrometro di Rowland. ◆ [OTT] R. di Soret, o r. a zone o r. zonati: sono r. d'ampiezza, a ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
agosto2
agósto2 s. m. [lat. tardo agŭstus per il class. augŭstus, in onore di Augusto imperatore]. – L’ottavo mese dell’anno nel calendario civile; corrisponde al sesto dell’antico calendario romano, in cui era detto sestile (v.). Locuzioni:...