Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (v. vol. IV, p. 1013)
M. G. Picozzi
Sono sinora oltre settanta le repliche conosciute dei tipo di ritratto identificato per la prima volta dallo Studniczka [...] , Una nuova replica del ritratto di Menandro rinvenuta in Roma, in BdA, LII, 1967, p. 41 s.; H. Jucker, Menander, nicht Augustus, in SchwMübl, XX, 1970, p. 20 ss.; S. Charitonidis, L. Kahil, R. Ginouves, Les mosaïques de la Maison du Mênandre à ...
Leggi Tutto
TIMARCHIDES, 2° (v. vol. VII, p. 857)
P. Moreno
Nella ricostruzione della famiglia di artisti cui appartiene anche T., 1° (v.), l'attività del nipote T., 2° è intrecciata a quella del cugino Polykles, [...] . V. Sippel, A Reward for Athens, a Punishment for Rhodes, in AncWorld, XII, 1985, pp. 97-104; M. Torelli, in Kaiser Augustus, und die verlorene Republik (cat.), Berlino 1988, p. 43, fig. 18; Ν. Himmelmann, Herrscher und Athlet (cat.), Milano 1989, p ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] Aix aveva l'iscrizione Karolus princeps. Le monete di C. portano il busto imperiale e la leggenda: dommus Karolus imperator augustus rex Francorum et Langobardorum, come gl'imperatori dell'alto impero romano. La testa è laurata e il busto è coperto ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Cons, La province romaine de Dalmatie, Parigi 1882; C. Patsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 2448-2455; V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, I, Lipsia 1904; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 435 segg.; H. Dessau ...
Leggi Tutto
Terzo figlio di Marco il Cretese (L. Antonius M. f.), fratello minore, cioè, di Marco il triumviro e di Gaio Nel 54 egli fu con quest'ultimo tra gli accusatori di Gabinio: cinque anni dopo era questore [...] luoghi delle Filippiche e delle Lettere di Cicerone.
Bibl.: Druman, Geschichte Roms, 2ª ed., I, pp. 387 segg.; 474; V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, I, i, Lipsia 1893, p. 191 segg.; E. Klebs, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 2585 segg ...
Leggi Tutto
Sotto questo termine ("doppia autorità", dal greco δις e ἅρχή) si designa o un governo con duplicità della persona investita della medesima autorità, come il duplice re di Sparta e alcune magistrature [...] , 2ª ed., Berlino 1905, p. 1 seg.; J. Kromayer, Die rechtliche Begründung des Principats, Marburgo 1888; E. Meyer, Kaiser Augustus, in Kleine Schriften, 2ª ed., I, Halle 1924, p. 423; id., Caesars Monarchie und das Principat des Pompeius, 3ª ed ...
Leggi Tutto
Probabilmente fu figlio di D. Giunio Bruto console nel 77 a. C. Non si sa quando sia nato, ma doveva essere press'a poco coetaneo di Marco Bruto (v.). Prese parte con onore alle campagne di Cesare nelle [...] Albinus, Chicago 1907; Drumann-Groebe, Geschichte Roms, I, p. 98 segg.; III, p. 418 segg.; IV, p. 13 segg.; V. Garthausen, Augustus und seine Zeit, I, Lipsia 1891, p. 88 segg.; T. Rice Holmes, Caesars conquest of Gaul, 2ª ed., Oxford 1911, pp. 90 ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] . 77 segg.
45 Ivi, pp. 80 segg.
46 Aug, civ. V 25,238: «diu imperavit, universum orbem Romanum unus Augustus tenuit et defendit; in administrandis et gerendis bellis victoriosissimus fuit, in tyrannis opprimendis per omnia prosperatus est, grandaevus ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] the Society for the Study of Egyptian Antiquities, 11 (1981), pp. 1-5; P.L. Shinnie - R.J. Bradley, The Murals from the Augustus Temple, Meroe, in W.K. Simpson - W.M. Davis (edd.), Studies in Ancient Egypt, the Aegean, and the Sudan. Essays in Honor ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] pertinent ad regnum Dei, quo pertinent isti».
101 Aug., civ. V 25: «Diu imperavit, universum orbem romanum unus augustus tenuit et defendit; in administrandis et gerendis bellis victoriosissimus fuit, in tyrannis opprimendis per omnia prosperatus est ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
agosto2
agósto2 s. m. [lat. tardo agŭstus per il class. augŭstus, in onore di Augusto imperatore]. – L’ottavo mese dell’anno nel calendario civile; corrisponde al sesto dell’antico calendario romano, in cui era detto sestile (v.). Locuzioni:...