Luca, santo
Gian Roberto Sarolli
Evangelista, compagno e amico di s. Paolo, come leggesi nelle epistole paoline - " Salutat vos Lucas, medicus carissimus " (Coloss. 4, 14); " Lucas est mecum solus " [...] in Mn II VIII 14 e XI 6. Come bos evangelizans, in Ep VII 14 Et cum universaliter orbem describi edixisset Augustus, ut bos noster evangelizans accensus Ignis aeterni flamma remugit: qui il simbolo zoologico è impiegato ed elaborato perfino nel verbo ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (v. vol. vii, p. 625)
X. Dupré Raventós
E. M. Koppel
Negli ultimi anni, la ricerca archeologica a T. ha avuto un forte sviluppo, registrando un notevole [...] , 1985, pp. 75-90; J. Sánchez Real, La muralla de Tarragona, Tarragona 1986. - Foro della colonia: D. Fishwick, The Altar of Augustus and the Municipal Cult of Tarragona, in MM, XXIII, 1982, pp. 223-233; E. Koppel, El foro municipal de Tarraco y su ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] -ΑΓΡΑΤΙΝΟ(Υ) al rovescio. Le monete di epoca imperiale sono di due tipi: immagine di Augusto e iscrizione: Caesar Augustus sul dritto; testa laureata di Apollo e iscrizione: Q. Terentio Vvlleone Procos Lilyb sul rovescio; oppure Augusto entro corona ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] progettazione dei ponti, sperimentando nuove soluzioni strutturali, con risultati rilevanti anche dal punto di vista estetico.
Lo statunitense John Augustus Roebling mise a punto il sistema del ponte sospeso: a lui si deve il ponte di Brooklyn a New ...
Leggi Tutto
Vedi ACIREALE dell'anno: 1958 - 1994
AСIREALE (v. vol. I, p. 35)
U. Spigo
Tra il 1980 e il 1984 sono state effettuate sistematiche indagini nel complesso delle terme romane di S. Venera al Pozzo (territorio [...] , ibid., s. II, II, 1972, p. 386 ss.; R. J. A. Wilson, Sicily under the Roman Empire. An ArcheologicaI Study from Augustus to Justinian (diss.), II, Oxford 1977, pp. 67, 136 s., 220; F. Tomasello, Un edificio termale a Misterbianco (Catania), in ...
Leggi Tutto
The Draughtsman's Contract
Stefano Todini
(GB 1981, 1982, I misteri del giardino di Compton House, colore, 108m); regia: Peter Greenaway; produzione: David Payne per BFI/Channel Four; sceneggiatura: [...] Marchal (Mrs. Clement), Michael Feast (uomo-statua), Alastair Cummings (Philip), Steve Ubels (Mr. Van Hoyten), Ben Kirby (Augustus), Sylvia Rotter (la governante), Kate Doherty (Maria), Joss Buckley (Mr. Porringer), Mike Carter (Mr. Clarke), Vivienne ...
Leggi Tutto
NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] ed è affiorata alla mente del copista (da padule infatti deriva l'it. padule, il rom. pădure "bosco" ecc.); agustus per augustus c'indica una fase che sarà attestata poi da tutte le lingue romanze (it. agosto, fr. août, ecc.); 6. varie fonti diverse ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] resto, medaglie commemorative, statue, iscrizioni salutavano T. come solo dominus, un'iscrizione, anzi, come victor ac triumphator semper Augustus; Procopio scrisse ch'egli aveva titolo di rex, cioè di capo barbarico, ma di fatto era vero imperatore ...
Leggi Tutto
Principe germanico, duce dei Cherusci. Nacque, secondo le migliori probabilità, nel 16 a. C., da primaria famiglia cherusca, la quale anzi fu più tardi considerata come fornita di dignità regale. Suo padre [...] Bibl.: Oltre all'ampio e particolareggiato articolo del Rohden, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 1190 segg., vedi V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, I, iiii, Lipsia 1904, p. 1194 segg., e II, iii, p. 789 segg., con ricca bibl.; F. Knoke ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] , di un placito, che nella loggia maggiore del palazzo contiguo alla basilica di S. Pietro, tenne il "serenissimus imperator augustus", insieme col papa, per la causa intentata dal vescovo di Lucca Pietro, allo scopo di recuperare alla sua Chiesa ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
agosto2
agósto2 s. m. [lat. tardo agŭstus per il class. augŭstus, in onore di Augusto imperatore]. – L’ottavo mese dell’anno nel calendario civile; corrisponde al sesto dell’antico calendario romano, in cui era detto sestile (v.). Locuzioni:...