Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] -5; si vedano B. Rodgers, Constantine’s Pagan Vision, in Byzantion, 50 (1980), pp. 259-278; Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit., pp. 50-61; sull’ipotesi dell’aura solare si veda P. Weiss, Die Vision Constantins, in Colloquium aus Anlaß ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] 500 m a fronte di una quarantina di precedenti, a cominciare dal Brooklyn Bridge (completato nel 1883, a opera di John Augustus Röbling; 486 m di luce).
Ponti strallati, ponti sospesi, archi a via inferiore
Tra le grandi strutture portate da cavi, le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo, dopo molti secoli, ricomincia a essere apprezzato e studiato verso [...] a causa di influenze esterne, come evidenzia la scelta di forme gotiche molto accentuate operata da Charles Barry e Augustus Pugin nella ricostruzione della sede istituzionale per definizione, il Parlamento, a partire dal 1840. Nell’eclettico gusto ...
Leggi Tutto
TEDONE, Orazio
Paola Magrone
– Nacque a Ruvo di Puglia, in provincia di Bari, il 10 maggio 1870 da Giuseppe e da Elisabetta Barili.
Spiccò come studente molto brillante fin dalle scuole medie e cominciò [...] di essa Somigliana osservò la mancanza di qualche chiarimento sul significato meccanico delle equazioni; in seguito, nel 1904 Augustus Edward Hough Love trovò una forma di queste stesse equazioni con un più evidente significato meccanico, ma Tedone ...
Leggi Tutto
BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio
Renzo Negri
Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 da Mario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di [...] tra lo stile di Plinio il Giovane e quello di Cicerone); Estaticus sivede ludicra poesidialogus, Perusiae 1607; Triumphus Augustus,sive de sanctis Perusiae translatis libri IV. Eiusdem alia poemata pia,moralia,iocosa, in Augusta Perusia 1610 (tra ...
Leggi Tutto
MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica.
Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] , Les voies romaines de l'Afrique du Nord, Algeri 1950; B. E. Thomasson, Die Statthalter der römischen Provinzen Nordafrikas von Augustus bis Diokletianus, in Skrifter Utgivna Svenska Institutet i Rom, I, IX, 1 e 2, Lund 1960. Sul tardo impero: B ...
Leggi Tutto
NUMIDIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] la province de Numidie, ibid., pp. 61-75; B. E. Thomasson, Die Statthalter der römischen Provinz Nordafrikas von Augustus bis Diocletianus, Lund 1960.
Ulteriore bibliografia sulla storia romana della Numidia si legge in G. Ch. Picard, La civilisation ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (v. vol. iii, p. 623)
M. Fenelli
Antico centro etrusco (per F. preistorica v. acquarossa), il cui nome sembra essere stato Ferentis o Frentis; la sua ubicazione [...] Nogara, Città del Vaticano 1937, pp. 341-358; M. E. Blake, Ancient Roman construction in Italy from the prehistoric period to Augustus, Washington 1947, pp. 221; 224; 240, tav. 26, f. 2; M. E. Blake, Roman Construction in Italy from Tiberius through ...
Leggi Tutto
Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica [...] novembre di 30, dicembre di 31. I mesi di quintile e sestile presero più tardi i nomi di luglio (iulius) ed agosto (augustus) in onore di Giulio Cesare e di Augusto.
America precolombiana. - I Maya e gli Aztechi computavano il tempo su un anno della ...
Leggi Tutto
PAMFILIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Roberto PARIBENI
Regione dell'Asia Minore meridionale, prospiciente il Golfo di Adalia, costituita d'una pianura alluvionale riparata verso [...] Wiener Studien, XXXIV, p. 347; Ch. Lanckoronski, Städte Pamphiliens und Pisidiens, Vienna 1890-92; R. Syme, Gulatia and Pamphylia under Augustus, in Klio, XXVII (1934), p. 122 segg.; V. Viale, Adalia colonia augustea, in Atti I Congr. naz. studi rom ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
agosto2
agósto2 s. m. [lat. tardo agŭstus per il class. augŭstus, in onore di Augusto imperatore]. – L’ottavo mese dell’anno nel calendario civile; corrisponde al sesto dell’antico calendario romano, in cui era detto sestile (v.). Locuzioni:...