Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . E. Strong, The Art of the Augustean Age, in The Cambridge Ancient History, X, 1934, p. 545 ss.; G. Rodenwaldt, Kunst um Augustus, in Die Antike, XIII, 1937, p. 155 ss.; E. Garger, Die Kunstgesch. Stellung d. Reliefs am Julierdenkm. von St. Remy, in ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] in aree più interne e "continentali", ad esempio nel Parmense, cf. Strabo, 5, 1, 11, 217 C.
102. Cf. Svetonius, Augustus, 20, 3; Valerio Neri, Verso Ravenna capitale: Roma, Ravenna e le residenze imperiali tardo-antiche, in AA.VV., Storia di Ravenna ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] l'anno successivo; tuttavia l'idea che potesse esistere una pluralità di algebre tra loro differenti era stata avanzata anche da Augustus De Morgan (1806-1871) nel saggio On the foundations of algebra del 1843. Ciò mostra che la scoperta hamiltoniana ...
Leggi Tutto
Blasetti, Alessandro
Stefania Carpiceci
Regista e critico cinematografico, nato a Roma il 3 luglio 1900 e morto ivi il 1° febbraio 1987. Uomo di cinema a tutto campo, rivelò un talento naturale in molti [...] un'energica battaglia in favore della 'rinascita' del cinema italiano. Nel 1929 B. creò dapprima una cooperativa di produzione, l'Augustus, e poi effettuò, sotto il nuovo marchio, la sua prima regia. Nacque così Sole, film sulla bonifica delle paludi ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] o le cariche da loro rivestite. I principali di questi titoli sono:1. Imperator (v. sopra); 2. Caesar (v.); 3. Augustus (v.); 4. Tribunicia potestate; 5. Pontifex maximus; 6. Consul; 7. Pater patriae (titolo che fu conferito a Cesare poco prima ...
Leggi Tutto
Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] adoperò in tal modo per la ricostruzione, da meritare che in suo onore il colle fosse per qualche tempo chiamato Mons Augustus. Da allora sull'area di molte vecchie case s'elevarono palazzi e s'estesero parchi. Agrippina cominciò inoltre sull'altura ...
Leggi Tutto
(dal lat. abbreviatio; fr. abréviation; sp. abreviacion, abreviatura; ted. Abkürzung; ingl. abreviation).
Epigrafia. - Le parole che figurano nei testi epigrafici, non sono sempre scritte in tutte lettere: [...] , deve indicarsi al plurale, si raddoppia la consonante tante volte quante sono le persone menzionate. Per esemplo: AUG = Augustus, AUGG - Augusti (duo); D • N = dominus noster, DDD • NNN = domini nostri (tres). Comunissima è la sigla COSS per ...
Leggi Tutto
Indica nel linguaggio giuridico romano una disposizione di ultima volontà che si distingue dal testamento perché non soggetta, almeno in origine, a nessuna delle molte formalità richieste per quest'ultimo [...] Perozzi, Istituzioni di diritto romano, 2ª ed., II, Roma 1928, p. 677 seg.; W. W. Buckland, Handbook of Roman law from Augustus to Justinian, 2ª ed., Cambridge 1932, p. 143 segg.; P. Bonfante, Istituzioni di diritto romano, 10ª ed., Roma 1934, p. 614 ...
Leggi Tutto
È, nei rapporti con gl'individui, l'esplicazione massima della potestà discrezionale di comando spettante al magistrato romano. Vi rientrano l'arresto (in vincula ducere), la fustigazione (verberatio), [...] 1926, p. 293 segg.; V. Arangio-Ruiz, L'Editto di Augusto ai Cirenei, in Riv. di filol. class., LVI (1928), p. 321 segg.; J. Stroux e L. Wenger, Die Augustus-Inschrit auf dem Markplatz von Cyrene, in Abhandl. d. bayr. Akad., XXXIV (1928), p. 86 segg. ...
Leggi Tutto
Il magistrato che presiedeva le sedute del senato, sino dai tempi repubblicani, raccoglieva degli appunti (commentarii) sui lavori del senato stesso, commentarî che, per essere stati fatti, in processo [...] comunicati per privata corrispondenza a qualche cittadino lontano.
Fonti: Cicerone, Ad familiares, 12, 23, 2; Svetonio, Caesar, 20; Augustus, 36; Petronio, Satyr., 53.
Bibl.: Th. Mommsen, Droit public romain, trad. francese, VII, Parigi 1891, p. 213 ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
agosto2
agósto2 s. m. [lat. tardo agŭstus per il class. augŭstus, in onore di Augusto imperatore]. – L’ottavo mese dell’anno nel calendario civile; corrisponde al sesto dell’antico calendario romano, in cui era detto sestile (v.). Locuzioni:...