HALTERN
J.-S. Kühlborn
Località della Germania, nel circondario di Recklinghausen (Nord-Renania, Westfalia), sul fiume Lippe (ant. Lupia), nella cui area sono attestate cinque postazioni militari romane, [...] , Die Ausgrabungen im römischen Gräbererfeld von Haltern. Vorbericht, in AusgrFuWestf, IV, 1986, p. 129 ss.; J.-S. Kühlborn, in Kaiser Augustus und die verlorene Republik (cat.), Magonza 1988, pp. 529-541, 580-605; B. Trier (ed.), 2000 Jahre Römer in ...
Leggi Tutto
Vedi DRUSO MAGGIORE dell'anno: 1960 - 1994
DRUSO MAGGIORE (v. vol. III, p. 184)
L. Sensi
Recenti studi hanno contribuito a una messa a punto dei dati relativi all'iconografia di questo personaggio che [...] julio-claudiens au temps d'Auguste et de Tibère, Varsavia 1975, pp. 86-97; H. Jucker, Die Prinzen auf dem Augustus-Reliefs in Ravenna, in Mélanges d'histoire ancienne et d'archéologie offerts à Paul Collari (Cahiers d'archéologie romande, 5), Losanna ...
Leggi Tutto
FULVIA (Fulvia)
M. Borda
Figlia di M. Fulvio Bambalio ("il balbuziente"), moglie di P. Clodio Pulcro assassinato nel 52 a. C., poi di C. Scribonio Curione, caduto in Africa nel 49, e infine, nel 46 a. [...] . Emp., I, p. 151, n. I, cfr. I, p. 29, n. I; M. Bahrfeldt, Die römische Goldmünzprägung während d. Republik u. unter Augustus, Halle 1923. Per l'iconografia: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., Stoccarda 1882, p. 211; W. Helbig, in Mon. Ant. Linc., 1891, I ...
Leggi Tutto
Epigrafia classica. - Gli studî di e. classica, dopo la stasi causata dalla seconda guerra mondiale, hanno ripreso vigorosamente: alle nazioni benemerite in questi studî si sono ora affiancate, con pregevolissimi [...] , Inscriptiones Latinae liberae reipublicae, I, Firenze 1957, e di V. Ehrenberg A. H. M. Jones, Documents illustrating the reigns of Augustus and Tiberius, Oxford 1949. L'opera di A. E. e J. S. Gordon, Album of dated Latin inscriptions. Rome and the ...
Leggi Tutto
MUSIC, Zoran (Antonio)
Margherita ABBRUZZESE
Pittore e incisore, nato a Gorizia il 12 febbraio 1909. Dopo un periodo di formazione all'Accademia di Belle Arti di Zagabria, fu in Spagna dal 1933 al 1935, [...] dove molte sue opere figurano in collezioni pubbliche e private. Ha eseguito le tappezzerie viaggio di Marco Polo per la nave "Augustus" e Primavera per la nave "Asia".
Bibl.: Music, ed. del Cavallino (a cura di C. E. Oppo, P. A. Quarantotti-Gambini ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius Marcellus)
Arnaldo Momigliano
Nipote e genero d'Augusto. Figlio di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia, sorella d'Augusto, nacque nel 42 a. C. Fin dalla prima infanzia [...] -Encycl., III, col. 276 segg., e in G. Klebs, Prosopographia imp. rom., Berlino 1897, I, p. 384 segg. Si v. le opere generali su Augusto e in particolare V. Gardthausen, Augustus u. seine Zeit, Lipsia 1896, I, ii, p. 720 segg. e II, ii, p. 399 segg. ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] , 161), New York 1979; J. P. C. Kent, The Roman Imperial Coinage, Vili, Londra 1981; S. Walker, A. Burnett, The Image of Augustus, Londra 1981; I. Carradice, Coinage and Finances in the Reign of Domitian (AD 81-96) (BAR, Int. S. 178), Oxford 1983; M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] di collegarla strettamente alla tradizione repubblicana, senza introdurre novità dirompenti. Dopo che riceve nel 27 a.C. il cognomen di Augustus (dalla radice del verbo augere, "aumentare", da cui deriva anche auctoritas), nel 23 a.C. il senato gli ...
Leggi Tutto
ARA PACIS AUGUSTAE (v. vol. I, p. 523)
E. La Rocca
Le ricerche negli ultimi trent'anni hanno determinato un mutamento radicale nell'interpretazione delΙ’A. P. e del suo programma figurativo.
Studi basilari [...] . Koeppel, Maximus Videtur Rex: The Collegium Pontificum on the Ara Pacis Augustae, in ANews, XIV, 1985, pp. 17-22; E. Simon, Augustus: Kunst und Leben in Rom um die Zeitenwende, Monaco 1985, in part. pp. 30-46; L. Berczell, Ilia and the Divine Twins ...
Leggi Tutto
TEBALDO
Laura Biondi
(Thebaldus, Tebaldus). – A un autore di questo nome è ascritto un trattato sulla quantità delle prime sillabe aperte nelle parole latine noto da codici datati, al più presto, all’XI [...] ) suppone un intellettuale dell’Italia centrosettentrionale; l’ipotesi che possa essere la stessa persona, avanzata autonomamente da Stephen Augustus Hurlbut (1933), è stata ripresa da Giovanni Orlandi (1973) il cui invito a «un’analisi della lingua ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
agosto2
agósto2 s. m. [lat. tardo agŭstus per il class. augŭstus, in onore di Augusto imperatore]. – L’ottavo mese dell’anno nel calendario civile; corrisponde al sesto dell’antico calendario romano, in cui era detto sestile (v.). Locuzioni:...