FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] et enceintes de la France médiévale. De la défense à la résidence, 2 voll., Paris 1991-1993; B. Schneidmüller, s.v. Ph.II. Augustus, in Lex. Mittelalt., VI, 1993, coll. 2058-2060; Les Registres de Philippe-Auguste, a cura di J.W. Baldwin (Recueil des ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85)
A. Krug
Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] Héra, in Greek Numismatics and Archaeology. Essays in Honor of M. Thompson, Wetteren 1979, p. 63 ss.; Die Bildnisse des Augustus. Herrscherbild und Politik im kaiserlichen Rom (cat.), Monaco !979) n. 5,15; J. Inan, E. Alföldi-Rosenbaum, Römische und ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] anni Ottanta andava leggendo anche altri autori importanti per la cultura artistica del neogotico, come Adolphe Napoléon Didron, Augustus Pugin, Friedrich Hoffstadt, mentre iniziava ad affacciarsi alla sua mente il grande progetto del restauro di S ...
Leggi Tutto
MECENATE (C. Maecenas L. f.)
Gastone M. Bersanetti
Di antichissima e nobilissima famiglia etrusca di Arezzo, entrata, nel ramo paterno, nell'ordine equestre romano da alcune generazioni, nacque il 13 [...] attività umana.
Bibl.: J. H. Meibom, Maecenas, Leida 1653; P. S. Frandsen, C. Cilnius Maecenas, Altona 1843; V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, Lipsia 1891-1904, passim; H. Dessau, Prosopographia Imperii Romani, II, Berlino 1897, pp. 315-318; M ...
Leggi Tutto
LIBURNI (Liburni, Λιβουρνοί)
Alberto Gitti
Antichissimo popolo dell'Illiria diffuso in origine probabilmente lungo tutta la costa orientale dell'Adriatico e perfino nelle isole del mare Ionio (sec. VIII [...] ., III, Berlino 1873, p. 365; supplem. 2, Berlino 1902, tav. VI; F. Zippel, Die römische Herrschaft in Illyrien bis auf Augustus, Lipsia 1877; H. Kiepert, Forma Orbis Antiqui, tav. XVII, E, c; K. Patsch, Die Lika in römischer Zeit, in Schriften der ...
Leggi Tutto
MESSALLA (Marcus Valerius Messalla Corvinus; Μάεκος Οὐαλέριος Μεσσάλας)
Alberto OLIVETTI
Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS
Oratore e uomo politico dell'età augustea. Nacque nel 64 a. C. dall'antichissima [...] H. Dessau, Prosopographia Imp. rom., III, Berlino 1898, pp. 363-368; M. Schanz, Gesch. der römisch. Litteratur, II, Monaco 1911, pp. 21-24. Per l'importanza letteraria di Messalla, V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, I, Lipsia 1891, p. 762 segg. ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] , figlia di Giovanni di Brienne ed erede del Regno di Gerusalemme, era già Fredericus Dei gratia Romanorum imperator semper Augustus, Ierusalem et Sicilie rex, celebrò il suo ingresso nella città di Cristo come una prodezza e un segno del favore ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] (a differenza delle altre testimonianze di altre tradizioni) al 25-31 dicembre 1220 e in cui si legge "Romanorum imperator semper augustus et rex Sicilie". Ed è anche vero che del novembre del 1220 (cf. ibid., nr. 84) risulta una "declaratio regis de ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] papa. E. accettò che Corrado, anche senza essere stato incoronato, usasse il titolo di "imperator augustus", e non protestò quando il re si qualificò "semper augustus" anche nei suoi confronti. Ma non solo: egli stesso, in una lettera del 1° aprile ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] papa. E. III accettò che Corrado, anche senza essere stato incoronato, usasse il titolo di "imperator augustus", e non protestò quando il re si qualificò "semper augustus" anche nei suoi confronti. Ma non solo: egli stesso, in una lettera del 10 apr ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
agosto2
agósto2 s. m. [lat. tardo agŭstus per il class. augŭstus, in onore di Augusto imperatore]. – L’ottavo mese dell’anno nel calendario civile; corrisponde al sesto dell’antico calendario romano, in cui era detto sestile (v.). Locuzioni:...