EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] to Diocletian, in Klio, Beih.z. alten Orient, 34, Lipsia 1935; S. L. Wallace, Taxation in Egypt from Augustus to Diocletian, Princeton 1938; L. C. West - A. C. Johnson, Currency in Roman and Byzantine Egypt, Princeton 1944; R. Marichal, L'occupation ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] ; H. Hettema Jr., De Nederlandsche wateren en plaatsen in den Romeinschen tijd, L'Aia 1938; W. Kolbe, Ein doppelter Erfolg des Augustus in Kampf gegen Ost und Nord. in Germania, XXIII, 1939, pp. 104-110; N de Witt, Urbanization and the Franchise in ...
Leggi Tutto
tetrarchia Nell’antichità classica, in origine il governo della quarta parte di un paese. Il sistema della t. fu adottato in Tessaglia e in Galazia, dove sino all’85 a.C. circa ognuna delle tre tribù era [...] (Gallia, Britannia e Ispania). Nella famiglia imperiale così costituita, il potere supremo era riservato a Diocleziano (senior augustus); l’Impero conservava la sua unità, le leggi erano emanate a nome dei quattro principi, i provvedimenti adottati ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] Aurelio, come destinato alla successione è M. Aelius Aurelius Verus Caesar, come imperatore è Imp. Caesar M. Aurelius Antoninus Augustus. A partire da Geta il nome di Caesar si accompagna spesso per i designati alla successione con l'attributo di ...
Leggi Tutto
PUGLIESE CARRATELLI, Giovanni
Domenico Musti
Storico dell'antichità, nato a Napoli il 16 aprile 1911. Professore di storia greca e romana nell'università di Pisa (1950-54), dì storia dell'Asia anteriore [...] ; Tabulae Herculanenses I-VI, ne La Parola del Passato, 1946-61 (in parte in collab. con V. Arangio Ruiz); Imp. Caesar Augustus. Index rerum a se gestarum, Napoli 1947; Tituli Camirenses (in collab. con M. Segre), in Annuario Sc. Arch. Ital. Atene, n ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] , H. M. v. Kaenel, I, 4. Die Bildnisse des Caligula, Berlino 1989; D. Böschung, I, 2. Die Bildnisse des Augustus, Berlino 1993. - Inoltre: E. Rosenbaum, A Catalogue of Cyrenaican Portrait Sculpture, Londra 1960; Ν. Bonacasa, Ritratti greci e romani ...
Leggi Tutto
sermocinatio
Francesco Tateo
Figura retorica consistente, secondo la definizione che dalla Rhetorica ad Herennium (IV LII 65) passa nelle poetiche medievali (cfr. Goffredo di Vinsauf Poetria nova 1265-66), [...] non miserebitur cuiquam? Ymo ignoscet... Anne propterea nequam hominum applaudet audacias, et initis praesumptionum pocula propinabit? Absit, quoniam Augustus est (V 9). Dove il colloquio del poeta con l'ipotetico avversario, in cui si rispecchia un ...
Leggi Tutto
Gaio, figlio di Agrippa e di Giulia figliuola di Augusto, nacque nel 20 a. C. e fu adottato insieme col fratello minore Lucio da Augusto, che, pensando di farne l'erede dell'impero, nell'anno 8 a. C. lo [...] ancora l'urna cineraria con l'iscrizione. Il suo ritratto è in alcune monete e forse in qualche scultura.
Bibl.: V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, I, iii, Lipsia 1904, p. 1117 segg.; II, iii, p. 729 segg.; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ...
Leggi Tutto
YORK, Henry Benedict Maria Clement Stuart, cardinale di
Ultimo degli Stuart, nato a Roma nel palazzo Muti il 6 marzo 1725 e morto a Frascati il 13 luglio 1807. Figlio minore di James Stuart ("the Old [...] nella primavera del 1799 malato e senza denaro. Per intromissione del messo britannico alla Santa Sede, e per raccomandazione di Augustus Frederick duca di Sussex, gli fu ottenuta da Giorgio III un'annua pensione di 4000 sterline. Nel 1803 divenne ...
Leggi Tutto
PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] Gloria e da quel momento entrò ufficialmente nel mondo del cinema, ottenendo contratti con altre note ditte nazionali, come la Augustus Film, la Cosmopolis, la Cines e la Rinascimento Film, della quale fu uno dei fondatori. Diresse, almeno fino agli ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
agosto2
agósto2 s. m. [lat. tardo agŭstus per il class. augŭstus, in onore di Augusto imperatore]. – L’ottavo mese dell’anno nel calendario civile; corrisponde al sesto dell’antico calendario romano, in cui era detto sestile (v.). Locuzioni:...