SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] a colori).
Bibl.: F. Cumont, in Dict. Ant., IV, 2, p. 1381 ss., s. v.; II, p. 904 (frontone del Capitolium); E. Loewy, Zum Augustus von Prima Porta, in Röm. Mitt., XLII, 1927, p. 209 ss.; fig. i; Marbach, in Pauly-Wissowa, III A, i, 1929, c. 902 ss ...
Leggi Tutto
Vedi GERMANIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GERMANIA (v. vol. III, p. 846)
E. Kunzl
Nuovi studi consentono di delineare una più precisa evoluzione iconografica della personificazione della Germania. [...] , Rom und die Germanen. Das Zeugnis der Münzen (cat.), Stoccarda 1985; E. Künzl, Die römische Personifikation der Germania, in Kaiser Augustus und die verlorene Republik (cat.), Magonza 1988, pp. 545-546; id., in LIMC, IV, 1988, p. 182-185, s.v ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , mentre in una iscrizione dalla Tripolitania si possono leggere i nomi ṬBRY ῾WGSṬS (Tiberius Augustus), YHLY' ῾WGSṬ῾ (Iulius Augustus), GRM῾NYQS (Germanicus), DR'SS Q῾YSR (Drusus Caesar), ῾GRYPYN῾ (Agrippina). Infine, è da mettere in evidenza ...
Leggi Tutto
Vedi ARA PIETATIS AUGUSTAE dell'anno: 1958 - 1994
ARA PIETATIS AUGUSTAE (v. vol. I, p. 528)
E. La Rocca
Si deve a Lucos Cozza il fondamentale accostamento di alcuni rilievi sulla facciata di Villa Medici [...] pp. 74 ss.; F. Kleiner, The Flamen of the Ara Pietatis, in AJA, LXXV, 1971, pp. 391-394; A. Alföldi, Die zwei Lorbeerbäume des Augustus, Bonn 1973, p. 28; S. Lattimore, A Greek Pediment on a Roman Temple, in AJA, LXXVIII, 1974, pp. 55-61; R. Bianchi ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO (v. vol. II, p. 288)
M. L. Vollenweider
L'arte del c. prese forma, con grande probabilità, nel pensiero e nel gusto di Alessandro Magno e del suo incisore Pyrgoteles, [...] Heikamp, U. Pannuti, Il tesoro di Lorenzo il Magnifico. Le gemme e i vasi (cat.), Firenze 1980; E. Zwierlein-Diehl, Der Divus-Augustus-Kameo in Köln, in KölnJbVFrühGesch, XVII, 1980, pp. 12-53, tav. xvi; J. B. Giard, Le monnayage de l'atelier de Lyon ...
Leggi Tutto
POMERIO (pomerium)
Red.
Linea sacra di confine della città che si tracciava in origine con l'aratro, lungo la quale si innalzava la cerchia di mura; poi anche fascia di rispetto lungo le stesse mura [...] propagare datur. Nec tamen duces Romani, quamquam magnis nationibus subactis, usurpaverant, nisi L. Sulla et divus Augustus".
L'ampliamento successivo dovuto a Claudio è attestato dalle fonti letterarie ed epigrafiche. Sappiamo che comprendeva l ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] di Nerone e si ispirò soprattutto ad Augusto: fra l'altro Imperator Caesar Vespasianus Augustus è evidentemente modellato su Imperator Caesar divi filius Augustus. Naturalmente però egli tenne conto delle mutate condizioni e dei nuovi bisogni dell ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] . 27 segg.; id., Il tempio di Apollo Palatino, in Bull. arch. com., 1910; O. L. Richmond, The Temples of divus Augustus and Apollo Palatinus upon Roman Coins, Cambridge, 1913; id., The August. Palatinum, in Journal of Roman Studies, 1914, p. 193 segg ...
Leggi Tutto
Figlio di Tiberio Nerone e di Livia Drusilla, nato quando quest'ultima era già passata a seconde nozze con Ottaviano il 38 a. C. Fu prediletto dal patrigno, per quanto non ne fosse mai adottato, e ne fu [...] . 342 segg.).
Bibl.: J. Asbach, Die Feldzüge des Nero Claudius Drusus, in Rheinische Jahrbücher, LXXXV, p. 14 segg.; V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, Lipsia 1904, I, 111, p. 1060 segg.; II, 111, p. 672 segg., dove è abbondante bibliografia; C ...
Leggi Tutto
LUIGI I di Wittelsbach, re di Baviera
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Strasburgo il 25 agosto 1786, morto a Nizza il 29 febbraio 1868. Egli nacque mentre suo padre, Massimiliano Giuseppe, fratello del duca [...] Italia, specie a Villa Malta in Roma, che cantò in versi mediocri.
Bibl.: C. Th. Heigel, Ludwig I. König von Bayern, 2ª ed., Lipsia 1888; J. Sepp, Ludwig Augustus, König v. Bayern u. das Zeitalter der Wiedergeburt d. Künste, 2ª ed., Ratisbona 1903. ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
agosto2
agósto2 s. m. [lat. tardo agŭstus per il class. augŭstus, in onore di Augusto imperatore]. – L’ottavo mese dell’anno nel calendario civile; corrisponde al sesto dell’antico calendario romano, in cui era detto sestile (v.). Locuzioni:...