Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] la cresta dell'Hörnli e scendendo da quella italiana, compì in prima femminile (1871) Meta Brevoort, zia di William Augustus Brevoort Coolidge. La signora americana, che aveva salito l'anno prima il Pic Central della Meije, compì in successione nel ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] romano ‒ che doveva restare valida fino all'incoronazione imperiale (1220): "Fridericus (Fredericus) (secundus) […] Romanorum rex (et) semper augustus et rex Sicilie", e precisamente si trova in due mandati a destinatari nel Regno di Sicilia datati ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] morto il 16 luglio 1633) nel comando del suo reggimento di cavalleria. Dovette così rientrare nel reggimento di corazzieri di Augustus von Vitzthum. Ne prese la guida durante la battaglia di Nördlingen (6 settembre 1634) e portò a termine una manovra ...
Leggi Tutto
Beau Geste
José Maria Latorre
(USA 1939, bianco e nero, 114m); regia: William A. Wellman; produzione: William A. Wellman per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Percival Christopher Wren; sceneggiatura: [...] anni), Billy Cook (John a dodici anni), Martin Spellman (Digby a dodici anni), Ann Gillis (Isobel a dodici anni), David Holt (Augustus a dodici anni).
Bibliografia
Anonimo, Beau Geste, in "Variety", July 26, 1939.
J. Agee, Agee on Film, 1° vol., New ...
Leggi Tutto
LIBER-PATER (o semplicemente libeer)
A. Bruhl
Divinità romana che spesso si confonde con Bacco.
Nonostante la più antica testimonianza epigrafica in lingua latina del suo nome (un cippo di Pesaro), risalga [...] di L.-P. ci mostra come si sia trasformato nel Il sec. d. C. il tipo greco di Dioniso: si tratta d'una dedica a Liber Augustus che porta la data consolare del 176 e che si trova nelle vicinanze di Parenzo. Nel centro appare, in una specie di nicchia ...
Leggi Tutto
Tisirin primo
Secondo il calendario siriaco T. primo (tishrīn o, nella forma latina, tisrim prior) è il nome che designa il primo mese dell'anno siriaco, corrispondente all'ottobre del calendario romano.
In [...] ; februarius est subat; martius est adar; aprilis est nisan; maius est aiar; iunius est aziran; iulius est tamuz; augustus est ab; september est elul; october est tisrim primus; november est tisrim postremus; december est kanun primus ". Come si ...
Leggi Tutto
universalmente
Vale " quanto alla natura propria di qualcosa ", " nella sua essenza propria ". Occorre in Cv II XIV 9 le cose sensibili, de le quali, universalmente pigliandole, tratta la Fisica; secondo [...] ; UNIVERSALE; con questo stesso valore il termine occorre anche in Ep VII 14 Et cum universaliter orbem describi edixisset Augustus (cioè, " si facesse il censimento di tutto il mondo "), e 1 ac universaliter omnes Tusci qui pacem desiderant (" tutti ...
Leggi Tutto
GALLO, Gaio Elio (C. Aelius Gallus; il prenome non è però sicuro)
Gastone M. Bersanetti
Prefetto dell'Egitto, sotto Augusto, dal 27 fino al 25, o secondo altri fino al 24 a. C. È principalmente noto [...] adottivo di Seiano. Dubbia invece l'ipotesi del Wellmann, che lo identifica col medico spesso citato da Galeno.
Bibl.: V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, I, ii, Lipsia 1896, p. 788 segg.; M. Wellmann, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 493 ...
Leggi Tutto
PANSA, Gaio Vibio (C. Vibius C. f. C. n. Pansa Capronianus)
Console romano del 43 a. C. Figlio di un proscritto da Silla, fu fedele partigiano di Cesare, che lo compensò favorendolo nella sua carriera [...] una diecina di giorni più tardi, dopo la seconda battaglia vittoriosa che Irzio diede ad Antonio, trovandovi la morte.
Bibl.: V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, I, i, Lipsia 1891, p. 92 segg.; II, i, p. 34 seg.; T. Rice-Holmes, The architect of ...
Leggi Tutto
MALMESBURY, James Howard Harris, 3° conte di
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico inglese, nato a Londra il 26 marzo 1807, morto ivi il 17 maggio 1889. In un viaggio fatto a vent'anni in Italia, strinse [...] troppo gravoso per le sue condizioni di salute. Fu a Firenze nel 1869 e nel 1870 ospite del ministro inglese sir Augustus Paget e si compiacque dei progressi del giovine regno d'Italia, pur biasimandone la spietata repressione dei moti borbonici nel ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
agosto2
agósto2 s. m. [lat. tardo agŭstus per il class. augŭstus, in onore di Augusto imperatore]. – L’ottavo mese dell’anno nel calendario civile; corrisponde al sesto dell’antico calendario romano, in cui era detto sestile (v.). Locuzioni:...