POLLIONE, Asinio (C. Asinius Cn. f. Pollio)
Arnaldo MOMIGLIANO
Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS
Uomo politico e scrittore romano. Nato nel 76 a. C., da famiglia d'origine marrucina, ebbe il padre [...] . Roms in s. Uebergange von der republikan. zur monrach. Verfassung, II, 2ª ed., Lipsia 1902, p. 2 segg.; V. Gardthausen, Augustus u. s. Zeit, Lipsia 1891 segg., passim (spec. I, pp. 109-10). Per i rapporti con Virgilio, oltre M. Lenchantin, Virg ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] III, 2, 1929, col. 2241 ss., s. v. Steinbruch; M. E. Blake, Ancient Roman Construction in Italy from the Prehistoric Period to Augustus, Richmond 1947. Organizzazione: L. Bruzza, in Ann. Ist., 1870, p. 106 ss.; J. B. Ward Perkins, in Journ. Rom. Stud ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] bel ritratto di Augusto del tipo Prima Porta, risalente agli anni dell’attribuzione da parte del Senato del titolo stesso di Augustus (27 a.C.), nonché due busti di età giulioclaudia, uno maschile e uno femminile.
Pure a età giulio-claudia risalgono ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] Leben in Rom um die Zeitenwende, Monaco 1986, pp. 160, 254, n. II con bibl., tav. II; W.-R. Megow, Kameen von Augustus bis Alexander Severus, Berlino 1987, p. 158, n. Α. 10, tavv. 3-4. A confronto possono essere richiamate le due figure stanti dietro ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] Baratte, C. Metzger, G. Aulin, Le trésor de Vaise Lyon, Lione 1994. - Sulle imitazioni germaniche: E. Künzl, in Kaiser Augustus und die verlorene Republik (cat.), Berlino 1988, pp. 546-551. - Provincie danubiane: F. Baratte, A propos de l'argenterie ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] Milano.
35 N. Baynes, Constantine, cit., p. 686.
36 Lact., mort. pers. 48,2: «Tam quam ego Costantinus Augustus etiam ego Licinius Augustus apud Mediolanum convenissemus».
37 S. Corcoran, The Empire of the Tetrarchs, cit., p. 159. Per una discussione ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] Gustav Landauer e Erich Muehsam; nei paesi di lingua inglese l'anarchismo ebbe fra i suoi adepti pittori come Augustus John e scrittori come Oscar Wilde, Herbert Read, Alex Comfort, Kenneth Rexroth, Kenneth Patchen, Dwight Macdonald e Denise Levertov ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] e alla Calabria, distaccatesi dalla Lucania e dal Bruttium.
Bibliografia
Ripartizione augustea:
R. Thomsen, Italic Regions from Augustus to the Lombard Invasion, Copenhagen 1947.
A. Chastagnol, L’administration du diocèse italien au Bas-Empire, in ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Francesco
Piero Faustini
NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997)
Allievo di canto di [...] di Lodovico, con Tamagno protagonista e Franco Faccio concertatore.
Sempre nel 1887, al culmine del successo, fu richiesto da Augustus Harris per una stagione al Drury Lane di Londra, rimasta poi celebre per la presenza di alcuni dei migliori divi ...
Leggi Tutto
TATA, Domenico
Pasquale Palmieri
– Nacque a Cercepiccola in territorio molisano il 28 novembre 1733 da Francesco e da Barbara Vairetta.
Coltivò da giovanissimo studi scientifici e letterari, prima di [...] membri del governo e fra la popolazione. In una delle escursioni sul vulcano incontrò il diplomatico inglese Frederick Augustus Harvey. L’eruzione del mese di settembre del 1790 fu raccontata nella Breve relazione dell’ultima eruttazione del Vesuvio ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
agosto2
agósto2 s. m. [lat. tardo agŭstus per il class. augŭstus, in onore di Augusto imperatore]. – L’ottavo mese dell’anno nel calendario civile; corrisponde al sesto dell’antico calendario romano, in cui era detto sestile (v.). Locuzioni:...