DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] l'orgoglio della marina italiana, ricordiamo il "Roma", varato nel 1926, stazza di 32.583 t e velocità di 21 nodi, e l'"Augustus", varato nel 1927, stazza di 32.650 t, velocità di 21 nodi, motori della potenza di 28.000 cavalli. La turbonave che ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. iv, p. 731)
A. Frova
In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] con ritratto di Augusto con corona civica (questa, come è noto, gli fu conferita nel 27 a. C. con il titolo di Augustus); il fatto è da collegarsi con la nuova deduzione coloniale fatta da Augusto, testimoniata da una iscrizione lunense (C.I.L., xi ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (v. vol. II, p. 336)
K. Fittschen
Dell'imperatore C. sono finora noti cinque tipi ritrattistici, dei quali però solo i due più antichi possono essere definiti [...] italiana, II, Torino 1985, pp. 402, 406 s., figg. 382-390. - Sul ritratto nella glittica: W.-R. Megow, Kameen von Augustus bis Alexander Severus, Berlino 1987, p. 240 ss., tavv. xlviii-l. - Ritratti postumi: P. Weiss, Ein Altar für Gordian III, die ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994
AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa)
M. Borda
Generale, politico e scrittore romano.
Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] .
Bibl: C. Nispi Landi, M.A. ed i suoi tempi, Roma 1901; Rice Holmes, Architects of the Roman Empire, 1928-31; V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, I, Lipsia 1896, p. 762; II, p. 432; Reinold, M. A., Ginevra-New York 1933; Daniel, M. Vipsanius A ...
Leggi Tutto
AGRIPPINA MAGGIORE
W. Trillmich
AGRIPPINA Maggiore (v. vol. I, p. 159). L’iconografia di A. Maggiore, così come è stata illustrata da C. Pietrangeli e che ha trovato ampio credito fino agli anni ‘60, [...] Gesichter. Griechische und römisehe Bildnisse aus Schweizer Besitz (cat.), Berna 1982, p. 291 s., n. 164 s.; W.- R. Megow, Kameen von Augustus bis Alexander Severus (AMuGS, XI), Berlino 1987, pp. 200 s., A 81, 202 ss., A 85, 281 ss., с 26, 291-293 ...
Leggi Tutto
. Il nome di questo popolo è derivato da quello degli Elvii, altro popolo celtico. Gli Elvî, ai tempi di Cesare, erano accantonati nelle Cevenne, nell'alta valle dell'Ardèche. È probabile che gli Elvezî [...] ad Apollo e alla Vittoria; due dediche sono alle Biviae, Triviae, Quadriviae. A Eburodunum (Yverdon) furono trovate dediche a Mars Augustus, a Mars Caturix, una dedica a Mercurio, una ad Apollo e a Minerva.
La menzione dei pagi appare nell'epoca ...
Leggi Tutto
Una delle principali fra le genti illiriche, ramo della razza indo-europea stabilitasi nella zona compresa tra l'Adriatico e la Morava, il medio Danubio e l'Epiro nella seconda metà del secondo millennio, [...] , ma di per sé poco suscettibile di civile sviluppo.
Bibl.: G. Zippel, Die römische Herrschaft in Illyrien bis auf Augustus, Lipsia 1877; Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., II, col. 615; G. Schütt, Untersuchungen zur Geschichte der ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] città. Dal 1886 il M. concentrò le proprie energie all'estero: in Inghilterra - introdotto da A. Randegger presso l'impresario Augustus Harris - diresse a Londra l'opera italiana al Drury Lane (1887) e le stagioni estive al Covent Garden (1888-1905 ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] in un placito, tenuto da Enrico III "extra urbem Ravennae in palatio imperiali" il 7 apr. 1047, il "clementissimus Augustus", sedendo nell'atto di rendere giustizia a tutti, trascorsi i termini, che erano stati fissati per la definizione di una ...
Leggi Tutto
VALDO, Augusto
Paola Piacentini
– Nacque molto probabilmente a Padova intorno al 1460 (fonti riportano che doveva avere trentatré anni nel 1493) da Pietro Valdo, o Baldo, dottore in legge; nulla si [...] un codice di Plinio il Vecchio e Filippo Beroaldo il Giovane, allora bibliotecario: «Die IIII maii 1518./ Augustus Patavinus grecarum litterarum in Academia romana professor primam Plinii partem commodato accepit ex bibliotheca parva secreta. Ita est ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
agosto2
agósto2 s. m. [lat. tardo agŭstus per il class. augŭstus, in onore di Augusto imperatore]. – L’ottavo mese dell’anno nel calendario civile; corrisponde al sesto dell’antico calendario romano, in cui era detto sestile (v.). Locuzioni:...