BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] James Bruce di Kinnaird (Kinnaird House; altro ritratto con medesima data a Edimburgo, Scottish Nat. Portrait Gall.); Augustus Fitzroy, terzo duca di Grafton (Euston, duca di Grafton); Ritratto di personaggio ritenuto della famiglia Greville (Norton ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] vero mentre ispezionava le truppe al Bois de Boulogne; lavorò cammei per alcuni committenti e commercianti; strinse amicizia con il medico Augustus Bozzi Granville, che lo avrebbe in seguito ospitato per un periodo a Londra nella sua casa al n. 8 di ...
Leggi Tutto
autore
Giorgio Stabile
. Il termine a. deriva dal latino auctor ed è in stretta connessione con il concetto di auctoritas (v. per tutto ciò AUTORITADE).
Conformente ai valori di augeo (" produrre ", [...] il promotore, il fautore, l'artefice dotato di potere d'iniziativa e di accrescimento (Isidoro Etym. IX III 16 " Augustus... apud Romanos nomen Imperii est, eo quod olim augerent rempublicam amplificando "; Capit. Reg. Franc., in Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto
VIGANI, Giovanni Francesco
Antonio Clericuzio
– Nacque a Verona intorno al 1650. Nulla è noto della sua famiglia e della sua educazione.
Si può supporre che non abbia seguito un regolare corso di studi, [...] professore di medicina teorica a Basilea. L’ultima edizione (postuma) è del 1718 a Norimberga, a cura di Augustus Quirinus Rivinus, professore di medicina a Lipsia.
La Medulla chymiae fu recensita nei principali periodici eruditi: nelle Nouvelles de ...
Leggi Tutto
neurologia
Branca della medicina che studia il sistema nervoso centrale e periferico nelle sue patologie organiche. Nel seguito sono ripercorse le tappe storiche.
Antichità
Le indagini di paleopatologia [...] es., che la sostanza bianca è formata da fibre; Theodor Schwann descrisse la guaina mielinica che porta il suo nome; Augustus V. Waller nel 1850 dimostrò la degenerazione del tratto distale delle fibre nervose dopo interruzione del nervo; si appurò ...
Leggi Tutto
ARCO, Nicolò d'
Gerhard Rill
Nacque nel 1492 o 1493 forse ad Arco dal conte Ulrico e da Susanna, nata contessa Collalto-Credazzo. Studiò all'università di Padova fra il 1511 ed il 1521, nel qual periodo [...] ). Di altre opere possediamo soltanto i titoli: inni (ad S. Paulum pont. max.,) orazioni (ad Maximum Aemilianum augustus, ad caesarem Carolum V, de laudibus scientiarum, ad Casalium, Laudes Christophori Madrutii, Apologia caesaris Caroli V), dialoghi ...
Leggi Tutto
AUGUSTEO
C. Pietrangeli
Il mausoleo, eretto nel 28 a. C. da Augusto per sé e per la sua famiglia, fu costruito fuori del pomerio, nella parte più settentrionale del Campo Marzio. Strabone descrive efficacemente [...] , 1882, pp. 152-155; V. Gardthausen, in Röm. Mitt., XXXVI-XXXVII, 1921-22, pp. 111-144; E. Kornemann, Mausoleum und Totenbericht des Augustus, Lipsia-Berlino 1921; A. M. Colini-G. Q. Giglioli, in Bull. Com., LIV, 1926, pp. 191-234; R. A. Cordingley-A ...
Leggi Tutto
Vedi BRITANNICO dell'anno: 1959 - 1994
BRITANNICO (v. vol. II, p. 178)
K. Fittschen
Raffigurazioni sicure di B. sono finora note soltanto dalle monete: non tanto dai conî imperiali quanto dalle diverse [...] -claudia del Museo archeologico di Firenze, in RM, XCIV, 1987, p. 78 ss., n. 23, tavv. LXXVI-LXXVII; AA.VV., Kaiser Augustus und die verlorene Republik (cat.), Magonza 1988, p. 330 s., n. 178; M. Fabbri, A. Trotta, Una scuola-collegio di età augustea ...
Leggi Tutto
QUIRINO (Quirīnus)
A. Bisi
Divinità italica di oscura origine, successivamente assimilata dai latini a Romolo (v.) e a Marte (v.). La scoperta di un santuario italico a Ercole Curino presso Sulmona (v.), [...] des Tempels des Quirinus, in Röm. Mitt., XIX, 1904, pp. 23-37, tav. IV; E. Strong, Roman Sculpture from Augustus to Constantine, Londra-New York 1907, p. 301 ss., tav. XCIII. Sulle monete: E. Babelon, Monnaies consulaires, I, Parigi-Londra ...
Leggi Tutto
Vedi NARCE dell'anno: 1963 - 1995
NARCE
L. Rocchetti
Località dell'agro falisco, nell'alta valle del Treia, affluente del Tevere, posta su un alto pianoro lavico, non lontano da Faleri, su cui sono [...] ; A. Della Seta, Il Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 88 ss.; Randall Mc Iver, Villanovians and Early Etruscans, Oxford 1924, p. 177; M. E. Blake, Ancient Roman Construction in Italy from the Prehistoric Period to Augustus, Washington 1947, p. 74. ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
agosto2
agósto2 s. m. [lat. tardo agŭstus per il class. augŭstus, in onore di Augusto imperatore]. – L’ottavo mese dell’anno nel calendario civile; corrisponde al sesto dell’antico calendario romano, in cui era detto sestile (v.). Locuzioni:...