Fiorente città antica, situata su una ripida altura delle pendici settentrionali del Pangeo, sul fiumicello Gangite a est dello Strimone, e a 18 stadî a ovest del passo dei Sapei, nella parte cioè della [...] battaglia è fondamentale per la topografia l'opera citata di Heuzey e Daumet, p. 97 segg., tav. A. Vedi poi: V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, Lipsia 1904, I, p. 166 segg.; Kromayer-Veith, Schtachten-Atlas, tav. 23 e col. 115 seg.; J. Kromayer ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] non conosciamo il nome e che doveva essere dedicato ad Ercole o a Nettuno. Documentato epigraficamente è invece il pagus Augustus Felix suburbanus (C.I.L., x, 853) o semplicemente pagus Felix suburbanus, che nella sua denominazione rivela il duplice ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] Roms, Mainz a. Rh. 1986; H. von Hesberg, Römische Grabbauten, Darmstadt 1992; J.C. Reeder, Typology and Ideology in the Mausoleum of Augustus. Tumulus and Tholos, in ClAnt, 11 (1992), pp. 265-307; H. von Hesberg - S. Panciera, Das Mausoleum des ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] 55-61.
106 Iacobus de Ravanis, Lectura super prima parte Codicis, rubrica De emendazione Iustiniani Codici set eiusdem editione, s.v. Augustus, ed. Parrhisiis, apud Galleotum Dupré, 1519, f. 1r-v.
107 Iacobus de Ravanis, Lectura Codicis, mss. Leiden ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] et Patristica. Festschrift für W. Schneemelcher, Stuttgart 1989, pp. 151-174.
47 Cfr. Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit., pp. 36-37.
48 L’interpretazione palatina, sostenuta dalla letteratura antiquaria locale, è stata messa in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] Economies of Ancient Greece, London 2002, pp. 67-99.
H. Whittaker, Some Reflections on the Temple to the Goddess Roma and Augustus on the Acropolis at Athens, in Greek Romans and Roman Greeks. Studies in Cultural Interaction, Aarhus 2002, pp. 25-39. ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] con la rivista Il Leonardo, diretta da Giovanni Papini, scrivendo articoli e saggi critici che firmò con lo pseudonimo Augustus. Nonostante il trasferimento mantenne sempre stretti legami con l’ambiente reggiano, sia per soddisfare le richieste dei ...
Leggi Tutto
Vedi SKOPAS dell'anno: 1966 - 1997
SKOPAS (v. vol. VII, p. 364)
W. Geominy
Nonostante un venticinquennio di ricerche sono le fonti letterarie, piuttosto che i monumenti, che continuano a fornire indicazioni [...] di culto, infine, non è di grande aiuto a causa del suo cattivo stato di conservazione (H. G. Martin, in Kaiser Augustus und die verlorene Republik, cat., Berlino 1988, p. 262, n. 118).
Dal momento che le copie romane sembrano impedire ostinatamente ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] pubblicò ancora due lezioni tenute alla British Archaeological Society (The ancient streets of Rome… e The lupercal of Augustus…, Rome 1869); intanto attendeva a una Charta topographica cursus aqueductuum… a capite usque ad urbem Romam, disegnata e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] al teatro Grattacielo (teatro Comunale dell'Opera) di Genova, e in Otello, accanto a Onelia Fineschi e R. Vinay, al teatro Augustus della stessa città. Ancora nel 1947-48 lo troviamo al teatro Massimo di Palermo e al teatro Verdi di Pisa in Tosca di ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
agosto2
agósto2 s. m. [lat. tardo agŭstus per il class. augŭstus, in onore di Augusto imperatore]. – L’ottavo mese dell’anno nel calendario civile; corrisponde al sesto dell’antico calendario romano, in cui era detto sestile (v.). Locuzioni:...